12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Box 8.1 - Le regole <strong>del</strong> campionamento <strong>nel<strong>la</strong></strong> <strong>certificazione</strong> di gruppo FSCNel caso <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia di gruppo, il numero minimo <strong>del</strong>le aziende da sottoporre a verifica, ai fini <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>certificazione</strong>, deveessere pari al<strong>la</strong> radice quadrata <strong>del</strong> numero dei partecipanti al gruppo, arrotondato al<strong>la</strong> cifra intera superiore:y=xdove:y = numero di membri costituenti il campione;x = numero di membri costituenti l'intero gruppo.Ad esempio, se al gruppo partecipano in tutto 20 aziende, il campione da sottoporre a verifica sarà composto di 5 aziende.Per le verifiche di mantenimento, invece, il numero minimo è pari a 0,6 volte <strong>la</strong> radice quadrata <strong>del</strong> numero dei partecipanti algruppo, arrotondato al<strong>la</strong> cifra intera superiore :y= 0,6xAssumendo lo stesso gruppo <strong>del</strong>l'esempio fatto in precedenza, si otterrà, pertanto, un campione di 3 aziende.Va comunque sottolineato che <strong>la</strong> scelta <strong>del</strong><strong>la</strong> numerosità <strong>del</strong> campione è in funzione <strong>del</strong> livello di rischio e <strong>del</strong><strong>la</strong> complessità <strong>del</strong>gruppo, secondo valutazioni che ciascun ente di <strong>certificazione</strong> deve condurre indipendentemente ed in via preliminare rispetto al<strong>la</strong>verifica di <strong>certificazione</strong>. E' facoltà <strong>del</strong>l'ente scegliere le aziende da verificare, ma é richiesto dal<strong>la</strong> norma che almeno il 25% <strong>del</strong>campione, quale che sia <strong>la</strong> sua numerosità, sia costituito da membri <strong>del</strong> gruppi scelti in maniera casuale.Fonte: FSC, 2004d. Ns. e<strong>la</strong>borazione.8.2 Certificazione di gruppo per il Programme for Endorsement of Forest CertificationschemesLa <strong>certificazione</strong> di gruppo <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia PEFC è disciplinata dall'Appendice 4 all'Allegato 4 <strong>del</strong> PEFC73Technical Document . Questa stessa norma disciplina anche <strong>la</strong> <strong>certificazione</strong> multisito (PEFC-Italia, 2005).Secondo un'impostazione analoga a quel<strong>la</strong> già vista per il Forest Stewardship Council, si possono distinguere due livelli,corrispondenti a diversi livelli di responsabilità: ufficio centrale; siti.Di seguito si descrivono in maniera sintetica i compiti di ciascuno di questi due livelli.8.2.1 Compiti e responsabilità <strong>del</strong>l'ufficio centraleIl principale compito <strong>del</strong>l'ufficio centrale, in quanto parte contraente con l'ente di <strong>certificazione</strong>, è garantirel'impegno a nome di tutto al gruppo al conseguimento ed al mantenimento <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>certificazione</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodiain conformità con i requisiti previsti dalle norme di riferimento. In tale prospettiva, è fondamentale che ilsoggetto gestore <strong>del</strong>l'intero gruppo fornisca a tutti i siti coinvolti le informazioni ed il supporto tecnico necessarial raggiungimento <strong>del</strong>lo scopo definito.Analogamente a quanto già visto per FSC, deve sussistere un legame di natura contrattuale tra l'ufficio centrale etutti i siti aderenti al gruppo, incluso l'impegno dei siti ad applicare e mantenere <strong>la</strong> Catena di Custodia in conformitàcon questo documento normativo. Il contratto deve anche includere il diritto da parte <strong>del</strong>l'ufficio centrale diescludere qualsiasi sito dal<strong>la</strong> partecipazione al gruppo in caso di gravi non-conformità riscontrate.L'ufficio centrale deve inoltre gestire le adesioni e le uscite dei siti dal gruppo, conservando un registro aggiornatore<strong>la</strong>tivo a tali dati ed informazioni.Infine, il soggetto cui compete <strong>la</strong> gestione <strong>del</strong> gruppo è tenuto a definire ed attuare un programma di audit internidei diversi siti (inclusa <strong>la</strong> stessa sede amministrativa centrale), prima che l'ente di <strong>certificazione</strong> proceda con leproprie verifiche di <strong>certificazione</strong> e di mantenimento. Qualora dagli audit interni o dalle verifiche ispettive condottedall'ente dovessero emergere <strong>del</strong>le non conformità, devono essere stabilite misure correttive e preventive,se necessario, e valutare l'efficacia <strong>del</strong>le azioni correttive applicate.La norma non stabilisce le modalità di campionamento che l'ente di <strong>certificazione</strong> deve adottare in sede di visitaispettiva.73L'Appendice è anche disponibile <strong>nel<strong>la</strong></strong> versione italiana, “Implementazione di ITA 1002 in organizzazioni multi-sito”, all'interno <strong>del</strong>documento ITA 1002, traduzione in lingua italiana <strong>del</strong>l'originale documento in lingua inglese, a cura di PEFC-Italia.76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!