21.11.2014 Views

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iferimento (tipicamente le volatilità implicite, i tassi di<br />

interesse, i prezzi azionari, ecc.).<br />

H<br />

Hedge accounting<br />

Regole relative alla contabilizzazione delle operazioni di<br />

copertura.<br />

Hedge fund<br />

Fondo comune di investimento che ha la possibilità –<br />

negata ai gestori tradizionali – di usare strumenti o<br />

strategie di investimento sofisticati quali lo “short selling”<br />

(vendita allo scoperto), i derivati (opzioni o futures,<br />

anche oltre il 100% del patrimonio), l‟hedging (copertura<br />

del portafoglio dalla volatilità di mercato attraverso<br />

vendite allo scoperto ed uso di derivati) e la leva<br />

finanziaria (l‟indebitamento allo scopo di investire denaro<br />

preso a prestito).<br />

HFT - Held For Trading<br />

Categoria contabile IAS utilizzata per classificare le<br />

attività e passività di negoziazione.<br />

HTM - Held To Maturity<br />

Categoria contabile IAS utilizzata per classificare le<br />

attività detenute sino a scadenza (strumento finanziario).<br />

I<br />

IAS/IFRS<br />

Principi contabili internazionali emanati dall‟International<br />

Accounting Standard Board (IASB), ente internazionale di<br />

natura privata costituito nell‟aprile 2001, al quale<br />

partecipano le professioni contabili dei principali Paesi<br />

nonché, in qualità di osservatori, l‟Unione Europea, lo<br />

IOSCO (International Organization of Securities<br />

Commissions) e il Comitato di Basilea. Tale ente ha<br />

raccolto l‟eredità dell‟International Accounting<br />

Committee (IASC), costituito nel 1973 allo scopo di<br />

promuovere l‟armonizzazione delle regole per la<br />

redazione dei bilanci delle società. Con la trasformazione<br />

dello IASC in IASB si è deciso, fra l‟altro, di denominare i<br />

nuovi principi contabili “International Financial Reporting<br />

Standards” (IFRS).<br />

Impairment<br />

Nell‟ambito degli IAS (cfr. definizione), si riferisce alla<br />

perdita di valore di un‟attività di bilancio, rilevata nel<br />

caso in cui il valore di carico sia maggiore del valore<br />

recuperabile ossia dell‟importo che può essere ottenuto<br />

con la vendita o l‟utilizzo dell‟attività. Il test di impairment<br />

si deve effettuare su tutte le attività, eccezion fatta per<br />

quelle valutate al fair value, per le quali le eventuali<br />

perdite (e guadagni) di valore sono implicite.<br />

Incagli<br />

Crediti al valore nominale nei confronti dei soggetti in<br />

situazione di obiettiva difficoltà, che si ritiene però<br />

superabile in un congruo periodo di tempo.<br />

Indice di Herfindahl<br />

n 2<br />

EAD<br />

i 1 i<br />

H<br />

n<br />

i 1<br />

EAD<br />

i<br />

: indice (calcolato rispetto alle<br />

esposizioni) utilizzato nell‟algoritmo che determina la<br />

misura di capitale interno relativo al rischio di<br />

concentrazione.<br />

Internal dealing<br />

Operazioni poste in essere tra distinte unità operative<br />

della stessa azienda. Il relativo materiale documentale<br />

assume<br />

rilevanza contabile e contribuisce a determinare la<br />

posizione (di negoziazione – trading – o di protezione -<br />

hedging) delle singole unità che l‟hanno concluso.<br />

Intraday<br />

Si dice di operazione di investimento/disinvestimento<br />

effettuata nel corso della stessa giornata di<br />

contrattazione di un titolo. Il termine è anche impiegato<br />

con riferimento a prezzi quotati durante la giornata.<br />

Investment banking<br />

L‟investment banking costituisce un segmento altamente<br />

specializzato della finanza che si occupa in particolare di<br />

assistere società e governi nell‟emissione di titoli e più in<br />

generale nel reperimento di fondi sul mercato dei<br />

capitali.<br />

Investment grade<br />

Titoli obbligazionari di alta qualità che hanno ricevuto un<br />

rating medio-alto (ad esempio non inferiore a BBB nella<br />

scala di Standard & Poor‟s).<br />

IRB - Internal Rating Based Advanced<br />

Approccio dei rating interni nell‟ambito del Nuovo<br />

Accordo di Basilea, che si distingue nei metodi base e<br />

avanzato. Il metodo avanzato è utilizzabile solo dagli<br />

istituti che soddisfino requisiti minimi più stringenti rispetto<br />

all‟approccio base. In questo caso tutte le stime degli<br />

input (PD, LGD, EAD, Maturity) per la valutazione del<br />

rischio di credito avvengono internamente. Nel metodo<br />

base solo la PD è invece stimata dalla <strong>Banca</strong>.<br />

IRS – Interest Rate Swap<br />

Contratto che prevede lo scambio di flussi tra le<br />

controparti su un determinato nozionale con tasso<br />

fisso/variabile o variabile/variabile.<br />

J<br />

Judgmental<br />

Metodo di assegnazione di un rating basato anche su un<br />

giudizio soggettivo.<br />

Junior<br />

In una operazione di cartolarizzazione è la tranche più<br />

subordinata dei titoli emessi, che sopporta per prima le<br />

perdite che si possono verificare nel corso del recupero<br />

delle attività sottostanti.<br />

Index linked<br />

Polizze con prestazioni direttamente collegate ad un<br />

indice azionario o altro valore di riferimento.<br />

627

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!