21.11.2014 Views

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fronte del rischio di controparte e del rischio di<br />

regolamento relativi al “portafoglio di negoziazione<br />

ai fini di vigilanza” – ed entro il limite pari al 71,4 per<br />

cento di detti requisiti.<br />

Time value<br />

Variazione del valore finanziario di uno strumento in<br />

relazione al diverso orizzonte temporale in<br />

corrispondenza del quale saranno disponibili od esigibili<br />

determinati flussi monetari.<br />

Total return swap<br />

Contratto che prevede l‟impegno di una parte, di solito<br />

proprietaria del titolo o credito di riferimento, a pagare<br />

periodicamente ad un investitore (venditore di<br />

protezione) i flussi generati, per capitale ed interessi,<br />

dall‟attività stessa. Per contro, l‟investitore si obbliga a<br />

corrispondere un tasso variabile nonché l‟eventuale<br />

deprezzamento dell‟attività rispetto alla data di stipula<br />

del contratto.<br />

Trading book<br />

Solitamente riferito a titoli o comunque a strumenti<br />

finanziari in genere, identifica la parte di tale portafoglio<br />

destinato all‟attività di negoziazione.<br />

Trigger event<br />

Evento contrattualmente predefinito al verificarsi del<br />

quale scattano determinate facoltà in capo ai<br />

contraenti.<br />

Trigger Point<br />

Soglie.<br />

TROR - Total rate of return swap<br />

È un contratto con il quale il “protection buyer” (detto<br />

anche “total return payer”) si impegna a cedere tutti i<br />

flussi di cassa generati dalla “reference obligation” al<br />

“protection seller” (detto anche “total return receiver”), il<br />

quale trasferisce in contropartita al “protection buyer”<br />

flussi di cassa collegati all‟andamento del “reference<br />

rate”. Alle date di pagamento dei flussi di cassa cedolari<br />

(oppure alla data di scadenza del contratto) il “total<br />

return payer” corrisponde al “total return receiver”<br />

l‟eventuale apprezzamento della “reference<br />

obbligation”; nel caso di deprezzamento della<br />

“reference obbligation” sarà invece il “total return<br />

receiver” a versare il relativo controvalore al “total return<br />

payer”. In sostanza il TROR configura un prodotto<br />

finanziario strutturato, costituito dalla combinazione di un<br />

derivato su crediti e di un derivato sui tassi di interesse<br />

(“interest rate swap”).<br />

U<br />

Upper Tier II<br />

Strumenti ibridi di patrimonializzazione che concorrono<br />

alla formazione del patrimonio supplementare o Tier II<br />

(cfr. definizione) quando il contratto prevede che:<br />

a) in caso di perdite di bilancio che determinino una<br />

diminuzione del capitale versato e delle riserve al di sotto<br />

del livello minimo di capitale previsto per l‟autorizzazione<br />

all‟attività bancaria, le somme rivenienti dalle suddette<br />

passività e dagli interessi maturati possano essere<br />

utilizzate per far fronte alle perdite, al fine di consentire<br />

all‟ente emittente di continuare l‟attività;<br />

b) in caso di andamenti negativi della gestione, possa<br />

essere sospeso il diritto alla remunerazione nella misura<br />

necessaria a evitare o limitare il più possibile l‟insorgere di<br />

perdite;<br />

c) in caso di liquidazione dell‟ente emittente, il debito sia<br />

rimborsato solo dopo che siano stati soddisfatti tutti gli<br />

altri creditori non ugualmente subordinati.<br />

Gli strumenti ibridi di patrimonializzazione non irredimibili<br />

devono avere una durata pari o superiore a 10 anni. Nel<br />

contratto deve essere esplicitata la clausola che<br />

subordina il rimborso del prestito al nulla osta della <strong>Banca</strong><br />

d‟Italia.<br />

V<br />

VaR - Value at Risk<br />

Valore che indica la massima perdita possibile su un<br />

portafoglio per effetto dell‟andamento del mercato, con<br />

una certa probabilità ed ipotizzando che le posizioni<br />

richiedano un determinato periodo di tempo per il<br />

relativo smobilizzo.<br />

W<br />

Warrant<br />

Strumento negoziabile che conferisce al detentore il<br />

diritto di acquistare dall‟emittente o di vendere a<br />

quest‟ultimo titoli a reddito fisso o azioni secondo precise<br />

modalità.<br />

Z<br />

Zero-coupon<br />

Obbligazione priva di cedola, il cui rendimento è<br />

determinato dalla differenza tra il prezzo di emissione (o<br />

di acquisto) ed il valore di rimborso.<br />

Underwriting (commissione di)<br />

Commissione percepita dalla banca in via anticipata<br />

sulla base dell‟assunzione del rischio di sottoscrizione a<br />

fronte di un finanziamento.<br />

Unit-linked<br />

Polizze vita con prestazioni collegate al valore di fondi di<br />

investimento.<br />

Upfront<br />

Ammontare riconosciuto alla controparte al momento<br />

della sottoscrizione di un contratto derivato.<br />

633

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!