26.01.2015 Views

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Non so dire se questa sia reale controinformazione,<br />

ma spero solo chi sia il più<br />

libera possibile. Certo è che il sito in questione<br />

è tra i miei preferiti già da tempo e che la<br />

lettura dei suoi post è per me argomento di<br />

lettura e riflessione su quelle che, sempre secondo<br />

me, sono alcune storture del nostro<br />

bel pianeta.<br />

Ovviamente non poteva mancare il<br />

motore dei blog: blogwise (il primo raggiungibile<br />

da Google, che mostra un risultato ben<br />

173 milioni di pagine trovate in seguito alla<br />

ricerca del termine) fornisce statistiche varie<br />

sui 46850 blogs di tutto il mondo, dei quali<br />

1062 italiani.<br />

Sull’idea di una realizzazione collettiva<br />

simile a quella dei blog, ma questa volta a reali<br />

dimensioni planetarie, è inoltre nata nel<br />

2001 Wikipedia, l’enciclopedia libera (così<br />

come si autodefinisce). Questo sito, di notevole<br />

dimensione e spessore (pensate che è<br />

redatto in 195 lingue differenti), è sostenuto<br />

da un’organizzazione non-profit e sopravvive,<br />

nel senso dei contenuti, grazie ad un altissimo<br />

numero di utenti sparsi in tutto il mondo,<br />

che aggiornano e integrano costantemente<br />

gli archivi con nuovi interventi.<br />

Wikipedia (il cui nome deriva da wiki,<br />

che in hawaiano significa “veloce” e che informaticamente<br />

indica una applicazione web<br />

che permette di inserire facilmente dei contenuti,<br />

e pedia, suffisso di enciclopedia) è<br />

progettata con tecnologia open-source ed è<br />

redatta in decine e decine di lingue e dialetti,<br />

compresi l’esperanto, il latino, il suomi e,<br />

pensate, perfino ...il siciliano.<br />

I riferimenti in rete<br />

http://bloghdad.splinder.com/<br />

http://www.beppegrillo.it/<br />

http://www.blogwise.com/<br />

http://www.wikipedia.org/<br />

http://scn.wikipedia.org/wiki/Pagina_principali/<br />

Il logo internazionale di Wikipedia<br />

e, in basso, quello siciliano<br />

Chiunque abbia qualcosa da pubblicare<br />

può dare il proprio contributo senza alcun<br />

vincolo o preventivo controllo nella presunzione<br />

della sua buona fede e del fatto che o-<br />

gni nuova voce inserita può essere integrata,<br />

modificata, corretta o anche criticata da<br />

chiunque in qualunque successivo momento,<br />

sempre tenendo ben presente i concetti indicati<br />

nel decalogo del sito: “amiamo accumulare,<br />

ordinare, strutturare e rendere liberamente<br />

disponibili le conoscenze che abbiamo sotto<br />

forma di un'enciclopedia senza precedenti”.<br />

Assolutamente da non perdere la wikipedia<br />

siciliana, comprendente al momento<br />

1138 articuli prevalentemente redatti da conterranei<br />

residenti all’estero e suddivisi in varie<br />

sezioni, tra le quali sono comprese la Bioluggia,<br />

l’Allitronica, la Ncigniria e la Pillìcula.<br />

Giangiacomo Sideli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!