21.11.2014 Views

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si) con un peso sul totale degli impieghi del 5%,<br />

superiore al 4,9% di settembre ed al 4,5% di dicembre<br />

2010; tale dinamica è sostanzialmente<br />

allineata a quella di Sistema.<br />

Al netto delle rettifiche di valore per 0,9 milioni,<br />

i crediti verso banche ammontano a 2.319,3<br />

milioni, in aumento rispetto ai 1.970,1 milioni<br />

di settembre 2011 ed ai 1.391 milioni di dicembre<br />

2010.<br />

Il saldo intrerbancario netto (differenza tra crediti<br />

e debiti verso banche al lordo dei PCT attivi e<br />

passivi) evidenzia una posizione debitoria netta<br />

per 4.690,9 milioni a fronte di una posizione<br />

debitoria netta per 2.717,5 milioni a settembre<br />

2011 e per 1.908,7 milioni a dicembre 2010.<br />

Si ricorda che nei debiti verso banche sono presenti<br />

1,3 miliardi di rifinanziamento presso la<br />

<strong>Banca</strong> Centrale Europea (long term refinancing<br />

operation – LTRO).<br />

CREDITI (1) (importi in migliaia di euro)<br />

Situazione al<br />

Variazioni %<br />

31/12/11 30/09/11 31/12/10 31/12/09 12/11 12/11<br />

09/11 12/10<br />

Totale (A+B) 25.372.464 24.638.963 22.687.388 20.481.378 3,0 11,8<br />

Crediti verso clientela (A) 23.053.175 22.668.897 21.296.375 19.175.823 1,7 8,2<br />

-Valori nominali (2) 23.722.184 23.309.352 21.861.238 19.637.247 1,8 8,5<br />

conti correnti 2.729.169 2.615.420 2.557.488 2.455.997 4,3 6,7<br />

pronti contro termine 1.457.057 1.266.421 958.289 482.145 15,1 52,0<br />

mutui 12.226.907 12.023.741 11.678.887 10.227.382 1,7 4,7<br />

carte di credito, prestiti personali e<br />

cessioni del quinto 135.108 144.905 181.250 252.878 -6,8 -25,5<br />

leasing 826.925 818.334 829.974 810.255 1,0 -0,4<br />

factoring 188.780 188.757 187.986 141.119 0,0 0,4<br />

altri crediti 3.940.542 4.040.883 3.604.192 3.609.557 -2,5 9,3<br />

attività deteriorate 2.217.696 2.210.891 1.863.172 1.657.914 0,3<br />

…<br />

19,0<br />

…<br />

-breve termine 6.348.939 6.075.492 5.537.877 4.623.925 4,5 14,6<br />

% sul valore nominale 26,8 26,1 25,3 23,5 2,7 5,7<br />

-medio/lungo termine 16.195.944 16.088.645 15.335.925 14.285.927 0,7 5,6<br />

% sul valore nominale 68,3 69,0 70,2 72,7 -1,1 -2,7<br />

- Sofferenze 1.177.301 1.145.215 987.436 727.395 2,8 19,2<br />

% sul valore nominale 5,0 4,9 4,5 3,7 1,0<br />

…<br />

9,9<br />

…<br />

-Rettifiche di valore (-) 669.009 640.455 564.863 461.424 4,5 18,4<br />

… …<br />

Crediti verso banche (B) 2.319.289 1.970.066 1.391.013 1.305.555 17,7 66,7<br />

-Valori nominali (2) 2.320.161 1.970.938 1.391.888 1.306.428 17,7 66,7<br />

riserva obbligatoria 235.952 144.449 228.511 220.045 63,3 3,3<br />

altri crediti verso banche centrali - - - - … …<br />

conti correnti e depositi liberi 358.511 616.009 206.913 267.007 -41,8 73,3<br />

depositi vincolati 50.746 41.550 351.990 539.216 22,1 -85,6<br />

pronti contro termine 505.340 216.395 47.951 - … …<br />

finanziamenti 1.152.921 935.989 540.364 264.433 23,2 …<br />

attività deteriorate 16.691 16.546 16.159 15.727 0,9<br />

…<br />

3,3<br />

…<br />

-breve termine 2.273.395 1.906.290 1.326.602 1.261.963 19,3 71,4<br />

% sul valore nominale 98,0 96,7 95,3 96,6 1,3 2,8<br />

-medio/lungo termine 46.766 64.648 65.286 44.465 -27,7 -28,4<br />

% sul valore nominale 2,0 3,3 4,7 3,4 -38,5 -57,0<br />

- Sofferenze - - - - … …<br />

% sul valore nominale - - - - …<br />

…<br />

-Rettifiche di valore (-) 872 872 875 873 - -0,3<br />

(1) Al netto dei titoli di debito classificati L&R.<br />

(2) Al lordo delle rettifiche di valore.<br />

Gli impieghi della rete ligure rappresentano il<br />

51,3% del totale (51% a settembre 2011 e<br />

48,5% a fine 2010); seguono come rilevanza la<br />

Lombardia con il 13,6% (14,2% a settembre e<br />

16% a fine 2010) e l’Emilia Romagna con l’8%<br />

(7,7% a settembre e 7,2% a fine 2010).<br />

348

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!