21.11.2014 Views

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vendita sono rilevate a Conto economico od a<br />

Patrimonio netto in funzione dell‟inclusione o<br />

meno in relazioni di copertura di fair value del<br />

rischio cambio.<br />

Le altre differenze di cambio derivanti dal realizzo<br />

e dalla valutazione di poste denominate in<br />

valuta estera sono imputate a Conto economico.<br />

17. ALTRE INFORMAZIONI<br />

- TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO<br />

Il Trattamento di fine rapporto del personale e il<br />

premio di anzianità sono iscritti sulla base del<br />

loro valore attuariale calcolato da attuario indipendente.<br />

Ai fini dell'attualizzazione viene adottato il metodo<br />

della proiezione unitaria del credito che considera<br />

la proiezione degli esborsi futuri sulla base<br />

di analisi storiche e statistiche e della curva<br />

demografica; il tasso di attualizzazione è un tasso<br />

di interesse di mercato.<br />

I contributi versati in ciascun esercizio sono considerati<br />

unità separate rilevate e valutate singolarmente<br />

ai fini della determinazione dell'obbligazione<br />

finale.<br />

Relativamente al Trattamento di fine rapporto,<br />

qualora:<br />

- il calcolo attuariale sia allineato a quello<br />

determinato secondo la prassi nazionale e<br />

qualora il fenomeno non presenti una significativa<br />

serie storica, a bilancio può essere<br />

iscritto quest'ultimo valore;<br />

- sussistano circostanze tali da incidere sull'attendibilità<br />

della stima, il calcolo può essere<br />

effettuato secondo la prassi nazionale.<br />

In particolare, relativamente al TFR:<br />

- le quote del Trattamento di fine rapporto<br />

del personale maturande dall‟1 gennaio<br />

2007 configurano un “piano a contribuzione<br />

definita” sia nel caso di opzione da parte<br />

del dipendente per la previdenza complementare,<br />

sia nel caso di destinazione al<br />

fondo di Tesoreria presso l‟INPS. L‟importo<br />

delle quote viene, pertanto, determinato<br />

sulla base dei contributi dovuti senza<br />

l‟applicazione di metodologie di calcolo attuariali;<br />

- il fondo del Trattamento di fine rapporto del<br />

personale maturato al 31 dicembre 2006 è<br />

considerato come “piano a prestazione definita”<br />

con la conseguente necessità di effettuare<br />

una valutazione attuariale senza<br />

l‟attribuzione proporzionale del beneficio al<br />

periodo di lavoro prestato in quanto<br />

l‟attività lavorativa da valutare si considera<br />

interamente maturata per effetto della modifica<br />

della natura contabile delle quote<br />

che maturano a partire dall‟1 gennaio<br />

2007 (data di entrata in vigore della riforma<br />

della previdenza complementare di cui<br />

al Decreto Legislativo 5 dicembre 2005 n.<br />

252).<br />

- AZIONI PROPRIE<br />

Le azioni proprie detenute vengono dedotte dal<br />

Patrimonio netto.<br />

Gli utili o le perdite derivanti dalla movimentazione<br />

delle stesse vengono contabilizzati in una<br />

voce di riserva del Patrimonio netto.<br />

- ACCORDI DI PAGAMENTO BASATI SU PROPRI<br />

STRUMENTI PATRIMONIALI<br />

Le politiche di remunerazione delle Banche del<br />

<strong>Gruppo</strong> definiscono la struttura della componente<br />

variabile delle diverse fasce dirigenziali<br />

delle Banche del <strong>Gruppo</strong> prevedendo l‟utilizzo<br />

di strumenti di incentivazione:<br />

- a breve termine, con erogazione in parte a<br />

“pronti” (in denaro) e in parte differiti in<br />

strumenti collegati al valore delle azioni della<br />

<strong>Banca</strong>;<br />

- a medio lungo termine, con erogazione totalmente<br />

differita in strumenti collegati al valore<br />

delle azioni della <strong>Banca</strong>.<br />

Tutte le componenti differite sono erogate in<br />

“Performance Unit”, vale a dire unità azionarie<br />

“virtuali”, che verranno trasformate in denaro in<br />

base alla variazione di valore dell‟azione sottostante<br />

tra l‟inizio dell‟assegnazione delle “azioni<br />

virtuali” e il momento di trasformazione delle<br />

stesse. Il valore dell‟incentivo è quindi collegato<br />

alla variazione dei valori dell‟azione e a livelli<br />

minimi di performance parametrata ad indicatori<br />

economici e di efficienza stabiliti.<br />

Gli oneri connessi sono imputati alle voci “180<br />

a) - Spese amministrative - Spese per il personale”<br />

e “100 - Altre passività” al verificarsi delle<br />

condizioni previste.<br />

La passività finanziaria è misurata al fair value<br />

applicando un modello per la misurazione del<br />

prezzo dell‟opzione, considerando i termini e le<br />

391

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!