12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE SECONDAÈ necessario sia definito un bi<strong>la</strong>ncio correttamente costruito tra acquisti di materiale nelle diverse categorie evendite di prodotti nelle diverse etichettature, per dimostrare che, in un determinato periodo, non si sia vendutopiù materiale certificato di quanto se ne sia acquistato e che le percentuali dichiarate siano corrette. Il bi<strong>la</strong>nciodeve tenere anche in considerazione, nel modo più preciso possibile, gli scarti di <strong>la</strong>vorazione (sfridi, perdite peressiccazione, etc.).Si è già anticipato come <strong>la</strong> fattura, <strong>la</strong> documentazione di trasporto e l'etichetta siano i veicoli principali per <strong>la</strong> comunicazionedi informazioni re<strong>la</strong>tive al processo di vendita. Mentre l'utilizzo <strong>del</strong>l'etichetta è facoltativo, gli altrirequisiti sono obbligatori. Entrambi gli schemi richiedono che fatture e DdT riportino, se riferiti a prodotti certificati,<strong>la</strong> tipologia di materiale o <strong>del</strong> prodotto in questione, specificando se sia composto da solo <strong>legno</strong> certificato oda una misce<strong>la</strong> di materiali differenti (<strong>legno</strong> control<strong>la</strong>to e/o da riciclo) e una precisazione in merito al<strong>la</strong> percentualedi materiale certificato contenuta nel prodotto (se inferiore al 100%). Lo schema FSC richiede, oltre a tuttociò, l'apposizione su tali documenti <strong>del</strong> codice di <strong>certificazione</strong> <strong>del</strong>l'azienda, come ulteriore elemento identificativoe di garanzia <strong>del</strong> carattere certificato dei prodotti.5.5.3 Uso <strong>del</strong> logoIn questo paragrafo si offre una panoramica sulle modalità d'uso dei loghi FSC e PEFC sui prodotti ed al di fuori di essie sulle regole che le disciplinano. Si ricorda, in ogni caso, che i due loghi sono marchi registrati e, come tali, protettidalle norme internazionali sul diritto d'autore.5.5.3.1 Uso <strong>del</strong> logo sul prodotto (etichettatura)Per uso <strong>del</strong> logo on product, cioè sul prodotto, si intendono tutte le attività riconducibili all'apposizione <strong>del</strong> logoFSC o PEFC direttamente su un prodotto o sul suo imbal<strong>la</strong>ggio, attraverso etichettatura, marcatura a fuoco, etc.,allo scopo di comunicarne in modo chiaro e corretto il carattere certificato.A tale proposito devono essere fatte due considerazioni più rilevanti rispetto ad altri: se l'azienda utilizza tipologie differenti di etichette (es. puro e misto per FSC, oppure sistema a segregazionefisica e sistema percentuale, per PEFC), deve avere uno strumento certo (cioè una procedura, cfr. paragrafo7.3) per evitare errori di etichettatura; se l'azienda fa preparare le etichette all'esterno (ad es. presso una stamperia), deve avere un controllo formalizzatosu tali attività, ad esempio attraverso un'apposita istruzione di <strong>la</strong>voro.Le etichette possono essere accompagnate da brevi frasi, che mirano a sintetizzare il messaggio contenuto <strong>nel<strong>la</strong></strong><strong>certificazione</strong>. Esempi di queste frasi si trovano nei documenti ufficiali di FSC e PEFC, e comunque possono esserepredisposte dalle aziende stesse ed apposte sui prodotti previa autorizzazione <strong>del</strong>l'ente di <strong>certificazione</strong> accreditatoresponsabile. Si tratta di dichiarazioni che possono servire a sottolineare cosa siano il Forest Stewardship Councilo il Programme for Endorsement of Forest Certification schemes, quali siano le loro finalità e perchél'azienda abbia scelto di aderire a tali certificazioni.5.5.3.2 Uso <strong>del</strong> logo al di fuori <strong>del</strong> prodottoL'espressione off-product indica ogni forma di utilizzo <strong>del</strong> logo e di dichiarazioni ad esso corre<strong>la</strong>te che non sia direttamenteeseguita su un prodotto, ma sia comunque finalizzata, a vario titolo, a dare informazioni sul tema <strong>del</strong><strong>la</strong><strong>certificazione</strong> forestale. Ciò si verifica, ad esempio, nei casi in cui il logo sia usato su brochure, cataloghi, siti internet,poster, pannelli fieristici, riviste, inserzioni pubblicitarie etc.L'azienda può fare uso <strong>del</strong> logo per dare evidenza <strong>del</strong><strong>la</strong> propria <strong>certificazione</strong> e per comunicare il proprio impegnonello promozione di forme di gestione responsabile e corretta <strong>del</strong>le risorse naturali. E' comunque importante cheil messaggio non sia fuorviante e non faccia percepire informazioni non corrette.È opportuno che l'azienda predisponga una dichiarazione sottoscritta da un proprio legale rappresentante, perl'accettazione <strong>del</strong>le responsabilità, anche legali, che il logo non sia in nessun caso utilizzato da persone o enti nonautorizzati e/o per impieghi non autorizzati.Entrambi gli schemi prevedono questa possibilità, seppure con regole differenti: Forest Stewardship Council consente l'uso <strong>del</strong> logo al di fuori <strong>del</strong> prodotto purché:60 siano rispettati i requisiti grafici previsti nel documento: FSC Trademark Policy Manual ; compaia il codice di registrazione <strong>del</strong> certificato;60Si fa riferimento al<strong>la</strong> versione <strong>del</strong> documento aggiornata al Settembre 2003.65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!