26.01.2015 Views

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iggio nella chiusura non prevista del museo e<br />

non ci meravigliamo affatto del perché le percentuali<br />

parlino sempre chiaro: l’Italia, e la Sicilia<br />

in particolare, non attirano più come un<br />

tempo i turisti.<br />

Nel pomeriggio la visita di Siracusa è<br />

comunque proseguita con la sosta al vicino<br />

Santuario della Madonnina delle Lacrime, costruito<br />

per custodire l’effigie della Madonna<br />

che ha versato lacrime nel 1953, in una casa<br />

di una giovane coppia di sposi in via degli Orti.<br />

Il complesso religioso, i cui lavori sono stati<br />

solo recentemente conclusi, si compone di<br />

due parti: la cripta, eretta nel 1968, che ha<br />

fatto da chiesa fino alla costruzione della parte<br />

superiore, consacrata nel 1994 a lavori ancora<br />

in corso ed eretta a forma di cono rovesciato.<br />

Sia l’interno che l’esterno del Santuario<br />

sono realizzati in cemento armato e in<br />

forme ultramoderne, che non incontrano facilmente<br />

il gusto dei siracusani. Tra il piano<br />

superiore e quello superiore, per dare un po’<br />

più di “calore religioso” all’insieme, si susseguono<br />

diverse cappelle con opere d’arte moderna,<br />

come quadri e mosaici di argomento<br />

sacro, ma anche pregevoli iconostasi e resti<br />

archeologici che emergono dal pavimento, un<br />

po’ come in tutta la città, ma l’insieme risulta<br />

comunque freddo e vagamente sterile.<br />

Parlando proprio di questi argomenti,<br />

il gruppo è quindi ritornato in serata con una<br />

bella passeggiata a Ortigia per concludere<br />

degnamente la giornata presso il ristorante<br />

“Al Gambero Rosso”, dove il nostro Alfio<br />

Triolo aveva organizzato una splendida cena<br />

con menù a base di pesce. Qui abbiamo avuto<br />

anche l’occasione di brindare a Francesco,<br />

delizioso nipotino di Alfio Triolo, nato da appena<br />

sei settimane, e quindi divenuto la mascotte<br />

del nostro <strong>Club</strong>. E poi, con le panze<br />

decisamente piene, non è rimasto che tornare<br />

ai camper e crollare nelle mansarde.<br />

Il Santuario della Madonnina delle<br />

Lacrime<br />

Alfio Triolo con la moglie, la figlia e<br />

il nipotino, nuova mascotte del nostro<br />

<strong>Club</strong><br />

La mattina del 3 giugno la nostra carovana<br />

si è spostata all’oasi naturalistica di<br />

Vendicari, luogo di migrazione di varie specie<br />

di uccelli come cavalieri d’Italia, fenicotteri e<br />

anatre, dove è possibile passeggiare in un<br />

contesto che ricorda da vicino le distese sabbiose<br />

del deserto, intervallate però da pantani,<br />

stagni e mare; attraverso i capanni in legno,<br />

disseminati lungo le rive dei pantani, si<br />

possono osservare le varie specie di uccelli,<br />

che raggiungono l’oasi per riposarsi, prima di<br />

continuare la migrazione dall’Europa del centro-nord<br />

al nord-Africa e viceversa. Il mese di<br />

giugno non è il migliore per l’osservazione<br />

ornitologica, perché la maggior parte degli<br />

uccelli è già ripartita, ma lo spettacolo della<br />

natura, con le acque che si incuneano tra la<br />

terraferma, scandita da numerose specie di<br />

piante, è sempre garantito, anche se il cielo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!