23.10.2014 Views

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ella aveva quasi un go<strong>di</strong>mento amaro a sentire i vituperii delli<br />

altri.<br />

– Oh! ecco Don Paolo!<br />

Veniva in contro con la sua bella placidezza Don Paolo<br />

Seccia, un ottuagenario ancora aspro e verde come un ginepro,<br />

giocondo e saggio come Pantagruele.<br />

– Venite con noi, Don Paolo; usciamo fuori.<br />

Tutti i macelli per la via <strong>di</strong> qua, <strong>di</strong> la, avevano i loro manzi<br />

freschi penzolanti in mezzo alla porta: l'odore della carne bovina<br />

si spandeva dalle ventraie aperte e assaliva le nari. Più in sù,<br />

lunghe file <strong>di</strong> maccheroni stavano attelate al lume della luna che<br />

le guardava dalla cima <strong>di</strong> un'antenna soperchiante la caserma.<br />

Gruppi <strong>di</strong> soldati si affollavano in torno alle riven<strong>di</strong>trici <strong>di</strong><br />

frutta, vociferando.<br />

– An<strong>di</strong>amo alla Ban<strong>di</strong>era <strong>di</strong>sse Teodora, dando la<br />

precedenza a Don Paolo ed a Camilla.<br />

Giuliana passò in mezzo a tutti quei rumori e quelli odori<br />

forti, stor<strong>di</strong>ta. Cominciava alfine uno sbigottimento vago a<br />

sommuoversi dal fondo, a torcerle la bocca nel riso, nelle parole,<br />

a impe<strong>di</strong>rle la lingua. Anche certi piccoli tormenti fisici la<br />

molestavano e la richiamavano alla realtà <strong>delle</strong> cose. Ella non<br />

sapeva più sfuggire: le moriva la voce fra i denti, l'angoscia le<br />

sollecitava la gola, il fantasma <strong>di</strong> qualche cosa d'enorme e<br />

d'irrime<strong>di</strong>abile le si drizzava <strong>di</strong>nanzi. Ella ora si sentiva morire<br />

dalla fatica <strong>di</strong> reggersi in pie<strong>di</strong>, <strong>di</strong> mettere i passi: si sentiva<br />

percossa dalla fischiante animazione della vita nella strada che è<br />

<strong>di</strong> tutti.<br />

– Dunque, comare mia, quel guercio del marito senza saper<br />

nulla <strong>di</strong> nulla... – <strong>di</strong>ceva Teodora riannodando la mal<strong>di</strong>cenza<br />

interrotta.<br />

Andavano per la Ban<strong>di</strong>era. <strong>Il</strong> ponte a battelli, su la sinistra,<br />

cavalcava il fiume. Dall'altro lato, la mole cupa e grave del<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!