21.11.2014 Views

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

Bilancio Individuale Banca Carige - Gruppo Banca Carige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(2) La voce “Operazioni di aggregazione aziendale” al 31/12/2011 si riferisce alle attività per imposte anticipate<br />

derivanti dal conferimento alla società Nuova <strong>Banca</strong> Cesare Ponti S.p.A. di ramo d’azienda.<br />

13.6 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)<br />

31/12/11 31/12/10<br />

1. Importo iniziale 51.854 58.868<br />

2. Aumenti 12.401 2.642<br />

2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio 6.238 2.637<br />

a) relative a precedenti esercizi - -<br />

b) dovute al mutamento di criteri contabili<br />

c) altre 6.238 2.637<br />

2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali 6.163<br />

2.3 Altri aumenti 5<br />

di cui operazioni di aggregazione aziendale (1) - 5<br />

3. Diminuzioni 121 9.656<br />

3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio 78 9.656<br />

a) rigiri 78 9.656<br />

b) dovute al mutamento di criteri contabili<br />

c) altre<br />

3.2 Riduzioni di aliquote fiscali<br />

3.3 Altre diminuzioni 43<br />

di cui operazioni di aggregazione aziendale (2) 43<br />

4. Importo finale 64.134 51.854<br />

(1) La voce Operazioni di aggregazione aziendale” al 31/12/2010 si riferisce alle passività per imposte differite<br />

derivanti dall’incorporazione in <strong>Banca</strong> <strong>Carige</strong> della società <strong>Banca</strong> Cesare Ponti S.p.A.<br />

(2) La voce “Operazioni di aggregazione aziendale” al 31/12/2011 si riferisce alle passività per imposte differite<br />

derivanti dal conferimento alla società Nuova <strong>Banca</strong> Cesare Ponti S.p.A. di ramo d’azienda<br />

13.7 Altre informazioni.<br />

La Finanziaria 2008 L. n. 244 del 24/12/2007 ha ridotto, a partire dal 1/1/2008, le aliquote dell’IRES<br />

dal 33% al 27,5% e l’aliquota base IRAP dal 4,25% al 3,90%.<br />

Il D.L. n. 98, pubblicato in G.U. Serie Generale n. 155 del 6 luglio 2011, convertito dalla L. n. 111 del<br />

15/07/2011, all’art. 23 commi 5 e 6, ha modificato nuovamente l’aliquota base IRAP del settore<br />

bancario, portandola al 4,65%.<br />

Permane il coefficiente dello 0,9176 per riparametrare le aliquote variate dalle regioni per<br />

l’applicazione dell’addizionale IRAP, pertanto per la quasi totalità delle regioni di operatività (per la<br />

quale la maggiorazione di aliquota era stata fissata all’1%) l’aliquota da applicare risulta<br />

sostanzialmente pari al 5,57% (4,65% nuova aliquota base + 0,92% addizionale).<br />

Conseguentemente, le aliquote applicate nel calcolo della fiscalità corrente e differita per l’anno 2011<br />

sono state le seguenti:<br />

IRES 27,5%<br />

IRAP 5,57%<br />

Sempre con la L. 244/2007, è stato rafforzato il principio di derivazione del reddito d’impresa dalle<br />

risultanze del bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS). A tal fine, è stata<br />

modificata la normativa fiscale prevedendo:<br />

A) che per i soggetti IAS valgano, anche in deroga alle altre disposizioni previste dallo stesso Testo<br />

Unico delle Imposte sui Redditi, i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione<br />

del bilancio IAS (art. 83 del TUIR);<br />

429

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!