26.01.2015 Views

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Internet che passione!<br />

Intrattenersi con i “blog”<br />

C’<br />

era, e c’è ancora, chi al mattino<br />

comprava il quotidiano e chi più recentemente<br />

ha preso l’abitudine di consultare i giornali<br />

on line. In effetti c’è l’imbarazzo della scelta:<br />

tutti i maggiori quotidiani sono a disposizione<br />

direttamente in casa propria a tutte le ore del<br />

giorno e della notte, con le più “fresche” notizie<br />

che magari saranno quelle stampate sulla<br />

carta per le edicole il giorno dopo!<br />

Un’altra abitudine che va sempre più<br />

diffondendosi, parallelamente alla lettura dei<br />

giornali on line, è la lettura dei blog. Per chi<br />

non lo sapesse, il blog è uno dei tanti fenomeni<br />

nati su internet negli ultimi anni, iniziato<br />

ovviamente negli USA e in breve esportato<br />

con successo in tutto il mondo. Il termine<br />

blog nasce dall’unione di due parole (web +<br />

log) e potrebbe essere tradotto in “diario della<br />

rete” o giù di lì. Nella sostanza il blog è un<br />

sito di qualcuno che giornalmente pubblica i<br />

propri pensieri e le proprie opinioni, nonché<br />

le proprie stupidaggini, se ritiene sia il caso.<br />

Chiaramente l’importanza e l’estrosità del<br />

soggetto creativo determinano il successo del<br />

blog e talvolta potrebbe essere più interessante<br />

leggere tra i pensieri di uno sconosciuto,<br />

invece che tra le pagine del sito di un importante<br />

quotidiano o organo di informazione.<br />

In fondo a chi non piace farsi un po’ i fatti<br />

degli altri<br />

Un blog è alla portata di tutti perché<br />

quasi tutti i grandi portali ne consentono la<br />

creazione e l’aggiornamento; e inoltre chi ha<br />

un minimo di dimestichezza con internet può<br />

crearsene uno (anche la sezione guestbook<br />

del nostro sito ha una struttura analoga, che<br />

permette di inserire un messaggio da qualsiasi<br />

parte del mondo, permettendo anche un<br />

colloquio).<br />

Un blog simbolo, di cui tutti avranno<br />

purtroppo certamente sentito parlare, è il<br />

Bloghdad del creativo e giornalista Enzo Baldoni,<br />

ucciso in Irak lo scorso anno. Il sito è<br />

ancora disponibile su internet e si dimostra<br />

come un diario personale, interrotto il 26 a-<br />

gosto del 2004, su cui il giornalista inviava<br />

quotidianamente le proprie emozioni secondo<br />

il proprio umore, secondo le proprie sensazioni,<br />

ma anche secondo i canoni del suo<br />

mestiere.<br />

Enzo Baldoni in una foto dall’Iraq<br />

Un altro blog recente e di grande<br />

successo anche per la materia di cui tratta, è<br />

quello di Beppe Grillo il quale, ex acerrimo<br />

nemico della tecnologia informatica, ha pensato<br />

di utilizzare lo strumento internet come<br />

punto di aggregazione e di controinformazione.<br />

“Il blog è una cosa straordinaria che mette<br />

in relazione le persone”, dice lo stesso<br />

Beppe Grillo; e guardando le pagine del suo<br />

diario ci si rende conto come in effetti una<br />

sua idea, un suo commento su un argomento<br />

d’attualità, venga commentato e fatto proprio<br />

o aspramente criticato da centinaia di lettori<br />

che hanno la massima libertà di replica.<br />

Un’esibizione di Beppe Grillo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!