21.11.2014 Views

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

d) le azioni o quote in banche, società finanziarie,<br />

IMEL e istituti di pagamento pari o inferiori al 10<br />

per cento del capitale dell'ente partecipato, gli<br />

strumenti innovativi e non innovativi di capitale,<br />

gli strumenti ibridi di patrimonializzazione e gli<br />

strumenti subordinati (di 2° e 3° livello), diversi da<br />

quelli indicati al precedente punto a), verso<br />

banche, società finanziarie, IMEL e istituti di<br />

pagamento anche non partecipate,<br />

qualunque sia il portafoglio di allocazione. Tali<br />

elementi sono dedotti per la parte del loro<br />

ammontare complessivo che eccede il 10 per<br />

cento del valore del patrimonio di base e<br />

supplementare al lordo delle deduzioni;<br />

e) le posizioni verso cartolarizzazioni;<br />

f) limitatamente alle banche autorizzate<br />

all‟utilizzo di sistemi IRB per il calcolo del requisito<br />

patrimoniale a fronte del rischio di credito e di<br />

controparte: i) l'eccedenza delle perdite attese<br />

rispetto alle rettifiche di valore complessive; ii) le<br />

perdite attese relative agli strumenti di capitale<br />

e alle esposizioni verso organismi di investimento<br />

collettivo del risparmio nel caso di sottostanti<br />

relativi a o trattati come strumenti di capitale;<br />

g) la partecipazione nel capitale della <strong>Banca</strong><br />

d'Italia;<br />

h) le esposizioni connesse al rischio di<br />

regolamento su transazioni non DVP.<br />

Payout ratio<br />

Indica la percentuale di utile netto distribuita agli<br />

azionisti. Tale quota dipende sostanzialmente dalle<br />

esigenze di autofinanziamento della società e dal<br />

rendimento atteso degli azionisti.<br />

PD - Probability of Default<br />

Rappresenta la probabilità che, su un orizzonte<br />

temporale di un anno, il debitore vada in default.<br />

Performing<br />

Termine riferito generalmente ai crediti ad andamento<br />

regolare.<br />

Plain vanilla (derivati)<br />

Prodotti derivati (cfr. definizione) le cui carattaristiche<br />

contrattuali sono considerate standard (e.g. Call/Put,<br />

Futures, Swap).<br />

Polizze di capitalizzazione<br />

Cfr. definizione Certificati (assicurativi) di capitalizzazione.<br />

Prestiti subordinati<br />

Strumenti di finanziamento il cui schema negoziale<br />

prevede che i portatori dei documenti rappresentativi<br />

del prestito siano soddisfatti successivamente agli altri<br />

creditori in caso di liquidazione dell‟ente emittente.<br />

Price sensitive<br />

Termine che viene riferito generalmente ad informazioni<br />

o dati non di pubblico dominio idonei, se resi pubblici, ad<br />

influenzare sensibilmente la quotazione di un titolo.<br />

Price-to-Book Ratio<br />

Rapporto tra capitalizzazione e valore di libro di una<br />

società quotata.<br />

Pricing<br />

In senso lato, si riferisce generalmente alle modalità di<br />

determinazione dei rendimenti e/o dei costi dei prodotti<br />

e servizi offerti dalla <strong>Banca</strong>.<br />

Private banking<br />

Attività diretta a fornire alla clientela primaria gestione di<br />

patrimoni, consulenza e servizi personalizzati.<br />

Private equity<br />

Attività mirata all‟acquisizione di interessenze<br />

partecipative ed alla loro successiva cessione a<br />

controparti specifiche, senza collocamento pubblico.<br />

R<br />

RARORAC - Risk Adjusted Return On Risk Adjusted Capital<br />

E‟ un indicatore calcolato come rapporto fra l‟EVA (cfr.<br />

definizione) e il capitale allocato/assorbito. Esso esprime<br />

in termini percentuali la capacità di creazione di valore<br />

per unità di rischio assunto.<br />

Rating<br />

Valutazione della qualità di una società o delle sue<br />

emissioni di titoli di debito sulla base della solidità<br />

finanziaria della società stessa e delle sue prospettive.<br />

Tale valutazione viene eseguita da agenzie specializzate.<br />

Rischio di business<br />

Rischio di variazioni avverse e inattese degli utili/margini<br />

rispetto ai dati previsti, legati a volatilità dei volumi<br />

dovuta a pressioni competitive e situazioni di mercato.<br />

Rischio di concentrazione<br />

Rischio derivante da esposizioni nel portafoglio bancario<br />

verso controparti, gruppi di controparti del medesimo<br />

settore economico o che esercitano la stessa attività o<br />

appartenenti alla medesima area geografica. Il rischio di<br />

concentrazione può essere distinto in due sottotipi:<br />

- single name concentration risk;<br />

- sector concentration risk.<br />

Rischio di credito<br />

Rappresenta il rischio che una variazione inattesa del<br />

merito creditizio di una controparte, del valore delle<br />

garanzie da questa prestate, o ancora dei margini da<br />

essa utilizzati in caso di insolvenza, generi un variazione<br />

inattesa nel valore della posizione creditoria della banca.<br />

Rischio di liquidità<br />

La possibilità che l‟impresa non riesca a far fronte ai<br />

propri impegni di pagamento a causa dell‟incapacità di<br />

smobilizzare attività o di ottenere in modo adeguato<br />

fondi dal mercato (funding liquidity risk) ovvero a causa<br />

della difficoltà/impossibilità di monetizzare facilmente<br />

posizioni in attività finanziarie senza influenzarne in misura<br />

significativa e sfavorevole il prezzo per via<br />

dell‟insufficiente profondità del mercato finanziario o di<br />

un suo temporaneo malfunzionamento (market liquidity<br />

risk).<br />

Rischio di mercato<br />

Rischio di variazioni del valore di mercato delle posizioni<br />

nel portafoglio di negoziazione ai fini di vigilanza per<br />

variazioni inattese delle condizioni di mercato e dei meriti<br />

creditizi. In esso sono inclusi anche i rischi derivanti da<br />

variazioni inattese dei tassi di cambio e dei prezzi delle<br />

merci che si riferiscono alle posizioni nell‟intero bilancio.<br />

Rischio di reputazione<br />

Rischio di subire perdite derivanti da una percezione<br />

negativa dell‟immagine della banca da parte di clienti,<br />

630

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!