21.11.2014 Views

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- per la probabilità di eliminazione per invalidità: ricavate da un’indagine relativa al settore del<br />

credito e dall’esperienza relativa ai dipendenti del <strong>Gruppo</strong> <strong>Carige</strong>;<br />

- per la probabilità di dimissione e/o licenziamento: ricavate dall’esperienza relativa ai dipendenti<br />

del <strong>Gruppo</strong> <strong>Carige</strong>.<br />

Sono stati inoltre stimati:<br />

- il numero massimo delle anticipazioni richieste;<br />

- la probabilità di richiesta della prima anticipazione e delle successive;<br />

- la quota di TFR per ciascuna richiesta.<br />

E’ stato inoltre ipotizzato un tasso medio di inflazione pari al 2% per tutto il periodo di valutazione e un<br />

tasso annuo di attualizzazione pari al 4,30%, in considerazione della durata media residua delle<br />

passività complessive del <strong>Gruppo</strong>, pari a circa 7 anni.<br />

La valutazione ha inoltre tenuto conto degli effetti dovuti alla destinazione del TFR, maturando<br />

dall’1/1/2007, ai fondi di previdenza complementare ai sensi del D. Lgs. 252/2005, nonché degli effetti<br />

della legge 296/2006 (Legge Finanziaria 2007).<br />

Tale legge ha istituito il “Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato di cui all’art.<br />

2120 del codice civile”, gestito dall’INPS, al quale devono essere versate le quote di TFR non destinate<br />

alla previdenza complementare, dalle Aziende con almeno 50 dipendenti.<br />

Fatta eccezione per una parte residuale maturata nel primo semestre 2007, tutte le quote TFR maturate<br />

a far data dall’1/1/2007 devono essere versate alla Previdenza complementare e/o all’INPS.<br />

Tali quote non comportano ulteriori obblighi a carico dell’Azienda connessi all’attività prestata in futuro<br />

dal dipendente.<br />

Ai fini IAS deve essere valutata solo la passività relativa al TFR maturato rimasto in Azienda, senza<br />

applicazione del pro-rata del servizio prestato, in quanto la prestazione da valutare può considerarsi<br />

interamente maturata: di conseguenza il Current Service Cost è nullo.<br />

Dettaglio dell’accantonamento netto<br />

31/12/2011 31/12/2010<br />

TFR trasferito a società del gruppo o nell'ambito di operazioni di aggregazione (750) 3.123<br />

TFR trasferito da società del gruppo 40<br />

Costo previdenziale per servizi correnti<br />

Oneri finanziari 2.731 2.733<br />

Utili/Perdite attuariali 80 (2.291)<br />

Totale 2.101 3.565<br />

445

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!