23.10.2014 Views

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V.<br />

Quando al ritorno entrarono nella stanza <strong>di</strong> Donna Clara,<br />

quell'odore singolare che è nell'aria respirata dalli infermi,<br />

quell'odore li ferì nelle nari spiacevolmente; poiché essi<br />

conservavano ancora la sensazione vivace <strong>delle</strong> emanazioni<br />

silvestri e del vento vespertino soffiante alla prateria.<br />

Donna Clara stette ancora un momento senza aprire li<br />

occhi, supina, in una <strong>di</strong> quelle sonnolenze ineguali che verso<br />

sera la prendevano. Ella era là: aveva un'espressione smarrita<br />

come <strong>di</strong> chi abbia perduta la conoscenza. Una fascia bianca le<br />

copriva la fronte, le coperte le giungevano sino al mento: da<br />

tutta quella bianchezza accorante usciva il profilo del naso<br />

estenuato, un profilo quasi <strong>di</strong>afano; e le forme lunghe dal corpo<br />

in giù sotto le pieghe si perdevano.<br />

Francesca e Gustavo restavano in pie<strong>di</strong>, <strong>di</strong> contro, ai due<br />

lati del letto, senza levare gli occhi, perché quel corpo <strong>di</strong> vecchia<br />

sofferente li <strong>di</strong>videva, li allontanava. Sentivano essi, pure<br />

innanzi a quella tristezza, un'impazienza tentarli, l'impazienza <strong>di</strong><br />

chi essendo incalzato da un desiderio deve reprimersi in un<br />

indugio fasti<strong>di</strong>oso. Oramai una forza li sospingeva l'un verso<br />

l'altra. Ma a Gustavo la voce <strong>di</strong> figlio avvertiva sommessamente<br />

che quell'impazienza era crudele; ed egli per sfuggirla si dava<br />

quei rimproveri e quelle esortazioni interiori che <strong>di</strong>nanzi a un<br />

sentimento colpevole li uomini si dànno su 'l palco scenico della<br />

loro coscienza. – Quella povera malata dunque non era più sua<br />

madre? Dunque egli non sentiva più la tenerezza <strong>di</strong> una volta?<br />

Dunque dopo esserle stato tanto tempo lontano ora gli pareva<br />

duro il rimanere un poco nella stanza a guardarla? E perché? Era<br />

egli <strong>di</strong>ventato cattivo d'un tratto, insensibile? – Chiedeva queste<br />

cose a sé stesso, ma senza attenzione <strong>di</strong> spirito, come recitando<br />

una parte nobile, per ingannare l'accusa. I pensieri e i fantasmi<br />

del recente pomeriggio d'amore lo <strong>di</strong>straevano, l'occupavano.<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!