23.10.2014 Views

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FAVOLA SENTIMENTALE<br />

I.<br />

Galatea levò dalle carte que' suoi fred<strong>di</strong> occhi verdognoli,<br />

ergendosi al fine su la vita esile e lunga, facendo crepitare le <strong>di</strong>ta<br />

esili e bianche. Disse, con un respiro:<br />

– Ho finito.<br />

– Grazie, Galatea. Siete stanca? – sussurrò Cesare con<br />

quella sua voce fioca, seguitando a voltar le pagine <strong>di</strong> un gran<br />

<strong>libro</strong> su 'l leggìo.<br />

– Un poco. Mi riposerò.<br />

Ella s'immergeva così nel silenzio: sul fondo <strong>di</strong> cuoio scuro<br />

della spalliera la capellatura cinerea posava dolcemente e<br />

un'ombra attenuava la nitida marmoreità del viso. Intorno la<br />

biblioteca pareva dormisse un sonno buono e pacifico <strong>di</strong><br />

vecchio, metteva un alito <strong>di</strong> cartapecora e <strong>di</strong> noce antico<br />

nell'aria, metteva turbinii <strong>di</strong> polvere nelle zone <strong>di</strong> sole.<br />

Da tempo, Cesare e Galatea passavano le ore così,<br />

stu<strong>di</strong>ando, in una quiete augusta <strong>di</strong> monastero. Egli era venuto<br />

nella villa dello zio materno a cercarvi la solitu<strong>di</strong>ne, a<br />

sacrificarvi la bella gioventù, i belli amori: a poco a poco tutte le<br />

esuberanze, tutte le irrequietezze della sua natura si<br />

agguagliavano in una serenità alta e virile, s'illimpi<strong>di</strong>vano in una<br />

veggenza felice; il culto dell'arte a poco a poco gli andava<br />

infondendo un non so che <strong>di</strong> spirituale e <strong>di</strong> sacerdotale anche<br />

nell'aspetto. Fu l'opera lenta della consuetu<strong>di</strong>ne, fu l'opera <strong>di</strong><br />

quella luce mite in cui egli viveva, <strong>di</strong> quel crepuscolo ove li<br />

occhi suoi miopi languivano quasi <strong>di</strong> continuo, ove su la sua<br />

faccia i fiori del sangue impalli<strong>di</strong>vano.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!