12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE SECONDAtesto italiano).Il calendario di applicazione di questi nuovi standard prevedono un opportuno periodo di transizione, per renderepiù agevole e meno repentino il passaggio dagli standard precedentemente in vigore (Box 5.1).Box 5.1 - Calendario di applicazione dei nuovi standard FSC per <strong>la</strong> COC1 ottobre 2004: a partire da questa data le aziende possono scegliere di applicare il nuovo standard;1 luglio 2005: a partire da questa data tutti i tito<strong>la</strong>ri di certificato FSC CoC hanno dovuto adeguarsi alle nuove norme perl'etichettatura dei prodotti;1 gennaio 2007: a partire da questa data le nuove certificazioni potranno essere condotte so<strong>la</strong>mente in conformità ai nuovistandard, e tutti i certificati esistenti dovranno essere conformati ai nuovi standard.Fonte: FSC, 2004, 2004a e 2004b. Ns. e<strong>la</strong>borazione.5.1.2 Programme for Endorsement of Forest Certification schemeLa normativa di riferimento per <strong>la</strong> <strong>certificazione</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia PEFC, prima che venissero introdotte lemodifiche, era rappresentata dai documenti indicati in tabel<strong>la</strong> 5.2, mentre i nuovi standard sono quelli sintetizzati<strong>nel<strong>la</strong></strong> tabel<strong>la</strong> 5.3.Il periodo di transizione per gli standard PEFC è terminato il 10 ottobre 2005. A partire da quel<strong>la</strong> data ogni valutazione,sia per le nuove certificazioni che per i sistemi già esistenti, è condotta in conformità al nuovo standard.Tabel<strong>la</strong> 5.2 - Documenti di riferimento PEFC per il “vecchio standard” CoCCodice <strong>del</strong> documentoTitolo <strong>del</strong> documentoAll. 4 al PEFC Technical DocumentAll. 5 al PEFC Technical DocumentFonte: Ns. e<strong>la</strong>borazione, 2006.Chain of Custody of forest based productsrequirementsPEFC logo use rulesContenutoStandard di riferimento per <strong>la</strong> Catenadi Custodia PEFCRegole per l'uso corretto <strong>del</strong> logoPEFCTabel<strong>la</strong> 5.3 - Documenti di riferimento PEFC per il “nuovo standard” CoCCodice <strong>del</strong> documento ContenutoContenutoAll. 4 al PEFC Technical Document(revisione <strong>del</strong> 17 giugno2005, approvata il 10 giugno2005)All. 5 al PEFC Technical Document(revisione <strong>del</strong> 17 giugno2005, approvata il 10 giugno2005)Fonte: PEFC, 2005 e 2005a. Ns. e<strong>la</strong>borazione.Schema di <strong>certificazione</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong>Catena di Custodia dei prodottidi origine forestale.PEFC logo use rulesÈ lo standard di riferimento per<strong>la</strong> Catena di Custodia PEFCContiene le indicazioni per uncorretto utilizzo <strong>del</strong> marchioPEFCNoteLa versione italiana di tale documento(ITA 1002) é disponibilepresso il sito web:www.pefc.it.Approvato il 28.10.05. Disponibile<strong>nel<strong>la</strong></strong> versione in linguaitaliana presso il sito web:www.pefc.it.5.2I requisiti di sistemaLa Catena di Custodia è un processo che, all'interno di ogni organizzazione, richiede il coinvolgimento di numeroserisorse. La Direzione Aziendale, il personale operativo e amministrativo, gli strumenti di gestione e controllo<strong>del</strong>le attività, gli strumenti di <strong>la</strong>voro e di produzione etc. sono solo esempi di tutto ciò che deve essere adeguatoallo scopo.Il complesso <strong>del</strong>le regole che l'organizzazione definisce affinché tutto funzioni nel rispetto <strong>del</strong><strong>la</strong> norma di riferimentoviene comunemente indicato con il termine di “Sistema di Gestione”. È opportuno che questo complesso diregole sia ben costruito, in modo da evitare tanto inutili appesantimenti <strong>del</strong> sistema di gestione aziendale, che rallentinoe complichino le attività <strong>del</strong>l'organizzazione, quanto <strong>la</strong> presenza di aree o processi incontrol<strong>la</strong>ti e disordinati.55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!