21.11.2014 Views

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- i crediti deteriorati (non performing). Rientrano<br />

in questa categoria le sofferenze, gli<br />

incagli, i crediti ristrutturati, i crediti scaduti/sconfinati<br />

(past due), così come definiti<br />

dalle vigenti segnalazioni di vigilanza;<br />

- i crediti in bonis (o performing).<br />

Per quanto riguarda i crediti deteriorati (esclusi i<br />

past due) la valutazione, attribuita analiticamente<br />

ad ogni singola posizione, viene effettuata,<br />

per i crediti che superano la soglia di significatività,<br />

determinando i flussi di cassa attesi e le relative<br />

tempistiche di incasso.<br />

In tale valutazione si tiene conto della tipologia,<br />

del valore e del grado di liquidabilità delle garanzie<br />

che eventualmente assistono il credito.<br />

Per i crediti al di sotto della soglia di significatività,<br />

la valutazione, sempre attribuita analiticamente,<br />

viene effettuata in via automatica e prevede<br />

la quantificazione della previsione di recupero<br />

con meccanismi statuiti sulla base delle e-<br />

videnze di perdita presenti negli archivi storici<br />

della banca relativamente alle diverse combinazioni<br />

di garanzie, esposizioni e tipologia di cliente<br />

.<br />

Per quanto riguarda i crediti in bonis, ivi inclusi i<br />

past due, la valutazione è di tipo collettivo.<br />

La valutazione è effettuata per categorie omogenee<br />

in termini di rischio di credito e le percentuali<br />

di perdita sono stimate tenendo conto delle<br />

serie storiche delle perdite riferibili a ciascun<br />

gruppo.<br />

L‟importo delle perdite è rilevato a Conto economico<br />

al netto dei fondi precedentemente accantonati.<br />

Se un credito, precedentemente svalutato,<br />

viene recuperato, l‟importo viene iscritto<br />

in riduzione della voce di Conto economico denominata<br />

“Rettifiche di valore nette per deterioramento<br />

di crediti”.<br />

I crediti sono cancellati (c.d. “derecognition”),<br />

quando l‟attività in esame viene ceduta, trasferendo<br />

sostanzialmente tutti i rischi e benefici<br />

connessi (fattispecie che riguarda le cessioni di<br />

crediti, incluse le operazioni di cartolarizzazione<br />

e finalizzate all‟emissione di covered bond),<br />

quando viene integralmente rimborsata o quando<br />

il credito, non rimborsato, è considerato in<br />

tutto o in parte definitivamente irrecuperabile.<br />

Relativamente alle operazioni di cartolarizzazione<br />

effettuate, la <strong>Banca</strong>, avvalendosi della deroga<br />

di cui all‟IFRS 1, ha mantenuto la previgente<br />

normativa per tutte le operazioni ante1° gennaio<br />

2004.<br />

L‟operazione di cartolarizzazione posta in essere<br />

nel 2004, non riflettendo appieno le condizioni<br />

del sostanziale trasferimento a terzi dei rischi e<br />

benefici connessi, è stata riscritta nella situazione<br />

patrimoniale al 1°gennaio 2005.<br />

Per le operazioni di cartolarizzazione e di cessione<br />

finalizzate all‟emissione di covered bond<br />

effettuate successivamente al 1° gennaio 2005<br />

non è stata effettuata la cancellazione dei crediti<br />

in quanto le stesse prevedono il mantenimento<br />

sostanziale dei rischi e dei benefici.<br />

Gli accantonamenti per garanzie rilasciate e<br />

impegni vengono determinati su base analitica e<br />

collettiva applicando gli stessi criteri applicati ai<br />

crediti di cassa. La valutazione dei rischi ed o-<br />

neri avviene in base ai criteri previsti dallo IAS<br />

37 ed il relativo accantonamento è esposto alla<br />

voce di bilancio “Altre passività” come previsto<br />

dalle Istruzioni di <strong>Banca</strong> d‟Italia.<br />

Le commissioni che maturano sono invece riportate<br />

alla voce di Conto economico “Commissioni<br />

attive”, mentre le perdite di valore da impairment<br />

e le possibili successive riprese vengono<br />

contabilizzate alla voce “Rettifiche/riprese di<br />

valore nette per deterioramento di: altre operazioni<br />

finanziarie”.<br />

Le eventuali successive riprese di valore non devono<br />

comunque superare il limite delle svalutazioni<br />

precedentemente effettuate.<br />

5. ATTIVITÀ FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR<br />

VALUE<br />

La <strong>Banca</strong> non ha designato alcuna attività finanziaria<br />

valutata al fair value, cioè non si è avvalsa<br />

della possibilità di adottare la “fair value option”<br />

che comporta l‟imputazione del risultato della<br />

valutazione nel Conto economico.<br />

6. OPERAZIONI DI COPERTURA<br />

Le operazioni di copertura dei rischi sono finalizzate<br />

a neutralizzare potenziali perdite rilevabili<br />

su un determinato elemento o un gruppo di e-<br />

lementi (hedge item), attribuibili ad un determinato<br />

rischio, tramite gli utili rilevabili su un diverso<br />

elemento o un diverso gruppo di elementi<br />

(hedging instrument) nel caso in cui quel particolare<br />

rischio dovesse effettivamente manifestarsi.<br />

Nella <strong>Banca</strong> sono applicate le seguenti tipologie<br />

di coperture:<br />

- copertura di fair value (Fair value hedge),<br />

con l‟obiettivo di coprire l‟esposizione alla<br />

386

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!