26.01.2015 Views

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

News, notizie in breve<br />

Il motorhome Una barca da un milione di dollari<br />

Il trito paragone ("sembra una nave") che si fa sempre per i grandi motorhome ha finalmente<br />

un senso: lo spettacolare Terra Wind prodotto dalla Cami di Bluffton, in South Carolina, "è"<br />

una nave. Nel senso che oltre a viaggiare su strada come tutti i suoi gemelli, riesce a navigare in<br />

acque calme come se nulla fosse.<br />

Un prodigio della tecnica che si paga:<br />

su strada, o in acqua (a voi la scelta), il Terra<br />

Wind costa 850 mila dollari, ma una versione<br />

full optional arriva a 1,2 milioni. Uno sproposito,<br />

anche se le sue caratteristiche sono<br />

davvero uniche e se l'azienda americana non<br />

riesce a stare dietro alla domanda. Cominciano<br />

da un dato apparentemente banale, ma<br />

importante per le barche: la lunghezza.<br />

Il Terra Wind misura la bellezza di 14<br />

metri, il che se in acqua è solo un dettaglio e<br />

dà il senso della classe di appartenenza, su Due immagini del “mostro”<br />

asfalto significa dover manovrare un vero<br />

camion. Che pesa 14 tonnellate. Il motore è<br />

un Caterpillar turbodiesel di 7200 cc da 330<br />

Cv (a 2400 giri minuto) e la propulsione, ruote<br />

a parte, è assicurata da un paio di grosse<br />

eliche che spuntano dalla coda. Ovviamente i<br />

miracoli non esistono e con questa stazza il<br />

Terra Wind per galleggiare ha bisogno di due<br />

enormi gommoni laterali, che si gonfiano in<br />

pochi minuti prima dell'immersione.<br />

Questa deve avvenire ovviamente senza tuffi (pena trovarsi alla cloche di un sottomarino)<br />

ma attraverso rampe di accesso non troppo inclinate. In compenso si può navigare ovunque e nel<br />

più totale lusso. Le finiture prevedono marmi pregiati (anche per la doccia), legni rari e pelli di ogni<br />

tipo. Il letto è un Queen-size, mentre lo stereo è composto da sei differenti Hi-fi, con una Tv al plasma<br />

da 42 pollici e una più piccola per il pilota. Cucina a sei fuochi e vetrate panoramiche completano<br />

poi "l'abitacolo", ma la cosa più spettacolare è l'ingresso posteriore, che in navigazione si può<br />

aprire completamente, trasformando il motorhome in un vero yacht di lusso.<br />

Perché il turismo non decolla al sud<br />

La dimensione del turismo nel meridione è di molto inferiore alle potenzialità: a spingere<br />

per un rilancio del settore turistico nelle regioni del sud è il vice presidente di Confindustria, con<br />

delega al Mezzogiorno, il palermitano Ettore Artioli. Citando il rapporto di Confindustria “Turismo e<br />

Mezzogiorno”, Artioli ha sottolineato come all'origine della crisi del turismo italiano ci sono, oltre<br />

agli attuali problemi congiunturali, anche specifici problemi strutturali. Per il Sud, in particolare, Artioli<br />

identifica come ''specifiche criticità” le difficoltà di accedere ai servizi: ricezione, trasporti, informazioni;<br />

la scarsità quantitativa e qualitativa dell'offerta; il cattivo rapporto tra qualità e prezzi; la<br />

mancanza di un'offerta adeguata alle aspettative e al target dei potenziali visitatori; modelli di consumo<br />

simili a quelli del centro-nord, impraticabili e poco attrattivi nel sud e una scarsa propensione<br />

all'associazionismo, alla cooperazione di filiera e di distretto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!