21.11.2014 Views

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- della riduzione del conto titoli per un<br />

ammontare pari alla differenza tra il valore<br />

di bilancio e il relativo fair value alla<br />

data di riferimento.<br />

- UTILIZZO DI STIME E ASSUNZIONI NELLA<br />

PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO<br />

La predisposizione del bilancio d‟esercizio richiede<br />

anche il ricorso a stime e ad assunzioni<br />

che possono determinare significativi effetti sui<br />

valori iscritti nello Stato patrimoniale e nel Conto<br />

economico, nonché sull‟informativa relativa<br />

alle attività e passività potenziali riportate in bilancio.<br />

L‟elaborazione di tali stime richiede<br />

l‟utilizzo delle informazioni disponibili e<br />

l‟adozione di valutazioni soggettive, fondate anche<br />

sull‟esperienza storica, utilizzata ai fini della<br />

formulazione di assunzioni ragionevoli per la rilevazione<br />

dei fatti di gestione. Per la loro stessa<br />

natura, le stime e le assunzioni utilizzate possono<br />

variare di esercizio in esercizio e, pertanto,<br />

non è possibile escludere che, già nel prossimo<br />

esercizio, gli attuali valori iscritti in bilancio possano<br />

differire anche in maniera significativa a<br />

seguito del mutamento delle valutazioni soggettive<br />

utilizzate.<br />

Le principali fattispecie per le quali è maggiormente<br />

richiesto l‟utilizzo di stime e assunzioni<br />

sono la valutazione della congruità del valore<br />

degli avviamenti e dei valori iscritti relativi alle<br />

attività finanziarie con particolare riferimento alle<br />

attività disponibili per la vendita ed ai crediti<br />

verso clientela, la quantificazione dei fondi del<br />

personale e le ipotesi demografiche (legate alla<br />

mortalità prospettica della popolazione assicurata)<br />

e finanziarie (derivanti dalla possibile evoluzione<br />

dei mercati finanziari) utilizzate nello<br />

strutturare i prodotti assicurativi e nel definire le<br />

basi di calcolo delle riserve integrative.<br />

Con riferimento alle fattispecie sopra indicate e<br />

in considerazione dell‟attuale situazione di crisi<br />

finanziaria ed economica, si è ritenuto opportuno<br />

fornire adeguata informativa in ordine alle<br />

motivazioni sottostanti le decisioni assunte, le<br />

valutazioni svolte ed i criteri di stima adottati<br />

nell‟applicazione dei principi contabili internazionali.<br />

Nella Nota Integrativa vengono fornite, ove necessarie,<br />

le disclosures richieste dal paragrafo<br />

125 del Principio IAS 1, necessarie a comprendere<br />

le valutazioni formulate sul futuro e sulle<br />

altre cause fondamentali di incertezza nelle stime<br />

ed assunzioni adottate.<br />

396

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!