12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE SECONDAPer <strong>legno</strong> e fibra post consumo si intendono <strong>legno</strong> e fibre di <strong>legno</strong> già usate in prodotti di consumo o commerciali,scartati per un successivo riutilizzo, riciclo o smaltimento, con l'esclusione dei residui di segherie e di tagli forestali.Per sotto prodotti pre-consumo si intendono, invece <strong>legno</strong> sotto forma di segatura, fibre, scarti <strong>del</strong> processo distampa, scarti di <strong>legno</strong> massiccio o scarti di <strong>legno</strong> composito, derivanti da una qualsiasi trasformazione <strong>del</strong> <strong>legno</strong>o processo di <strong>la</strong>vorazione e che possono essere recuperati e ricic<strong>la</strong>ti come materia prima per un processo di <strong>la</strong>vorazione,oppure bruciati.La differenza tra le due categorie consiste nel fatto nel primo caso si tratta di materiale che deriva da un prodottofinito che sia stato utilizzato secondo lo sua destinazione d'uso, mentre nel secondo caso si tratta di materiale cherisulta come scarto di un processo di <strong>la</strong>vorazione, indipendentemente dal<strong>la</strong> forma in cui si trova (segatura, fibra,<strong>legno</strong> massiccio, <strong>legno</strong> composito).5.4Le diverse etichetteNel paragrafo precedente si è visto come l'utilizzo <strong>del</strong>le diverse tipologie di materiale elencate permetta di etichettareprodotti caratterizzati da combinazioni diverse di input, e che, quindi, hanno caratteristiche diverse. Siriportano e descrivono, di seguito, le possibili etichette che si possono impiegare per identificare correttamenteun prodotto e quali sono le “miscele” <strong>del</strong>le diverse componenti che ne autorizzano l'impiego.5.4.1 Le etichette secondo il Forest Stewardship CouncilFSC ha definito un set di etichette standard (tabel<strong>la</strong> 5.8), alle quali l'azienda deve attingere, in base alle caratteristiche<strong>del</strong> prodotto che vende come certificato. Tali etichette possono essere impiegate sul prodotto o sul re<strong>la</strong>tivoimbal<strong>la</strong>ggio, purché siano comunque solidali al prodotto cui si riferiscono.Tabel<strong>la</strong> 5.8 - Etichette FSC per uso “sul prodotto”PuroMistoQuesta etichetta indica cheper <strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong> prodottoè stato impiegato soloed esclusivamente materialeproveniente da foreste certificateFSC.Questa etichetta indica cheper <strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong> prodottoè stato impiegato materialeproveniente da forestecertificate FSC, materiale control<strong>la</strong>toe materiale ricic<strong>la</strong>topost-consumo.Questa etichetta indica che per<strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong> prodotto èstato impiegato materiale provenienteda foreste certificateFSC, materiale control<strong>la</strong>to e materialericic<strong>la</strong>to post-consumo.La quantità di materiale ricic<strong>la</strong>topost-consumo è inoltreespressa in termini percentuali.Questa etichetta indica cheper <strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong> prodottoè stato impiegato materialeproveniente da forestecertificate FSC e materialecontrol<strong>la</strong>to.Segue59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!