12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE SECONDATenendo presente l'estrema variabilità dei processi aziendali, di seguito si presentano in modo sintetico i principaliprocessi ed i principali requisiti collegati.5.5.1 AcquistiIl primo processo fondamentale di ciascun anello <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>catena</strong>, ad eccezione <strong>del</strong> primo (foresta), è rappresentatodagli acquisti. Si possono elencare alcune semplici regole pratiche, finalizzate ad assicurare una corretta procedurad'acquisto ai fini <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia: l'azienda deve assicurarsi di acquistare il proprio <strong>legno</strong> certificato da un fornitore in possesso di un validocertificato. Prima di emettere l'ordine al fornitore, è opportuno essere certi che egli sia già in possesso diun certificato. Il certificato deve essere <strong>del</strong>lo stesso schema di <strong>certificazione</strong> con il quale si intende etichettareil prodotto finito, non deve essere scaduto e deve comprendere, nel campo di applicazione, anche il5455prodotto che si sta acquistando ; l'azienda deve definire un metodo per monitorare in modo costante ed efficace tutti i propri fornitori,in modo da conoscere in tempo utile ogni possibile variazione significativa che li coinvolga. Un fornitoreinfatti può subire <strong>la</strong> sospensione o <strong>la</strong> revoca <strong>del</strong> certificato prima <strong>del</strong><strong>la</strong> sua naturale scadenza. In tutti i casibisogna essere in grado anticipare ogni possibile (e ragionevole) rischio di acquisto di materiale che non possiedai requisiti necessari per poter essere legittimamente considerato certificato ;56 l'azienda deve control<strong>la</strong>re che il fornitore certificato abbia fornito tutte le informazioni necessarie peridentificare correttamente il materiale certificato. In fase di accettazione, è necessario che l'azienda sappiacon precisione cosa deve control<strong>la</strong>re per considerare <strong>nel<strong>la</strong></strong> maniera corretta il materiale. È importanteche queste informazioni siano sempre verificabili anche a distanza di tempo, almeno per tutto il periodo divalidità <strong>del</strong> certificato. Se le informazioni sono incomplete o inesatte è opportuno richiedere i chiarimentinecessari prima di dec<strong>la</strong>ssare il materiale a non certificato; l'azienda deve control<strong>la</strong>re le fonti di materiale non certificato (analisi <strong>del</strong> rischio) che sia destinato, incombinazione con <strong>legno</strong> certificato, al<strong>la</strong> produzione di prodotti certificati. Quando si acquista materialenon certificato per impiegarlo <strong>nel<strong>la</strong></strong> realizzazione di un prodotto certificato, è indispensabile accertarsi <strong>del</strong>suo carattere “control<strong>la</strong>to”. È necessario quindi poter escludere con certezza che <strong>la</strong> fonte non sia tra quelledichiarate non accettabili. In merito a questo aspetto, assai <strong>del</strong>icato ed innovativo, vi sono significative differenzetra FSC e PEFC, che saranno analizzate nei prossimi paragrafi.5.5.1.1 Gestione <strong>del</strong> <strong>legno</strong> non certificato secondo il Forest Stewardship CouncilNel documento FSC-STD-40-005 sono contenuti i requisiti applicabili dalle aziende per definire le modalità di controllo<strong>del</strong> materiale che provenga da fonti non certificate. FSC-STD-30-010 è invece il documento applicabile alleunità di gestione forestale non certificate e contenente i requisiti che queste devono rispettare per garantire cheil legname che esse forniscono sia c<strong>la</strong>ssificabile come control<strong>la</strong>to (figura 5.2).Se un’azienda si approvvigiona da una foresta non certificata ma che ha scelto autonomamente di applicare lostandard FSC-STD-30-010, il legname è automaticamente control<strong>la</strong>to. In caso contrario l'azienda deve definire edattuare una serie di azioni per <strong>la</strong> selezione ed il controllo <strong>del</strong> fornitore: deve definire una politica di acquisti per il legname control<strong>la</strong>to e render<strong>la</strong> pubblica; deve registrare tutti gli acquisti da fonti non certificate e deve definire l'elenco <strong>del</strong>le aree geografiche di provenienza<strong>del</strong> <strong>legno</strong> . Tale elenco deve essere reso pubblico su richiesta;57 deve poter avere accesso al<strong>la</strong> documentazione <strong>del</strong> fornitore per eventualmente dimostrare l'origine control<strong>la</strong>ta<strong>del</strong> legname (o se ne fa dare subito copia o deve poter<strong>la</strong> avere anche a distanza di tempo); deve organizzare dei controlli a campione sul<strong>la</strong> documentazione di acquisto e trasporto in proprio possesso,come ulteriore momento di verifica;58 deve richiedere ai propri fornitori una dichiarazione che confermi l'area geografica di provenienza el'origine control<strong>la</strong>ta <strong>del</strong> legname;5455565758Ogni certificato di Catena di Custodia ha normalmente durata quinquennale.Per precisione, nello schema FSC il solo campo di applicazione <strong>del</strong> certificato non è sufficiente. Il riferimento più adatto è <strong>la</strong> “Listadei Gruppi di Prodotti”. Si rimanda al 3.1 per una più approfondita spiegazione.L'accesso alle banche dati <strong>del</strong> FSC e PEFC consente una agevole controllo di tutti i fornitori certificati.L'indicazione <strong>del</strong>le aree geografiche deve giungere fino al livello di dettaglio <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione o <strong>del</strong> Distretto.Cfr. Allegato 3.63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!