12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sia FSC, che PEFC offrono una indicazione precisa dei requisiti minimi di sistema, ovvero <strong>del</strong>le regole obbligatoriedi base che, se rispettate, garantiscono una gestione efficace <strong>del</strong> sistema. Per meglio chiarire questo punto sipresenta, di seguito, un esempio riferito agli aspetti re<strong>la</strong>tivi all' “impegno <strong>del</strong><strong>la</strong> Direzione”. Se è presente e vienecorrettamente comunicato e diffuso, esso rappresenta il principale stimolo per tutta <strong>la</strong> struttura. La sua “formalizzazione”può quindi essere immaginata come il principale strumento in un sistema di gestione.Pur presentando alcune differenze, possiamo definire i seguenti requisiti minimi di sistema comuni ai due schemidi <strong>certificazione</strong>: deve essere definito un “sistema di controllo” in forma scritta, contenente una Politica, un Manuale, <strong>del</strong>le Proceduree/o Istruzioni operative, che sia adeguato al<strong>la</strong> complessità <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia a cui si applica; deve essere individuato un “Responsabile <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia”, che abbia il compito e <strong>la</strong> responsabilitàgenerale di control<strong>la</strong>re il rispetto di tutti i requisiti; tutto il personale deve essere adeguatamente addestrato ed informato in re<strong>la</strong>zione ai propri compiti e responsabilità; le responsabilità devono essere chiaramente identificate, in modo che non vi siano dubbi sul<strong>la</strong> ripartizionedei compiti all'interno <strong>del</strong><strong>la</strong> stessa azienda; tutte le registrazioni e i report re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> <strong>catena</strong> di custodia (registrazioni contabili e/o amministrative, registrazionidei movimenti di magazzino, report temporali, registrazioni di acquisti e vendite, registrazioni dicontrollo o verifiche etc.) devono essere accurati, completi, aggiornati ed accessibili.Il PEFC, tuttavia, specifica che il possesso di un certificato di conformità alle norme ISO 9001 o ISO 14001 è sufficientea garantirne il totale rispetto. Per esempio, richiede <strong>la</strong> conduzione di Verifiche Ispettive Interne, <strong>la</strong> gestionedi Azioni Correttive e <strong>la</strong> predisposizione di un Riesame, come strumenti per un più completo controllo daparte <strong>del</strong><strong>la</strong> Direzione.42Le Verifiche Ispettive Interne sono simu<strong>la</strong>zioni <strong>del</strong>le verifiche condotte dall'ente di <strong>certificazione</strong>, ma sono completamenteorganizzate e gestite internamente dall'azienda. Essa stessa si impone di definire dei momenti di valutazionesu tutti i processi aziendali. Il valutatore interno, così come per ogni altro operatore, deve essere in gradodi svolgere questo compito e deve quindi avere una adeguata formazione.Col termine di Azioni Correttive si intendono tutte quelle iniziative che si attivano per risolvere un problema o un43errore , di qualunque tipo, e soprattutto per evitare che questo si ripeta. La gestione <strong>del</strong>le Azioni Correttive e <strong>la</strong>registrazione <strong>del</strong>le stesse, elencando in maniera ordinata i problemi che si sono presentati e le soluzioni che si sonoadottate, consentono di costruire un insieme di informazioni estremamente utili. È possibile, ad esempio, sintetizzaretutte le anomalie che si sono verificate nel corso di un determinato periodo di tempo ed ottenere una visionedi insieme <strong>del</strong>le attività di gestione <strong>del</strong>l'organizzazione così da individuare gli interventi più opportuni ed efficacial fine di un miglioramento continuo <strong>del</strong>l'organizzazione.Il Riesame <strong>del</strong><strong>la</strong> Direzione, infine, è un passaggio centrale nell’ambito di un Sistema di Gestione. La Direzioneraccoglie tutte le informazioni dai vari comparti aziendali: produzione, commerciale, risorse umane, acquisti-,etc., oltre agli esiti dei già citati processi <strong>del</strong>le Verifiche Ispettive (interne ed esterne) e di gestione <strong>del</strong>le AzioniCorrettive, ed avvia una loro analisi complessiva, finalizzata all'individuazione <strong>del</strong>le principali linee di azione perun costante miglioramento (es. nuove o diverse scelte strategiche, nuove politiche commerciali, cambiamento<strong>del</strong>le risorse umane o strumentali etc.).È importante che questi tre processi (Verifiche Interne, Azioni Correttive, Riesame) siano sempre correttamenteregistrati.5.3Le categorie di prodottiGli standard che si stanno descrivendo definiscono, innanzitutto, una c<strong>la</strong>ssificazione <strong>del</strong>le diverse tipologie di materialiche possono essere impiegate per realizzare un prodotto certificato. L'utilizzo combinato di tipologie di-44verse ha diretta influenza sul<strong>la</strong> modalità di etichettatura <strong>del</strong> prodotto finito.Per entrambi gli schemi vale <strong>la</strong> medesima considerazione: per poter realizzare un prodotto certificato non è contemp<strong>la</strong>taso<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> possibilità di impiegare esclusivamente legname proveniente da foreste certificate. È infatticonsentito anche l'utilizzo di materiale proveniente da foreste non certificate o di materiale “ricic<strong>la</strong>to”, im-424344Più correttamente definite verifiche di prima parte.In generale si utilizza il termine Non Conformità, come “ mancato soddisfacimento di un requisito”(UNI EN ISO 9001:2000).Con il termine materiali s'intende sia <strong>legno</strong>, che fibre di <strong>legno</strong>.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!