21.11.2014 Views

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L<br />

L.A.T. - Liability Adequacy Test<br />

Procedura di test sull‟adeguatezza del valore contabile<br />

delle riserve nette (intese quali riserve di bilancio<br />

decurtate dei costi di acquisizione da differire e degli<br />

attivi immateriali) basato sull‟attualizzazione dei<br />

prevedibili futuri flussi di cassa generati dai contratti del<br />

portafoglio di polizze esaminato e utilizzando le migliori e<br />

più coerenti ipotesi attuariali. Qualora tale verifica<br />

dimostri che le riserve nette, risultano inferiori alla “riserva<br />

realistica” il deficit di riserva risultante dovrà essere<br />

rilevato a conto economico.<br />

Lead arranger<br />

<strong>Banca</strong> responsabile della organizzazione di<br />

un‟operazione di cartolarizzazione. Le attività svolte<br />

dall‟arranger comprendono, fra le altre, la verifica del<br />

portafoglio da cartolarizzare attraverso la sua analisi<br />

quali-quantitativa, la cura dei rapporti con le agenzie di<br />

rating, la predisposizione di un prospetto informativo e<br />

l‟identificazione e soluzione delle problematiche contabili<br />

e legali.<br />

Lead manager – Bookrunner<br />

Capofila del sindacato di emissione di un prestito<br />

obbligazionario; tratta col debitore, è responsabile della<br />

scelta dei “co-lead manager” e degli altri membri del<br />

sindacato di garanzia d‟accordo col debitore stesso;<br />

definisce le modalità dell‟operazione, ne gestisce<br />

l‟esecuzione (quasi sempre impegnandosi a collocare sul<br />

mercato la quota più importante) e tiene la contabilità<br />

(bookrunner); oltre al rimborso delle spese e alle normali<br />

commissioni, percepisce per questa sua funzione una<br />

commissione particolare.<br />

L&R - Loans & Receivables<br />

Categoria contabile IAS utilizzata per classificare le<br />

attività finanziarie diverse dai derivati non quotate su<br />

mercati attvi e con pagamenti fissi o determinabili che<br />

vengono misurate al costo ammortizzato.<br />

LGD - Loss Given Default<br />

Rappresenta il tasso di perdita stimato in caso di default<br />

del debitore.<br />

Lower Tier II<br />

Passività subordinate che concorrono alla formazione del<br />

patrimonio supplementare o Tier II (cfr. definizione) a<br />

condizione che i contratti che ne regolano l‟emissione<br />

prevedano espressamente che:<br />

a) in caso di liquidazione dell‟ente emittente il debito sia<br />

rimborsabile solo dopo che siano stati soddisfatti tutti gli<br />

altri creditori non ugualmente subordinati;<br />

b) la durata del rapporto sia pari o superiore a 5 anni e,<br />

qualora la scadenza sia indeterminata, sia previsto per il<br />

rimborso un preavviso di almeno 5 anni;<br />

c) il rimborso anticipato delle passività avvenga solo su<br />

iniziativa dell‟emittente e preveda il nulla osta della<br />

<strong>Banca</strong> d‟Italia.<br />

L‟ammontare dei prestiti subordinati ammesso nel<br />

patrimonio supplementare è ridotto di un quinto ogni<br />

anno durante i 5 anni precedenti la data di scadenza<br />

del rapporto, in mancanza di un piano di<br />

ammortamento che produca effetti analoghi.<br />

LTV – Loan to Value Ratio<br />

Rappresenta il rapporto tra l‟ammontare del mutuo ed il<br />

valore del bene per il quale viene richiesto il<br />

finanziamento o il prezzo pagato dal debitore per<br />

acquisire la proprietà. Il ratio LTV è la misura di quanto<br />

pesano i mezzi propri impiegati dal debitore per<br />

l‟acquisto del bene sul valore del bene posto a garanzia<br />

del finanziamento. Maggiore è il valore del ratio LTV,<br />

minori sono i mezzi propri del debitore impiegati per<br />

l‟acquisto del bene, minore è la protezione di cui gode il<br />

creditore.<br />

M<br />

Mark to Market<br />

Processo di valutazione di un portafoglio di titoli o altri<br />

strumenti finanziari basato sull‟applicazione di modelli<br />

matematici finanziari.<br />

Mark to Model<br />

Processo di valutazione di un portafoglio di titoli o altri<br />

strumenti finanziari, che permette di operare<br />

aggiustamenti (“value adjustments”) delle stime prodotte<br />

con il mark to market (cfr. definizione), al fine di<br />

incorporare nei valori riportati in bilancio quel fattore di<br />

“incertezza” che non risulta modellizzabile. Questi<br />

aggiustamenti, che rispondono a un generale principio<br />

di cautela e si fondono sull‟esperienza, vanno effettuati<br />

quando, ad esempio, gli input del modello sono in<br />

prevalenza stimati all‟interno dell‟azienda (“entityspecific”),<br />

quando si ha consapevolezza che il modello<br />

non coglie alcune recenti modifiche strutturali del<br />

mercato e, in generale, tutte le volte che vi è una parte<br />

del fenomeno che non viene spiegata dalle variabili<br />

considerate. Questa politica valutativa deve essere<br />

applicata in modo coerente nel tempo ed<br />

accompagnata da una adeguata informativa pubblica<br />

relativa alle metodologie di stima utilizzate e alle<br />

motivazioni sottostanti agli aggiustamenti effettuati.<br />

Market dislocation<br />

Turbolenza nei mercati finanziari caratterizzato da forte<br />

diminuzione degli scambi sui mercati finanziari con<br />

difficoltà a reperire prezzi significati su info-providers<br />

specializzati.<br />

Market making<br />

Attività finanziaria svolta da intermedi specializzati il cui<br />

compito è quello di garantire liquidità e spessore al<br />

mercato, sia attraverso la loro presenza continuativa sia<br />

mediante la loro funzione di guida competitiva nella<br />

determinazione dei prezzi.<br />

Mark up<br />

Margine applicato a titolo di remunerazione che, per<br />

una banca, è dato a livello aggregato dalla differenza<br />

fra il tasso attivo medio delle forme tecniche di impiego<br />

considerate e l‟Euribor.<br />

Maturity Ladder<br />

Scadenziere delle poste attive e passive della tesoreria.<br />

Medium Term note<br />

Titolo di debito avente scadenza fra i 5 e i 10 anni.<br />

Merchant banking<br />

Sotto questa accezione sono ricomprese le attività di<br />

sottoscrizione di titoli - azionari o di debito - della clientela<br />

corporate per il successivo collocamento sul mercato,<br />

l'assunzione di partecipazioni azionarie a carattere più<br />

permanente ma sempre con l'obiettivo di una successiva<br />

628

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!