21.11.2014 Views

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. ATTIVITÀ FINANZIARIE DISPONIBILI PER LA<br />

VENDITA<br />

In tale categoria sono classificate le attività finanziarie<br />

non derivate, titoli di debito e di capitale<br />

non classificate come Attività finanziarie detenute<br />

per la negoziazione, Attività finanziarie<br />

detenute sino a scadenza, Crediti verso banche<br />

e Crediti verso clientela.<br />

In particolare, rientrano anche in tale categoria<br />

gli investimenti strategici in azioni emesse da<br />

un‟altra impresa detenute con l‟intento di stabilire<br />

o mantenere una relazione operativa di lungo<br />

termine, qualora non si tratti di partecipazioni in<br />

imprese controllate in via esclusiva o congiuntamente,<br />

o partecipazioni in imprese collegate.<br />

Le Attività finanziarie disponibili per la vendita<br />

sono:<br />

iscritte inizialmente al fair value includendo<br />

i costi o i ricavi da transazione direttamente<br />

attribuibili allo strumento stesso, ad eccezione<br />

dei titoli di capitale non quotati in un<br />

mercato attivo - il cui fair value non può essere<br />

valutato in modo attendibile - che<br />

vengono iscritti al costo di acquisto.<br />

I titoli di debito e i titoli di capitale vengono<br />

iscritti alla data di regolamento;<br />

valutate al fair value, dopo la prima rilevazione,<br />

ad eccezione dei titoli di capitale non<br />

quotati in un mercato attivo - il cui fair value<br />

non può essere valutato in modo attendibile<br />

- che sono valutati al costo di acquisto.<br />

L‟utile o la perdita derivanti da una variazione<br />

di fair value vengono rilevati a Patrimonio<br />

netto in una specifica voce di riserva,<br />

al netto dell‟effetto fiscale; nel momento<br />

in cui l‟attività finanziaria viene dismessa gli<br />

utili o le perdite cumulate vengono rilevate<br />

a Conto Economico.<br />

Fanno eccezione le perdite per riduzione di<br />

valore e gli utili o le perdite su cambi - questi<br />

ultimi riferiti alle poste diverse dalle quelle<br />

non monetarie non incluse in relazioni di<br />

copertura di fair value del rischio cambio -<br />

che vengono rilevati direttamente a Conto<br />

Economico nel momento in cui si manifestano.<br />

Le perdite durevoli di valore vengono rilevate<br />

nella voce di Conto Economico denominata<br />

“Rettifiche di valore nette per deterioramento<br />

delle attività finanziarie disponibili<br />

per la vendita” (si rimanda al punto 17<br />

– Altre informazioni, per le modalità di determinazione<br />

delle perdite di valore sui titoli).<br />

Qualora le ragioni della perdita durevole di<br />

valore vengano meno a seguito di un evento<br />

verificatosi successivamente alla rilevazione,<br />

vengono effettuate riprese di valore<br />

con imputazione a Conto economico se riferite<br />

a titoli di debito, ed a Patrimonio netto<br />

nel caso di titoli di capitale valutati al fair<br />

value. Fanno eccezione i titoli di capitale<br />

valutati al costo per iquali la perdita non<br />

può essere ripristinata.<br />

La verifica dell‟esistenza di obiettive evidenze<br />

di perdite durevoli di valore viene effettuata<br />

alla fine di ogni esercizio annuale o di<br />

una situazione infrannuale;<br />

- cancellate quando l'attività in esame viene<br />

ceduta, trasferendo sostanzialmente tutti i<br />

rischi ed i benefici connessi o quando scadono<br />

i diritti contrattuali sui flussi finanziari.<br />

3. ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE SINO ALLA<br />

SCADENZA<br />

In questa categoria sono classificati i titoli di debito<br />

con pagamenti fissi o determinabili e scadenza<br />

fissa che si ha intenzione e capacità di<br />

detenere sino alla scadenza.<br />

Le Attività finanziarie detenute sino alla scadenza<br />

(Held To Maturity – HTM) sono:<br />

- iscritte inizialmente al costo, includendo gli<br />

eventuali costi o ricavi direttamente attribuibili<br />

allo strumento stesso. Se la rilevazione in<br />

questa categoria avviene per riclassificazione<br />

dalle Attività finanziarie disponibili per la<br />

vendita, il fair value dell'attività alla data di<br />

riclassificazione costituisce nuovo costo ammortizzato.<br />

L'attività finanziaria viene iscritta inizialmente<br />

alla data di regolamento;<br />

- valutate, dopo la prima rilevazione, al costo<br />

ammortizzato utilizzando il metodo del tasso<br />

dell'interesse effettivo.<br />

Gli utili e le perdite su tali attività sono imputati<br />

a Conto Economico nel momento in cui<br />

le stesse sono cancellate o registrano una riduzione<br />

di valore, nonché tramite il processo<br />

di ammortamento. (si rimanda al punto 17 –<br />

384

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!