12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE TERZANORME7sere conforme rispetto al valore minimo specificato .13.2 L'azienda non può fare dichiarazioni sul prodotto in merito al contenuto di materiale FSC basate su previsionifuture di acquisti di materiale FSC che eccedano il valore di media mobile realmente calco<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> datain cui sia ri<strong>la</strong>sciata <strong>la</strong> dichiarazione.NOTA: Le percentuali sono calco<strong>la</strong>te come percentuali sul totale <strong>del</strong> <strong>legno</strong> o <strong>del</strong>le fibre <strong>legno</strong>se contenutein un gruppo di prodotti. Le fibre non <strong>legno</strong>se (es. paglia, cotone, canna da zucchero) non devono essereconsiderate nel computo <strong>del</strong> totale.14. Il conteggio dei crediti FSC14.1 Per ogni gruppo di prodotti FSC individuato, l'azienda deve:a) identificare gli ingressi per i quali i crediti FSC saranno attribuiti alle diverse componenti;8b) individuare il fattore di conversione per ogni singo<strong>la</strong> componente.Immissione degli input in un sistema a crediti FSC914.2. Ogni mese , per ogni gruppo di prodotti FSC, l'azienda deve registrare in un conto di crediti gli input FSC introdottiper ogni componente nel gruppo di prodotti.14.3. Il credito FSC deve essere calco<strong>la</strong>to sul<strong>la</strong> base <strong>del</strong>le informazioni specificate <strong>nel<strong>la</strong></strong> fattura di acquisto <strong>del</strong>materiale FSC.14.4. Ogni mese l'azienda deve, per ogni componente <strong>del</strong> gruppo di prodotti FSC, registrare nel conto dei creditiFSC <strong>la</strong> quantità di materiale convertita utilizzando il corrispondente fattore di conversione. Questa quantitàviene calco<strong>la</strong>ta tenendo conto <strong>del</strong><strong>la</strong> trasformazione subita dai componenti.Prelievo di crediti dal conto dei crediti FSC14.5. L'azienda può utilizzare il logo FSC su un gruppo di prodotti ( on-product) solo purché non ecceda il totale dei creditiaccumu<strong>la</strong>ti, nel conto dei crediti FSC per quel medesimo gruppo di prodotti, al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong> mese precedente.14.6. L'azienda deve calco<strong>la</strong>re e registrare <strong>la</strong> quantità di prodotto (in peso od in volume) venduta come FSC nelcorso <strong>del</strong> mese, e deve detrarre questa quantità dal totale disponibile al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong> mese precedente.14.7. L'azienda deve registrare nel conto dei crediti FSC i riferimenti alle fatture dei prodotti venduti come certificatiFSC.Detrazione dei crediti scaduti dal conto dei crediti FSC14.8. Al<strong>la</strong> fine di ogni mese l'azienda deve detrarre dal conto dei crediti FSC ogni credito rimanente che fosse statoinserito nel conto prima degli ultimi 12 mesi.14.9. Al<strong>la</strong> fine di ogni mese il totale dei crediti FSC rimanenti nel conto dei crediti FSC deve essere calco<strong>la</strong>to ed aggiornato.14.10.L'azienda non può, sul<strong>la</strong> base di previsioni future di acquisti di materiale certificato FSC, etichettare materialeche ecceda il credito FSC acquisito a quel<strong>la</strong> stesa data.14.11.L'azienda deve definire procedure o istruzioni operative scritte che assicurino che i crediti FSC acquisiti nonsiano superati.Nota: alcuni esempi di conto di crediti FSC sono riportati nell'Allegato 4 al presente documento.15. Approvazione <strong>del</strong>le etichette e <strong>del</strong>le dichiarazioni15.1. L'azienda deve rispettare i requisiti previsti nello standard “ FSC-STD-40-201 FSC on-product <strong>la</strong>belling requirements”per tutte le etichette utilizzate sul prodotto ( on-product) e per le re<strong>la</strong>tive dichiarazioni.15.2. L'azienda deve richiedere ed ottenere l'approvazione da parte <strong>del</strong> proprio ente di <strong>certificazione</strong> accreditatoper l'uso di etichette sul prodotto e/o per le dichiarazioni al di fuori <strong>del</strong> prodotto ( off-product) che prevedanol'uso <strong>del</strong> logo FSC, prima che queste siano stampate e pubblicate.15.3. L'azienda deve conservare tutte le registrazioni re<strong>la</strong>tive alle approvazioni ed autorizzazioni da parte <strong>del</strong>proprio ente di <strong>certificazione</strong>.789NB: Le dichiarazioni sul<strong>la</strong> quantità di prodotto certificato FSC possono essere riportate sulle fatture o sul<strong>la</strong> documentazione per <strong>la</strong>Chain of Custody per i gruppi di prodotti certificati FSC che contengono una percentuale di materiale FSC-Puro, Misto o Ricic<strong>la</strong>topost-consumo e per i quali il logo FSC non sia utilizzato sul prodotto ( on-product).Cfr. par. 16.7.Nota a cura <strong>del</strong><strong>la</strong> Segreteria <strong>del</strong> Gruppo FSC-Italia: il fattore di conversione equivale al<strong>la</strong> resa <strong>del</strong> processo di trasformazione diciascun componente. Se ad es. da 1 mc di <strong>legno</strong> si ricavano 0.7 mc di prodotto, <strong>la</strong> resa <strong>del</strong> processo è pari al 70% ed il coefficiente diconversione utilizzato risulta pari a 0.7.Il limite può essere inferiore di un mese per ordini sporadici o limitati (vedi sez. 10).103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!