21.11.2014 Views

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prese le obbligazioni in circolazione, le passività<br />

subordinate ed i certificati di deposito; sono inclusi<br />

altresì i debiti iscritti dal locatario<br />

nell‟ambito di operazioni di leasing finanziario.<br />

I Debiti ed i titoli in circolazione sono:<br />

- iscritti inizialmente al fair value delle passività,<br />

rappresentato normalmente dall'ammontare<br />

incassato o dal prezzo di emissione, incrementato<br />

dei costi di transazione direttamente<br />

attribuibili all‟emissione.<br />

La prima iscrizione di tali passività finanziarie<br />

avviene all'atto della ricezione delle<br />

somme raccolte o della emissione dei titoli<br />

di debito. Il fair value delle passività finanziarie<br />

eventualmente emesse a condizioni inferiori<br />

a quelle di mercato è oggetto di stima<br />

e la differenza rispetto al valore di mercato è<br />

imputata direttamente a Conto economico;<br />

- valutati al costo ammortizzato con il metodo<br />

del tasso di interesse effettivo, dopo la rilevazione<br />

iniziale.<br />

Le passività a breve termine per le quali il<br />

fattore temporale è trascurabile sono iscritte<br />

per il valore incassato;<br />

- cancellati quando le passività in esame sono<br />

scadute, o estinte, o riacquistate in caso di<br />

titoli precedentemente emessi. In quest'ultimo<br />

caso la differenza tra valore contabile e<br />

importo di acquisto viene imputata a Conto<br />

economico.<br />

Il ricollocamento sul mercato di titoli propri<br />

riacquistati rappresenta una nuova emissione,<br />

con iscrizione al nuovo prezzo di collocamento<br />

senza alcun effetto sul Conto economico.<br />

14. PASSIVITÀ FINANZIARIE DI NEGOZIAZIONE<br />

In tale categoria sono classificati i contratti derivati<br />

detenuti per negoziazione aventi un valore<br />

negativo, ivi inclusi quelli connessi con la fair<br />

value option, o di copertura gestionale di attività<br />

e passività classificate nel portafoglio di negoziazione.<br />

Le Passività finanziarie di negoziazione sono:<br />

- iscritte inizialmente al fair value escludendo<br />

i costi o ricavi di transizione direttamente<br />

attribuibili allo strumento stesso.<br />

Esse vengono iscritte alla data di sottoscrizione;<br />

- valutate al fair value con il relativo risultato<br />

imputato a Conto economico;<br />

- cancellate quando vengono meno sostanzialmente<br />

gli oneri contrattuali ad esse collegati.<br />

15. PASSIVITÀ FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR<br />

VALUE<br />

Le passività finanziarie valutate al fair value sono<br />

quelle designate al fair value sulla base della<br />

facoltà riconosciuta dallo IAS 39, par. 9 (c.d.<br />

fair value option) e sono:<br />

- iscritte inizialmente al fair value escludendo i<br />

costi o i ricavi di transazione direttamente attribuibili<br />

allo strumento stesso;<br />

- successivamente valutate al fair value con il<br />

relativo risultato imputato a Conto economico.<br />

<strong>Banca</strong> <strong>Carige</strong> classifica in tale categoria le obbligazioni<br />

emesse che incorporano strumenti derivati<br />

i cui rischi sono stati coperti mediante la<br />

stipula di contratti derivati, per le quali non è<br />

stata attivata una relazione di copertura per la<br />

complessità degli adempimenti richiesti dallo<br />

IAS 39.<br />

16. OPERAZIONI IN VALUTA<br />

Le operazioni in valuta estera sono registrate, al<br />

momento della rilevazione iniziale, in divisa di<br />

conto applicando all'importo in valuta estera il<br />

tasso di cambio corrente della data dell'operazione.<br />

Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale,<br />

le poste di bilancio in valuta estera<br />

vengono valorizzate come segue:<br />

- le poste monetarie sono convertite al tasso di<br />

cambio della data di chiusura;<br />

- le poste non monetarie, valutate al costo storico,<br />

sono convertite al tasso di cambio della<br />

data dell'operazione;<br />

- le poste non monetarie, valutate al fair value,<br />

sono convertite al tasso di cambio della data<br />

di chiusura.<br />

Le differenze di cambio relative alla valutazione<br />

degli elementi non monetari classificati nella categoria<br />

delle attività finanziarie disponibili per la<br />

390

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!