21.11.2014 Views

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Continuità aziendale.<br />

Il bilancio è stato redatto nella prospettiva della<br />

continuazione dell’attività aziendale: pertanto le<br />

attività, le passività e le operazioni fuori bilancio<br />

sono state valutate secondo valori di funzionamento.<br />

- Contabilizzazione per competenza economica.<br />

I costi ed i ricavi vengono rilevati, a prescindere dal<br />

momento del loro regolamento monetario, in base<br />

alla maturazione economica e secondo il criterio di<br />

correlazione.<br />

- Coerenza di presentazione del bilancio.<br />

La presentazione e la classificazione delle voci<br />

vengono mantenute da un esercizio all’altro allo<br />

scopo di garantire la comparabilità delle<br />

informazioni a meno che una variazione sia richiesta<br />

da un principio contabile internazionale o da una<br />

interpretazione oppure non sia evidente che un’altra<br />

presentazione o classificazione non sia più<br />

appropriata in termini di rilevanza e affidabilità nella<br />

rappresentazione delle informazioni. Quando la<br />

presentazione o la classificazione di voci di bilancio<br />

viene modificata gli importi comparativi, a meno che<br />

non sia fattibile, vengono riclassificati indicando<br />

anche la natura e i motivi della riclassifica.<br />

Gli schemi di bilancio e la nota integrativa sono stati<br />

predisposti in conformità da quanto previsto dalla<br />

circolare n. 262 della <strong>Banca</strong> d’Italia del 22 dicembre<br />

2005.<br />

- Rilevanza e aggregazione.<br />

Ogni classe rilevante di voci simili viene esposta<br />

distintamente in bilancio. Le voci di natura o<br />

destinazione dissimile vengono presentate<br />

distintamente a meno che siano irrilevanti.<br />

- Compensazione.<br />

Le attività, le passività, i costi e i ricavi non vengono<br />

compensati tra loro se non è richiesto o consentito<br />

da un principio contabile internazionale o da una<br />

interpretazione oppure sia espressamente previsto<br />

dagli schemi di bilancio per le banche.<br />

- Informativa comparativa.<br />

Le informazioni comparative vengono fornite per il<br />

periodo precedente per tutti i dati esposti nei<br />

prospetti di bilancio ad eccezione di quando un<br />

principio contabile internazionale o una<br />

interpretazione consentano diversamente.<br />

Vengono incluse anche delle informazioni di<br />

commento qualora ciò migliori la comprensibilità<br />

del bilancio. Nella redazione del bilancio si è<br />

comunque applicata la normativa nazionale ove<br />

compatibile con i principi IAS/IFRS. Pertanto il<br />

documento di bilancio recepisce quanto previsto in<br />

materia dal D. Lgs. 87/92, dagli articoli del codice<br />

civile e dalle corrispondenti norme del TUF per le<br />

società quotate in tema di relazione sulla gestione<br />

(art. 2428 c.c.), controllo contabile (art. 2409-bis<br />

c.c.) e pubblicazione del bilancio (art. 2435 c.c.).<br />

SEZIONE 3<br />

Eventi successivi alla data di<br />

riferimento del bilancio<br />

Si rimanda, per quanto di competenza,<br />

all’informativa fornita a livello consolidato nella<br />

corrispondente sezione.<br />

SEZIONE 4<br />

Altri aspetti<br />

Non si rilevano altri aspetti significativi per <strong>Banca</strong><br />

<strong>Carige</strong>.<br />

380

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!