26.01.2015 Views

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

Numero 76/77 - Anno XIII, Maggio-Agosto 2005 - Club Plein Air BdS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

naturalistica con un acquario e un delfinario.<br />

Eventuale sosta anche nella vicina Pula per la<br />

visita del centro storico e del museo<br />

archeologico. Nel pomeriggio proseguimento<br />

sulla S.S.195 per 35 km. fino a Teulada e<br />

quindi S.P. per Santadi per 21 km. fino alle<br />

grotte di Is Zuddas e visita delle stesse.<br />

Proseguimento sulla S.P. per la vicina Santadi<br />

e, all’arrivo, visita del paese (Casa Museo Sa<br />

Domus Antiga, Museo Archeologico). Quindi<br />

trasferimento per la vicina Necropoli di<br />

Montessu (visita delle tombe denominate<br />

“domus de Janas”, con la tomba delle spirali e<br />

quella del toro). Pernottamento nel<br />

parcheggio della necropoli. Percorsi nella<br />

giornata in totale km 102.<br />

2° giorno<br />

In mattinata S.P. per Tratalias (16 km.),<br />

famosa per la Cattedrale di S. Maria di<br />

Montserrat, e poi con la S.S.126 per<br />

Sant’Antioco (a 13 km.) con visita della<br />

cittadina (istmo, area archeologica, Santuario<br />

di Sant’Antioco, Forte Sabaudo con il Museo<br />

del Sinis). S.S. 126 per Carbonia e Iglesias<br />

(30 km.) con visita della cittadina (chiesa di<br />

Santa Chiara, chiesa di Santa Maria delle<br />

Grazie, Museo delle Miniere, Castello, chiesa<br />

di San Francesco). Nel pomeriggio S.S.130<br />

per Uta (40 km.) per la visita della splendida<br />

chiesa di Santa Maria di Uta; quindi<br />

deviazione sulla S.S.197 per Su Nuraxi vicino<br />

Barumini (35 km). Pernottamento nel<br />

parcheggio del ristorante “Al cavallino nella<br />

giara”, di fronte al nuraghe, con cena tipica.<br />

Percorsi nella giornata in totale km. 171.<br />

3° giorno<br />

Dopo la visita al nuraghe e al paesino di<br />

Barumini, proseguimento sulla S.S. 197 fino<br />

a Gesturi, con visita della Giara, un altopiano<br />

di macchia mediterranea con stagni, dove<br />

pascolano allo stato brado i cavallini sardi, e<br />

quindi ritorno sulla S.S. 197 fino a Villamar<br />

(visita del paese con i murales, la chiesa di S.<br />

Giovanni Battista, con un retablo del ‘500, e<br />

la chiesetta romanica di San Pietro. Quindi si<br />

prosegue fino alla cittadina di Sanluri (visita<br />

del castello medievale, solo su appuntamento,<br />

e del museo etnografico presso il Convento<br />

dei Cappuccini). S.S.131-E.25 per Oristano<br />

(75 km.). Pernottamento all’area camper<br />

comunale di Viale della Repubblica, situata di<br />

fronte alla piscina comunale, (Sa’ Rodia).<br />

Percorsi nella giornata in totale km. 93.<br />

4° giorno<br />

Visita della città (Cattedrale dell’Assunta,<br />

chiesa di San Francesco, Torre di Mariano II,<br />

Antiquarium, chiesa di Santa Chiara e di<br />

Nostra Signora del Carmine). Visita della zona<br />

naturalistica attorno allo stagno di Cabras<br />

(20 km. da Oristano), della chiesa di San<br />

Giovanni di Sinis, dell’area archeologica di<br />

Tharros e dello stagno di Mistras. Nel<br />

pomeriggio S.S.131 per Macomer (strada<br />

della Valle dei Nuraghi) e, lungo la strada,<br />

sosta al Nuraghe di Santa Cristina e al<br />

Nuraghe Losa (tot. 55 km.). Visita del<br />

paesino di Ghilarza (San Palmerio, Torre<br />

aragonese, Casa Gramsci) e pernottamento<br />

nel parcheggio del Piazzale di San Palmerio, a<br />

200 metri dal camper service cittadino.<br />

Percorsi nella giornata in totale km. 80.<br />

5° giorno<br />

S.S.129 bis per Bosa, visita del paese,<br />

famoso per la gioielleria (castello di Serravalle<br />

con la chiesetta di Nostra Signora di Regnos<br />

Altos, convento del Carmine, Cattedrale<br />

dell’Immacolata, chiesa di S. Pietro). Nel<br />

pomeriggio strada litoranea per Alghero (45<br />

km.) e, all’arrivo, visita della città, famosa per<br />

la lavorazione del corallo (Torri della città<br />

murata, Cattedrale, Museo Diocesano, Casa<br />

Doria, chiesa di San Michele, chiesa di San<br />

Francesco). Pernottamento nell’area<br />

attrezzata “I Platani”, vicino Fertilia, tel.<br />

079.930335 o 333.4<strong>77</strong>3911. Percorsi nella<br />

giornata in totale km. 120.<br />

6° giorno<br />

Da Alghero escursione fino alle Grotte di<br />

Nettuno (A/R 30 km.). Quindi, prima di<br />

lasciare definitivamente l’area di Alghero,<br />

possibile visita, lungo la strada per Porto<br />

Torres, delle famose cantine Sella e Mosca<br />

con annesso museo vinicolo (tel.<br />

079.99<strong>77</strong>00). Nel pomeriggio S.S. 131 dir.<br />

Cagliari e poi breve deviazione per Olbia, fino<br />

alla chiesa di Santa Trinità di Saccargia.<br />

Quindi S.S.131 per 40 km. fino alla<br />

deviazione per la chiesa di San Pietro in<br />

Torres (9 km.), del paese di Torralba (Museo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!