12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

segue: Box 6.1 - La media mobile: definizione ed esempio di calcoloMese Ingressi <strong>legno</strong> totale (mc) Ingressi <strong>legno</strong> FSC (mc) % FSC/totale Media mobile % FSCGennaio 800 780 97,5% 97,5%Febbraio 750 700 93,3% 95,4%Marzo 670 600 89,6% 93,5%Aprile 870 856 98,4% 94,7%Maggio 560 530 94,6% 94,0%Giugno 670 580 86,6% 92,3%LuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembreFonte: Ns. e<strong>la</strong>borazione, 2006.6.1.2 Sistema a creditiSecondo il sistema a soglia appena descritto, un requisito essenziale ai fini <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>certificazione</strong> <strong>del</strong> prodotto è rappresentatodall'identificazione <strong>del</strong> materiale certificato rispetto al materiale non certificato, così da evitare formedi mesco<strong>la</strong>mento non control<strong>la</strong>to. Per essere in grado di rispettare le percentuali è necessario avere <strong>la</strong> certezzadi prelevare effettivamente materiale certificato per immetterlo nel processo produttivo.Il sistema a crediti elimina (anche se solo parzialmente, come si vedrà) questo requisito, consentendo di mantenereso<strong>la</strong>mente una registrazione contabile dei flussi. Si immagini, ad esempio, di gestire, per ogni singolo gruppo66di prodotti , un registro informatico dove siano riportati tutti gli acquisti di materiale certificato. Le quantità riportatedevono essere depurate da due fattori: <strong>la</strong> percentuale di <strong>certificazione</strong> dichiarata dal fornitore (se peresempio si acquista un prodotto etichettato FSC MISTO calco<strong>la</strong>to con il sistema a soglia) e <strong>la</strong> resa di <strong>la</strong>vorazione,che corrisponde al<strong>la</strong> quantità di materiale che viene eliminata durante il processo produttivo per giungere al prodottofinito (c.d. sfrido). Le quantità così depurate vengono indicate col termine: crediti. Una unità di credito corrispondequindi ad una unità di volume “virtuale” di legname certificato al 100%. Quando si realizza un prodotto(od un lotto di prodotti), viene prelevato il materiale necessario dal magazzino dei prodotti in ingresso (senza avere<strong>la</strong> certezza di prelevare materiale certificato, poiché di esso non è stata predisposta alcuna identificazione), esi registra uno scarico di crediti corrispondente al<strong>la</strong> quantità di materiale <strong>legno</strong>so che compone l'intero lotto diprodotti finiti.Procedendo in questo modo esiste, tuttavia, un rischio: realizzare ed etichettare un prodotto FSC MISTO che noncontenga nessun componente effettivamente certificato (si ricordi che nel magazzino dei prodotti acquistati nonè stata prevista alcuna identificazione). Per eliminare questo rischio lo standard impone che in ogni prodotto o lottodi prodotti sia comunque garantita <strong>la</strong> presenza di materiale certificato (indipendentemente che sia puro o misto),pari ad almeno il 10% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong> <strong>legno</strong> impiegato per <strong>la</strong> loro produzione. Bisogna ricordare che i crediti accumu<strong>la</strong>tinon hanno una durata infinita. Ogni credito acquisito può rimanere conservato per un periodo massimodi 12 mesi, oltre il quale dovrà in ogni caso essere dedotto dal magazzino dei crediti.Appare chiaro come sia importante specificare in questi prodotti non solo l'etichettatura FSC MISTO, ma anche ilmetodo di calcolo utilizzato, perché rappresenta una informazione essenziale per l'anello successivo <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>catena</strong>.6.2Le regole partico<strong>la</strong>ri per <strong>la</strong> CoC secondo il Programme for Endorsement of ForestCertification schemesPEFC definisce due metodi di calcolo <strong>del</strong> contenuto di <strong>legno</strong> certificato: il metodo <strong>del</strong><strong>la</strong> separazione fisica e ilmetodo basato sul<strong>la</strong> percentuale. L'azienda ha <strong>la</strong> facoltà di scegliere uno solo o entrambi i metodi, tuttavia <strong>la</strong>norma indica chiaramente che il metodo <strong>del</strong><strong>la</strong> separazione fisica dovrebbe rappresentare una scelta da preferirsinel caso in cui l'azienda abbia <strong>la</strong> possibilità di garantire l'identificazione e <strong>la</strong> segregazione <strong>del</strong>le materie prime.66Una <strong>del</strong>le difficoltà applicative di questo metodo è che le quantità acquistate devono essere necessariamente destinate a precisigruppi di prodotti. L'atto di destinare una quantità in ingresso ad un determinato gruppo di prodotti consente di definire i crediti disponibiliper ciascun gruppo, non essendo, invece, possibile trasferire crediti da un gruppo di prodotti all'altro.70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!