26.01.2015 Views

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vanti al cancello dell' Azienda Agricola "La<br />

Gurrida". Il sentiero inizia, superata la masseria,<br />

dal lungo pontile in legno che attraversa il<br />

vigneto.<br />

Alla fine del pontile la vista si apre<br />

sullo splendido panorama del versante nord<br />

dell'Etna e sulle lave del 1536. La vera attrazione<br />

è il lago che si raggiunge dopo aver<br />

percorso una piacevole passeggiata, dove è<br />

possibile osservare la fauna, senza disturbare,<br />

attraverso due capanni attrezzati per il birdwatching.<br />

Il lago è incorniciato da una lunga<br />

cortina di canne e alberi idrofili come i salici<br />

e pioppo nero; è opportuno quindi, procedere<br />

in silenzio attrezzati di binocolo e teleobiettivo<br />

per ammirare i numerosi uccelli.<br />

Un suggerimento: prendete per mano<br />

il vostro bambino o un anziano parente o<br />

semplicemente un amico che per motivi di<br />

età o salute ha difficoltà fisiche e conduceteli,<br />

per questa facile e rilassante passeggiata, in<br />

questo splendido angolo dell'Etna. Qui non<br />

avrà alcuna difficoltà a incontrare una natura<br />

incontaminata.<br />

Alfio Triolo<br />

Dall’antologia poetica di Giovanni Formisano<br />

Chi non conosce le melodiose note della canzone siciliana «E vui durmiti ancora» Ebbene, questa<br />

canzone che, come ha asserito lo storico Santi Correnti, cantata durante una battaglia della<br />

prima guerra mondiale da un soldato catanese in una notte di luna piena al suono di una chitarra,<br />

fermò momentaneamente le ostilità e guadagnò l'applauso anche della trincea nemica.<br />

E vui durmiti ancora<br />

Lu Suli è già spuntatu di lu mari<br />

E vuì, bidduzza mia, dormiti ancora,<br />

l'aceddi sunnu stanchi di cantari<br />

e affridatì v'aspettanu cca fora,<br />

supra 'ssu balcuneddu su' pusati<br />

e aspettanu quann'è ca v'affaccìati!<br />

Li ciuri senza vui non ponnu stari,<br />

su' tutti ccu lì testi a pinnulunì,<br />

ognunu d'iddi non voli sbucciari<br />

su prima non sì grapì 'ssu balcuni,<br />

dintra li buttuneddi su' ammucchiati<br />

e aspettanu quann'è ca v'affacciati!<br />

Lassati stari, non dormiti cchiui,<br />

ca 'mmenzu ad iddi, dintra 'ssa vanedda,<br />

cci sugnu puro iu, c'aspettu a vui,<br />

pri vidiri 'ssa facci accussì bedda,<br />

passu cca fora tutti li nuttati<br />

e aspettu puru quannu v' affacciati.<br />

NOTE:<br />

L'aceddi: gli uccelli. Cca fora: qua fuori. Balcuneddu: piccolo balcone. Ponnu: possono.<br />

Pinnuluni: penzoloni. Grapi: apre. Ammucciati: nascosti. 'Mmenzu ad iddi: in mezzo ad essi.<br />

Vanedda: vicolo. Cci sugnu puro iu: ci sono anch'io. Pri: per.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!