12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

61 compaia una scritta esplicativa sul<strong>la</strong> <strong>certificazione</strong> FSC ; non induca erroneamente a pensare che <strong>la</strong> carta su cui è stampato il logo sia certificata.Sulle fatture e sui DdT emessi da un'azienda certificata, il logo può comparire solo se questi documenti fanno riferimento(anche in maniera non esclusiva) a prodotti certificati. Programme for Endorsement of Forest Certification schemes. L’ Allegato 5 al PEFC Technical Document(rev. 28.10.05), prevede <strong>la</strong> necessità che qualunque utilizzo <strong>del</strong> logo debba rispettare sempre le seguenticondizioni: le caratteristiche grafiche (dimensioni, colori etc.) devono rispettare le specifiche definite dal PEFC neldocumento PEFC logo Reproducing Tool Kit; deve essere riportato il simbolo di registrazione <strong>del</strong> marchio PEFC: TM; deve essere incluso il codice di registrazione per l'autorizzazione all'uso <strong>del</strong> logo; assieme al logo PEFC deve essere riportato il simbolo <strong>del</strong> ciclo di Mobius nel caso in cui si intenda comunicareil contenuto di materiale ricic<strong>la</strong>to, secondo quanto previsto dalle regole <strong>del</strong>lo schema.5.5.4 Controllo <strong>del</strong> processo produttivoTutte le operazioni riconducibili ad attività di movimentazione, <strong>la</strong>vorazione e trasformazione, programmazione<strong>del</strong><strong>la</strong> produzione, identificazione e rintracciabilità, immagazzinamento, logistica e gestione terzisti devono esse-62re tenute sotto controllo dall'azienda certificata . Esse infatti devono soddisfare due requisiti fondamentali: non devono essere fonte di mesco<strong>la</strong>menti incontrol<strong>la</strong>ti tra le varie categorie di materiale <strong>legno</strong>so; devono essere in grado di fornire registrazioni ordinate e precise in merito a tutte le informazioni di rilievosui flussi di produzione.I magazzini, in partico<strong>la</strong>re, sono l'area in cui è più evidente questa esigenza. Spesso le aziende non hanno <strong>la</strong> possibilitàdi destinare un'area, od un magazzino intero, esclusivamente allo stoccaggio <strong>del</strong> materiale certificato. La disponibilitànel mercato di prodotti diversi, infatti, non è sempre prevedibile. Più frequentemente <strong>la</strong> gestione deimagazzini prosegue come da abitudine, con <strong>la</strong> semplice adozione di modalità di identificazione (es. cartellini odetichette) che consentano di individuare facilmente il pacco, <strong>la</strong> catasta o il contenitore di materiale certificatoche, di volta in volta, sia stoccato in magazzino.Un'attenzione partico<strong>la</strong>re deve essere dedicata alle attività svolte in conto terzi. E' possibile inserire un numerovariabile di fornitori di servizi (terzisti) nel campo di applicazione <strong>del</strong> certificato. L'ente di <strong>certificazione</strong> deve esserneinformato in proposito per poter eventualmente pianificare le verifiche a campione anche presso i fornitoridi tali servizi.Tra terzista e azienda è necessario che esista un documento, predisposto dal committente e sottoscritto per accettazionedal terzista stesso, all'interno <strong>del</strong> quale siano definiti:compaia <strong>la</strong> scritta “ FSC trademark © 1996 Forest Stewardship Council A.C” , che attesta il carattere registrato<strong>del</strong> marchio FSC;l'uso non sia fuorviante o faccia intendere che possono essere certificati prodotti che non lo sono;compaia <strong>la</strong> scritta “FORNITORE FSC” in corrispondenza <strong>del</strong> logo;ciclo produttivo ed attività svolte dal terzista;modalità di gestione <strong>del</strong> materiale così da ridurre entro limiti di accettabilità il rischio di mesco<strong>la</strong>mento incontrol<strong>la</strong>todi materiale certificato e materiale non certificato;modalità di identificazione <strong>del</strong> materiale o <strong>del</strong> prodotto certificato, sia quando questo venga consegnato,sia quando venga restituito;modalità di gestione degli scarti di produzione;autorizzazione (eventuale) all'utilizzo <strong>del</strong> logo e <strong>del</strong> codice di registrazione <strong>del</strong>l'azienda certificata;formazione.6162Un esempio di dichiarazione potrebbe essere: “ Il logo FSC identifica i prodotti che contengono <strong>legno</strong> proveniente da foreste correttamentegestite in conformità alle norme <strong>del</strong> Forest Stewardship Council”. Esistono dichiarazioni standard, approvate dal FSC, inlingue diverse (italiano, inglese, tedesco, spagnolo etc.), ma è possibile anche proporne di originali, sottoponendole al<strong>la</strong> verifica edapprovazione <strong>del</strong> FSC o <strong>del</strong>l'ente di <strong>certificazione</strong> competente (Pette<strong>nel<strong>la</strong></strong> et al, 2002).A tale fine è sempre utile definire, all'interno <strong>del</strong><strong>la</strong> documentazione re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> Catena di custodia, uno o più <strong>la</strong>y-out che descrivanoin maniera semplice il processo produttivo.66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!