26.01.2015 Views

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Secondo il rapporto - ha ricordato Artioli - la quota dei turisti stranieri nel sud è pari al 27%<br />

del totale, contro il 46% dell'intera Italia. La loro spesa, nel Mezzogiorno, è di 7,7 miliardi di euro,<br />

sui 27 a livello nazionale. Dunque è necessario favorire l'integrazione di filiera, con il recupero e la<br />

valorizzazione dei beni ambientali e culturali; superare l'attuale concezione di turismo, concepito<br />

come piccole attività individuali e non come sistema; puntare sulle nicchie di mercato, come il turismo<br />

eno-gastronomico, ambientale, ecc.; costruire sistemi turistici locali; fare della qualità un elemento<br />

di sistema e promuovere partenariati pubblico-privati. Per lavorare su queste priorità – secondo<br />

Artioli - occorre quindi che gli attori in gioco siano consapevoli delle sfide che li attendono.<br />

Occorre una classe dirigente preparata e pronta a rischiare, che sappia progettare strategie congiunte<br />

e creare un sistema davvero integrato tra turismo e servizi nel sud.<br />

Ancora sul turismo: il ruolo dei piccoli comuni<br />

L'UNESCO conferma che l'Italia è al primo posto della classifica mondiale per numero di siti<br />

turistico-culturali, “patrimonio dell'umanità”. Un turismo rispettoso dell'ambiente, che sappia valorizzare<br />

e far conoscere la tradizione e le qualità agro-territoriali dell'Italia, può rappresentare uno dei<br />

motori di una ripresa economica che tarda, che tutti dobbiamo contribuire a realizzare. I piccoli<br />

comuni si rivelano un serbatoio prezioso di prodotti tipici di qualità: nove su dieci vantano un prodotto<br />

certificato DOP. L'unicità di questi prodotti conferisce risalto al “made in Italy”. E proprio dall'incontro<br />

fra qualità della vita, tradizioni, cultura, storia ma anche nuove tecnologie e ricerca che<br />

nasce una risposta originale alle sfide della 'globalizzazione'.<br />

Non dobbiamo temere la globalizzazione, ma non si può rimanere con le mani in mano. Bisogna<br />

reagire, con idee con iniziative, con creatività. Ad esempio, valorizzando i piccoli comuni, i<br />

loro prodotti tipici, il loro patrimonio storico e artistico, promuovendo in essi ''un turismo rispettoso<br />

dell'ambiente. Questo l'appello di Carlo Azeglio Ciampi, nel giorno in cui – il 10 maggio u.sc - si<br />

è celebrata la II edizione di ''Voler bene all'Italia, Festa Nazionale della piccola grande Italia'', la manifestazione<br />

per la promozione dei piccoli Comuni italiani organizzata da ANCI e Legambiente. Sulla<br />

questione non possiamo che essere d’accordo.<br />

Nuove iniziative turistiche in Sicilia<br />

Nonostante tutti i problemi che fa registrare il settore del turismo in Italia, e soprattutto al<br />

sud, segnaliamo anche alcune nuove iniziative - che sono senz’altro interessanti - recentemente avviate<br />

in Sicilia, e che possono certamente essere valide anche per noi camperisti come idea per una<br />

gita. La prima riguarda, a Burgio, la recente inaugurazione della nuova Riserva Naturale della valle<br />

del Sosio. Si tratta di una delle oasi naturali più vaste, selvagge e incontaminate della fascia sudoccidentale<br />

della Sicilia, con un territorio di diverse centinaia di ettari fra le province di Agrigento e<br />

Palermo che interessa i comuni di Burgio, Bivona, Palazzo Adriano e Chiusa Sclafani. La nuova Riserva<br />

Naturale Orientata si chiama «Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio».<br />

La seconda, a Trapani, riguarda la riapertura del Baglio delle Saline, un'antica dimora dei<br />

Marchesi di Platamone, a pochi metri dal mare e dalla Riserva Naturale delle saline di Trapani e Paceco,<br />

uno dei principali presidi ornitologici e naturalistici del Mediterraneo. Il W.W.F. per far conoscere<br />

questo ecosistema ha ideato sentieri pedonali, piste ciclabili e percorsi navigabili a bordo di<br />

barconi lungo i canali che delimitano le vasche saline (per maggiori informazioni:<br />

www.regione.sicilia.it/turismo/web_turismo/).<br />

La terza, infine, riguarda la provincia di Siracusa, città candidata all’iscrizione nel corso del<br />

<strong>2005</strong> fra il patrimonio dell'umanità dell'Unesco, e quella di Ragusa. Fra le due province per tutta<br />

l’estate, fino al 30 settembre, entrerà in funzione fra le piccole stazioni del Val di Noto un treno<br />

composto da locomotive e vagoni storici, in collaborazione con Trenitalia. Da Siracusa a Noto e<br />

Modica, da Siracusa a Ragusa Ibla e Scicli: saranno questi i due itinerari insoliti e suggestivi proposti<br />

dall'Assessorato Regionale al Turismo e dalle Aziende Provinciali per l'Incremento Turistico di<br />

Siracusa e Ragusa con la cura particolare dell'Associazione Treno Barocco del Val di Noto<br />

(http://www.trenobarocco.it/).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!