12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sul<strong>la</strong> distinzione tra <strong>certificazione</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione forestale e <strong>certificazione</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Chain of Custody si basa <strong>la</strong> possibilitàdi utilizzare o meno il logo FSC per contrassegnare il prodotto finale come proveniente dal<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione di legnameche deriva da un bosco gestito in modo corretto. Un marchio ambientale come quello <strong>del</strong> FSC è un messaggio chepuò essere facilmente percepito dal consumatore e che dà una notevole visibilità sul mercato al<strong>la</strong> gestione forestalesostenibile (a patto, naturalmente, che <strong>la</strong> <strong>certificazione</strong> sia effettuata in modo corretto, indipendente, credibile esul<strong>la</strong> base <strong>del</strong>le effettive performance ambientali, sociali ed economiche <strong>del</strong>l'organizzazione). Le due certificazioniportano ad un uso ben diverso <strong>del</strong> logo FSC da parte <strong>del</strong>l'organizzazione forestale che si sia fatta certificare.Nel caso in cui venga certificata <strong>la</strong> “so<strong>la</strong>” gestione forestale, l'organizzazione forestale può utilizzare il marchio <strong>del</strong>FSC esclusivamente come off-product <strong>la</strong>bel, ovvero esternamente al prodotto ( brochure, poster, sito web, cartaintestata, dichiarazioni ambientali etc.), per promuovere <strong>la</strong> propria partecipazione e il proprio supporto al sistemaFSC e per attività promozionali in genere. Per poter utilizzare il marchio sul prodotto ( on-product use) o su un imbal<strong>la</strong>ggio,ed indicare così al consumatore che il <strong>legno</strong> usato per fabbricare quel determinato prodotto proviene daforeste certificate in modo indipendente (da un ente accreditato FSC) come gestite in maniera sostenibile, è necessarioche l'organizzazione sia in possesso di un certificato re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> Chain of Custody (cfr. paragrafo 13.5.1).Oltre al<strong>la</strong> <strong>certificazione</strong> individuale <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia, è prevista anche <strong>la</strong> possibilità di certificazioni digruppo e multisito, per una descrizione <strong>del</strong>le quali si fa rinvio al capitolo 16.2.1.3 Gli standard FSC per <strong>la</strong> Catena di CustodiaSono stati definiti da FSC standard specifici per <strong>la</strong> disciplina e <strong>la</strong> <strong>certificazione</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia.Tali standard, al pari di quelli re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> gestione forestale, sono il frutto di una discussione tra i diversi soggetticoinvolti <strong>nel<strong>la</strong></strong> <strong>filiera</strong> foresta <strong>legno</strong> (proprietari forestali, industrie <strong>del</strong> <strong>legno</strong>, cartiere, enti di <strong>certificazione</strong>, gruppiambientalisti, imprese <strong>del</strong><strong>la</strong> distribuzione etc.) e sono soggetti ad un processo di revisione ed aggiornamento,che consente il loro miglioramento nel tempo.Il documento storico per <strong>la</strong> disciplina <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia è <strong>la</strong> Politica per le dichiarazioni basate sulle percentuali( Policy on percentage based c<strong>la</strong>ims), entrata in vigore nel maggio <strong>del</strong> 2000 e destinata ad essere sostituitaal<strong>la</strong> fine <strong>del</strong>l'anno in corso. Questa norma, infatti, potrà rimanere in vigore, per le aziende che fossero già certificateal 1 ottobre 2004 e per quelle certificate entro il 2005, sino al 31 dicembre 2006.Le norme per <strong>la</strong> Catena di Custodia sono state al centro di un processo di revisione che ha portato all'entrata in vigore,nel ottobre 2004, di nuovi standard, destinati a disciplinare in via esclusiva questo settore. Tra il 2004 ed il102006 é previsto un periodo di transizione dai vecchi standard ( Policy on percentage based c<strong>la</strong>ims), ai nuovi : FSC STD-40-004, Standard per le aziende che acquistano, trasformano e vendono prodotti e materiali certificatiFSC; FSC STD-40-005, Standard FSC per il <strong>legno</strong> control<strong>la</strong>to non certificato FSC; FSC STD-30-010, Standard FSC per le imprese di gestione forestale che forniscono <strong>legno</strong> control<strong>la</strong>to non certificatoFSC; FSC STD-40-201, Requisiti per l'etichettatura dei prodotti certificati.I nuovi standard hanno introdotto alcune importanti novità, che hanno permesso di rendere più flessibile <strong>la</strong> gestione<strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia, pur senza perdere in rigorosità e trasparenza, ed hanno di fatto sancito un forte al<strong>la</strong>rgamento<strong>del</strong><strong>la</strong> rosa dei prodotti certificati FSC.Tra le novità più importanti figura l'uniformazione <strong>del</strong>le regole di Catena di Custodia per tutti le categorie merceologiche,senza distinzione tra prodotti costituiti da un unico elemento di <strong>legno</strong> massello, prodotti assemb<strong>la</strong>ti in11<strong>legno</strong> massello e prodotti a base di fibre e particelle di <strong>legno</strong> . Accanto a ciò è stata introdotta una distinzione trai prodotti certificati, con <strong>la</strong> creazione di tre categorie in funzione dei rispettivi contenuti di <strong>legno</strong> certificato e dialtra tipologia: FSC Puro: prodotti esclusivamente a base di <strong>legno</strong> FSC Puro; FSC Misto: prodotti a base di <strong>legno</strong> certificato FSC, <strong>legno</strong> control<strong>la</strong>to e <strong>legno</strong> ricic<strong>la</strong>to post-consumo; FSC Ricic<strong>la</strong>to : prodotti esclusivamente a base di <strong>legno</strong> ricic<strong>la</strong>to post-consumo.A tali categorie corrispondono differenti tipologie di etichette da applicare sul prodotto.Per effetto di questa distinzione, peraltro, risultano fortemente enfatizzati due elementi: il <strong>legno</strong> ricic<strong>la</strong>to post-1011Una versione in lingua italiana di FSC-STD-40-004 e FSC-STD-40-201 è riportata <strong>nel<strong>la</strong></strong> terza sezione.In precedenza, <strong>la</strong> Policy on percentage based c<strong>la</strong>ims distingueva queste tre categorie, stabilendo requisiti specifici per ognuna di esse.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!