12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE SECONDApiegando quindi come fonte di approvvigionamento un prodotto che ha già avuto un proprio ciclo di vita.Abbiamo già anticipato che il ricorso a materiale non certificato non può essere indiscriminato, ma deve risponderea due requisiti di base:<strong>la</strong> quantità impiegata in ogni prodotto (o lotto di produzione) deve rispettare dei valori minimi precisi;il materiale non certificato deve avere caratteristiche conformi a quanto indicato negli standard di riferimento.Le regole re<strong>la</strong>tive al rapporto percentuale tra materiale certificato e non certificato all'interno di un medesimoprodotto (o lotto di prodotti) saranno descritte più avanti, quando, nel capitolo 6, saranno analizzate in dettagliole specifiche di ciascuno dei due schemi. Per quanto riguarda invece le distinzioni all'interno <strong>del</strong><strong>la</strong> stessa categoriadi “materiale non certificato”, si rendono necessarie alcune riflessioni, riguardo sia al<strong>la</strong> differenza tra “fontiammissibili” e “fonti non ammissibili”, sia riguardo al materiale ricic<strong>la</strong>to.Per fonte ammissibile si intende una foresta che non sia certificata in conformità alle regole di un determinato45standard di <strong>certificazione</strong> forestale, ma per <strong>la</strong> quale si hanno sufficienti (e verificabili ) informazioni, che permettonodi escludere determinate provenienze. FSC, per esempio, ha dettagliato 5 casi diversi di fonti non certificateche in alcun modo possono fornire materiale da impiegare <strong>nel<strong>la</strong></strong> realizzazione di un prodotto certificato .46PEFC, da parte sua, più genericamente par<strong>la</strong> di “fonti controverse”, intendendo ogni forma di utilizzazione illegaleo non autorizzata .47Per quanto riguarda il materiale ricic<strong>la</strong>to (o di recupero), <strong>la</strong> sua introduzione rappresenta una <strong>del</strong>le novità più rilevantidei nuovi standard, in entrambi gli schemi di <strong>certificazione</strong>. L'utilizzo di materiale ricic<strong>la</strong>to (<strong>legno</strong> o fibre)permette di certificare un prodotto, anche se per <strong>la</strong> sua produzione non sia stato impiegato <strong>legno</strong> certificato. Ciòin considerazione <strong>del</strong> fatto che pratiche corrette di ricic<strong>la</strong>ggio possono stimo<strong>la</strong>re una ottimizzazione nello sfruttamento<strong>del</strong>le risorse naturali.In sintesi, è possibile distinguere e c<strong>la</strong>ssificare le diverse tipologie di materiale <strong>legno</strong>so, ai fini <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>certificazione</strong><strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia, secondo quanto indicato <strong>nel<strong>la</strong></strong> tabel<strong>la</strong> 5.4.Tabel<strong>la</strong> 5.4 - Categorie di materiale <strong>legno</strong>so identificate in base al<strong>la</strong> provenienzaai fini <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>certificazione</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> CoCCategoria 1Categoria 2Categoria 3Materiale proveniente da forestecertificateFonte: Ns. e<strong>la</strong>borazione 2006.È possibile combinare in modo diverso (anche se non arbitrario) queste tipologie di materiale, realizzando prodotticon caratteristiche di composizione differenti. Vale <strong>la</strong> pena ricordare, in ogni caso, che <strong>la</strong> terza categoria nondeve mai essere impiegata per <strong>la</strong> realizzazione di un prodotto certificato.In linea generale è possibile affermare che:Materiale proveniente da forestenon certificate macontrol<strong>la</strong>te(materiale control<strong>la</strong>to)Materiale proveniente da forestenon certificate e noncontrol<strong>la</strong>te(materiale non control<strong>la</strong>toCategoria 4Materiale ricic<strong>la</strong>to (o di recupero)un prodotto realizzato so<strong>la</strong>mente con materiale proveniente da foreste certificate è un prodotto puro;un prodotto realizzato con materiale certificato ed anche con materiale non certificato è un prodotto “misto”,che pur potendo presentare il marchio di <strong>certificazione</strong>, porta con se un messaggio necessariamentepiù complesso e artico<strong>la</strong>to;un prodotto realizzato con materiale ricic<strong>la</strong>to pone invece l'attenzione su un concetto più familiare al consumatore,visto che l’anello di Mobius è già presente su numerosi prodotti.454647Come si vedrà più avanti, <strong>la</strong> verificabilità di queste informazioni è uno dei requisiti più complessi da rispettare.I 5 casi sono: 1) legname esboscato da aree dove i diritti tradizionali o civili sono vio<strong>la</strong>ti; 2) legname esboscato da aree forestali noncertificate FSC aventi alti valori di conservazione che vengono vio<strong>la</strong>ti; 3) legname proveniente da piante geneticamente modificate;4) legname proveniente da tagli illegali; 5) legname proveniente da aree forestali naturali che siano state convertite in piantagionio in forme d'uso non forestali (FSC, 2004a).Il PEFC, entro <strong>la</strong> fine <strong>del</strong> 2006, pubblicherà un documento ufficiale che conterrà un dettaglio maggiore <strong>del</strong>le “fonti controverse”. Inquesto documento si troveranno più precise informazioni in merito al<strong>la</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio e agli strumenti di valutazione (ad.esempio le dichiarazioni ri<strong>la</strong>sciate da enti di <strong>certificazione</strong> accreditati).57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!