12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE SECONDA4. Premessa alle <strong>certificazione</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di CustodiaQuesta sezione mira a spiegare in modo dettagliato i requisiti che è necessario soddisfare per poter giungere al<strong>la</strong><strong>certificazione</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia di una organizzazione.Essendo due gli schemi di <strong>certificazione</strong> di riferimento (FSC e PEFC), l'esposizione è stata realizzata in modo dapresentare innanzitutto gli aspetti generali e comuni. Per ognuno degli aspetti trattati sono affrontate, con il necessariodettaglio, le differenze e le peculiarità tra i due schemi di <strong>certificazione</strong>.4.1Il processo di <strong>certificazione</strong>La <strong>certificazione</strong> è formalmente un attestato di conformità ad una norma di riferimento, ri<strong>la</strong>sciato da un ente accreditatoal termine di una verifica in campo ( audit), il cui scopo è quello di valutare sia <strong>la</strong> conformità di tutta <strong>la</strong>documentazione prodotta dall'azienda (manuale, procedure, registrazioni) al<strong>la</strong> norma in questione, sia il rispettodei requisiti normativi in termini applicativi, vale a dire nell'ambito dei normali processi aziendali.Il processo che porta all'emissione di un certificato a beneficio di un'azienda segue un iter standard, descritto in figura14.1.Figura 14.1 Iter di <strong>certificazione</strong>Domanda di <strong>certificazione</strong> inoltrata all’organismo di c. da parte<strong>del</strong>l’aziendaVerifica documentazione + eventuale visita preliminareVisita ispettiva presso l’azienda ( audit ispettivo)Rapporto di verifica ispettiva(segna<strong>la</strong>zioni di eventuali non conformità)ESITONEGATIVODecisione di <strong>certificazione</strong> (Comitato di <strong>certificazione</strong>)ESITO POSITIVOEmissione certificatoVisite di mantenimento per tutta <strong>la</strong> durata <strong>del</strong> certificatoFonte: Secco e Brunori, 2005.A seguito <strong>del</strong><strong>la</strong> richiesta di <strong>certificazione</strong> sottoposta da un'azienda, l'ente di <strong>certificazione</strong> nomina un gruppo di verificaal quale viene assegnato l'incarico di svolgere l' audit. La numerosità <strong>del</strong> gruppo e <strong>la</strong> durata <strong>del</strong><strong>la</strong> verifica dipendonodal<strong>la</strong> complessità <strong>del</strong>l'organizzazione da valutare: un elevato numero di siti produttivi ed una organizzazionemolto artico<strong>la</strong>ta possono richiedere l'intervento di più valutatori o più giorni in campo per concluderel'osservazione di tutti i reparti e di tutti i soggetti coinvolti.47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!