26.01.2015 Views

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In capo al mondo<br />

A Capo Nord attraverso la natura spettacolare della Norvegia occidentale<br />

R<br />

aggiungere Capo Nord: il sogno<br />

di chi ami viaggiare su quattro ruote, il sogno<br />

di ogni camperista di spingersi con la propria<br />

casa itinerante fin dove giungono le strade<br />

europee, all’estremo nord possibile del mondo.<br />

Un percorso impegnativo, per la durata e<br />

per la percorribilità delle strade, un percorso<br />

entusiasmante per la spettacolarità dei paesaggi,<br />

tra vette altissime e ghiacciai perenni,<br />

sorprendenti spiagge candide lambite dalla<br />

Corrente del Golfo, incantevoli fiordi dalle<br />

acque verdissime incuneati tra ripide pareti<br />

incombenti solcate da spumeggianti cascate.<br />

La Norvegia è tutto questo, ma è anche fiabeschi<br />

paesini dalle casette colorate che si<br />

affacciano su acque cristalline, è le sue leggende,<br />

la vivibilità delle sue città.<br />

Contadini e pescatori fin dai tempi<br />

più antichi della loro storia, i norvegesi furono<br />

anche esperti marinai che con tecnologie<br />

non ancora del tutto conosciute furono in<br />

grado di percorrere grandi distanze sui mari,<br />

sembra fino al Nord America. Mentre da un<br />

lato le loro migrazioni favorirono i commerci,<br />

dall’altro le incursioni vichinghe intorno<br />

all’anno 1000 portarono distruzioni, saccheggi<br />

e stragi in tutta l’Europa.<br />

Dopo il pacifico e prospero periodo<br />

medievale, la Norvegia subì per parecchi secoli<br />

il dominio della Danimarca e della Svezia,<br />

fino al 1905, quando si rese indipendente dal<br />

regno di Svezia con un referendum popolare.<br />

In tempi recenti, la scoperta del petrolio nel<br />

Mare del Nord ha innalzato il tenore di vita<br />

dei suoi abitanti e reso il paese tra i più ricchi<br />

d’Europa. Profondamente nazionalista e individualista,<br />

gelosa forse anche del proprio benessere,<br />

la Norvegia non fa ancora parte<br />

dell’Europa.<br />

Oslo, una tranquilla capitale<br />

Oslo, la tranquilla capitale, è una città<br />

poco estesa, senza molti monumenti significativi,<br />

il cui centro storico è concentrato quasi<br />

esclusivamente lungo la rettilinea e affollata<br />

Johan Gatan che dalla stazione conduce al<br />

Palazzo Reale e sulla quale si affacciano il<br />

Grand Hotel, dove alloggiano i vincitori del<br />

Premio Nobel per la pace, il Gran Cafè frequentato<br />

dagli intellettuali norvegesi, il Parlamento,<br />

l’Università, il Teatro Nazionale. La<br />

strada è particolarmente affollata in estate,<br />

quando la temperatura mite invoglia abitanti e<br />

turisti a sostare sulle panchine e sui prati,<br />

rendendola gioiosa e vivace.<br />

Il giro di Oslo si può compiere facilmente<br />

in uno o due giorni. La visita non può<br />

prescindere dal Rådhus, l’imponente Municipio<br />

di fronte al mare, dalla Akershus, la grande<br />

fortezza che domina il fiordo di Oslo la<br />

DomKirke, la cattedrale evangelica, gli Aker<br />

Brygge, i vecchi moli ristrutturati oggi sede di<br />

moderni edifici, ristoranti, locali all’aperto in<br />

estate, luoghi di ritrovo della gioventù. Interessanti<br />

il museo che ospita la nave Flåm con<br />

cui Amundsen raggiunse il polo sud e quello<br />

che raccoglie vari esempi di navi vichinghe.<br />

Ricco di opere d’arte del pittore il museo dedicato<br />

a Edvard Munch, il solitario e tormentato<br />

artista che in forme cupe e drammatiche,<br />

ma talora anche gioiose e piene di luce, descrisse<br />

la sua Norvegia.<br />

Interessante nella sua particolarità è il<br />

Frognerpark, il grande polmone di verde cittadino<br />

all’interno del quale si racconta il ciclo<br />

della vita, dal concepimento alla morte, attraverso<br />

i numerosissimi gruppi scultorei di Gustav<br />

Vigeland, centinaia di statue rappresentanti<br />

nudi di bambini, giovani, vecchi, uomini<br />

e donne, dagli albori della vita alla spensieratezza<br />

della gioventù, fino alla malinconia della<br />

vecchiaia e la morte.<br />

Il Telemark e Bergen<br />

Da Oslo, Bergen può essere raggiunta<br />

attraverso la bella regione del Telemark,<br />

nel cuore della Norvegia meridionale. Il paesaggio<br />

è un susseguirsi di boschi rigogliosi<br />

con rare case in legno dipinte a colori vivaci

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!