26.01.2015 Views

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quel ramo del lago Gurrida...<br />

Una gita particolare lungo le sponde dell’unico bacino europeo nato da<br />

uno sbancamento lavico, tra i vigneti d’Alicante, per ammirare l’Etna o fare<br />

bird-watching.<br />

C<br />

irca 500.000 anni fa i fiumi a<br />

sud dei Nebrodi sfociavano in una ampia baia<br />

marina, larga una quarantina di chilometri,<br />

definita da alcuni autori "Golfo Preetneo".<br />

Con la nascita dell'Etna questi fiumi sono stati<br />

costretti a modificare i loro percorsi. I torrenti<br />

della Saracena, Cutò e Martello hanno dato<br />

vita, all'altezza di Maniace, al fiume Simeto<br />

che, aggirando il vulcano, ha seguito l'antico<br />

margine dei goifo. L'Alcantara, deviando ad<br />

est, nel corso dei millenni ha inciso le lave<br />

preistoriche creando le famose Gole.<br />

Un solo fiume non è riuscito a trovare<br />

la strada del mare: il Flascio. E' stato alternativamente,<br />

per i continui mutamenti dell'Etna,<br />

emissario sia del Simeto sia dell'Alcantara.<br />

Il fronte lavico dell'eruzione del 1536 lo<br />

imprigionò definitivamente costringendolo a<br />

formare un bacino, il lago Gurrida.<br />

Questo lago presenta delle peculiarità.<br />

È l'unico lago europeo originatosi da uno<br />

sbarramento lavico e l'unica zona umida dei<br />

parco dell'Etna, rappresentando una importante<br />

stazione di sosta per gli uccelli migratori.<br />

Il livello del lago dipende dall'apporto idrico<br />

del fiume Flascio che è massImo in inverno,<br />

quando inonda con il suo prezioso limo<br />

questa grande conca.<br />

Questa peculiarità, descritta nel<br />

1815 dall'abate Giuseppe Recupero nella<br />

“Storia naturale e generale dell'Etna", venne<br />

utilizzata dai discendenti dell’Ammiraglio Nelson,<br />

proprietari della immensa Ducea, che<br />

intorno al 1850 vi fecero impiantare un vigneto<br />

di uve d'Alicante. Questi vitigni, di origine<br />

spagnola, trasportati secondo la leggenda<br />

dal bastimento "Victory", non hanno mai<br />

conosciuto il flagello della fillossera: il vigneto,<br />

infatti, viene periodicamente sommerso<br />

dal lago che così lo preserva da questa malattia,<br />

mentre con la bella stagione e il ritiro delle<br />

acque risorge a nuova vita dando un ottimo<br />

vino.<br />

Da alcuni anni uno spazio attorno al<br />

lago è diventato un sentiero natura "speciale",<br />

attrezzato con le necessarie strutture che<br />

permettono la fruibilità a tutti, anche a coloro<br />

che hanno impedimenti fisici, come recita il<br />

pieghevole che viene consegnato all'ingresso:<br />

"Gurrida un sentiero per tutti".<br />

Il lago Gurrida. Sotto il ponte in legno<br />

da cui si accede.<br />

Per arrivarci, da Randazzo si deve<br />

percorre la S.S. 120; al Km.181, subito dopo<br />

la frazione di Murazzo Rotto, quando si incontra<br />

la segnaletica del sentiero, si deve deviare<br />

per la strada in terra battuta che attraversa<br />

il cantiere per la lavorazione del pietrisco<br />

lavico. Appena qualche decina di metri<br />

avanti, è possibile parcheggiare il camper da-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!