26.01.2015 Views

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tacolo del tramonto, con il sole che incendia<br />

il mare arricchendolo di una moltitudine di<br />

colori caldi, dal rosso all’arancione, e poi dopo<br />

poche ore, la notte buia e profonda con<br />

un cielo incredibilmente terso da vedere ogni<br />

minima stella, compresa la via lattea e, visto il<br />

periodo, anche moltissime stelle cadenti, dalle<br />

nostre sdraio, senza zanzare e accarezzati<br />

da una dolce brezza di mare a 25/28 gradi<br />

sino oltre le 24 è stata un’esperienza unica e<br />

che ricorderemo per molto.<br />

Altra meraviglia della natura, per le<br />

nostre latitudini, è la spiaggia di Preveli, incorniciata<br />

da un fitto bosco di palme, eucalipti<br />

ed altre piante, ai fianchi alte pareti rocciose.<br />

Si raggiunge attraverso una strada sterrata<br />

e poi percorrendo a piedi un sentiero accidentato<br />

a picco su un’alta scogliera. La bellezza<br />

di questo luogo è che oltre a sabbia e<br />

mare, Preveli offre un’insolita avventura nella<br />

natura. Dalla spiaggia si può risalire per un bel<br />

pezzo il torrente dalle acque fresche e limpidissime<br />

con tutt’attorno una specie di foresta<br />

tropicale di palme e molti altri tipi di piante<br />

varie che si è sviluppata grazie al caldo dei<br />

luoghi e alle acque dolci del torrente Megalos.<br />

All’estremità nord orientale dell’isola<br />

il più piccolo Parco Nazionale greco tutela un<br />

bosco di rare phoenix theophrasti, la sola<br />

palma d’alto fusto d’Europa. Rilassarsi sulle<br />

sdraio all’ombra di una palma e passeggiare in<br />

un palmeto nella sabbia finissima, resta una<br />

delle cose che si ricordano di più, anche perché<br />

alle nostre latitudini non si trova in alcun<br />

altra zona un posto con simili caratteristiche.<br />

Altro luogo da visitare assolutamente,<br />

prima di lasciare l’isola, sono le gole di Samaria.<br />

Sono situate nel cuore dei monti Lefka, e<br />

sono un canyon impressionante, secondo in<br />

Europa solo a quello del Verdon in Provenza.<br />

Per chi ama la natura è una gita indimenticabile<br />

poiché abbina nello stesso percorso<br />

monti e mare. Si parte di buon mattino dai<br />

1200 metri dell’altipiano d’Omalos e ci<br />

s’incammina attraverso uno dei pochi sentieri<br />

che invitano a camminare anche il più sedentario<br />

dei turisti. Atletici turisti scendono insieme<br />

con anziane signore, il silenzio e lo<br />

splendore della natura consentono di apprezzare<br />

nel modo migliore uno spettacolo<br />

d’eccezionale fascino. Sono circa 15 i chilometri<br />

del percorso accompagnati a volte da<br />

falchi, aquile, grifoni e per i più fortunati anche<br />

delle capre selvatiche Kri Kri descritte per<br />

la prima volta nell’Odissea, senza parlare delle<br />

rarità di fiori che s’incontrano lungo il sentiero.<br />

La valle, a circa metà percorso, si chiude<br />

in una serie d’impressionanti forre alte anche<br />

più di 300 metri e larghe non più di un paio<br />

di metri. L’acqua del ruscello inghiottita da<br />

vari cunicoli appare appena prima delle forre,<br />

e convince non pochi turisti, noi per primi,<br />

ad un piacevole rinfresco.<br />

Dopo sei/otto ore di cammino (che<br />

passano in fretta, tanto sono le distrazioni di<br />

ammirare ora un particolare ora un altro) in<br />

pianura o leggera discesa ecco di fronte a noi<br />

le limpide e azzurre acque del mar libico (non<br />

abbiamo resistito, e così anche se un po’ in<br />

fretta, per non perdere il battello, ci siamo<br />

immersi in quelle calde e stupende acque) ed<br />

il pittoresco villaggio d’Aghia Roumeli, raggiungibile<br />

solamente dal mare. Inutile affermare<br />

che quando verso le 19 siamo saliti sul<br />

battello che ci riportava al camper, abbiamo<br />

avuto la netta sensazione di aver vissuto veramente<br />

per un giorno a diretto contatto con<br />

la natura con la N maiuscola, armati solamente<br />

della nostra voglia di camminare e del frugale<br />

pranzo al sacco in un percorso unico per<br />

emozioni e sensazioni.<br />

Questi che ho sommariamente descritti<br />

sono i luoghi veramente più caratteristici<br />

e particolari che chiunque turista di Creta<br />

non dovrebbe perdere (a parte i siti archeologici),<br />

e vi assicuro che una vacanza in<br />

questa meravigliosa isola dove, da ogni angolo<br />

della sua frastagliata costa, si schiudono<br />

paesaggi unici e da godere per la loro bellezza,<br />

riesce a dare al turista che la visita, un<br />

senso di bello, d’amore per la natura che sarà<br />

ricordato per molto tempo.<br />

Piero e Cinzia Marenco<br />

dal sito Web del Camper <strong>Club</strong> La Granda<br />

www.camperclublagranda.it/creta.htm

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!