12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Il Programme for Endorsement of Forest certification schemes, PEFCIl PEFCC, Programme for Endorsement of Forest Certification schemes Council, é un'organizzazione internazionalesenza fini di lucro e costituisce l'organo di governo internazionale, con sede in Lussemburgo, <strong>del</strong> sistemadi <strong>certificazione</strong> denominato Programme for Endosement of Forest Certification schemes, PEFC.Il PEFC è stato creato nel 1998 con il fine di promuovere, da prima in Europa, successivamente anche in altri continenti(cfr. capitolo 1), una gestione forestale sostenibile, coerentemente con quanto previsto dai 6 Criteri di buonagestione forestale scaturiti dal Processo di Helsinki e con le Linee Guida Pan Europee, a livello operativo, per<strong>la</strong> gestione forestale sostenibile. Anche in questo caso, benché su basi normative differenti rispetto al FSC, si riconosconocome portanti, ai fini di una buona gestione <strong>del</strong>le foreste, tre famiglie di valori: ambientali, sociali edeconomici. Il PEFC si pone come alternativa ai sistemi di <strong>certificazione</strong> esistenti, primo fra tutti quello <strong>del</strong> FSC, ritenutoinadeguato soprattutto nel caso di proprietà forestali di piccole dimensioni (PEFC-Italia, 2006).Fondandosi su una <strong>la</strong>rga intesa <strong>del</strong>le parti interessate all'implementazione <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione forestale sostenibile, ilPEFC ha dato vita ad un sistema di <strong>certificazione</strong> di parte terza (indipendente) sia <strong>del</strong><strong>la</strong> corretta gestione deiboschi, che <strong>del</strong><strong>la</strong> rintracciabilità dei prodotti forestali (Catena di Custodia), proprio come il FSC. A differenzadi quest'ultimo, tuttavia, il PEFC non adempie a funzioni di accreditamento degli enti di <strong>certificazione</strong>, demandandotale compito ai diversi enti di accreditamento nazionali (cfr. box 7.1).Box 7.1 - Accreditamento degli enti di <strong>certificazione</strong> secondo il PEFCL'accreditamento degli enti di <strong>certificazione</strong> secondo gli standard PEFC spetta agli Enti di accreditamento nazionali ed è realizzatosecondo procedure standard definite ed approvate dal PEFCC. Tali procedure sono descritte dettagliatamente nell'Allegato 6 alPEFC Technical Document ( Certification and Accreditation Procedures). Di fatto, con questo documento si recepiscono le disposizionidate in materia di accreditamento dall' International Standardization Organisation (ISO), dal<strong>la</strong> European co-operation forAccreditation (EA) e dall' International Accreditation Forum (IAF).Per l'Italia l'accreditamento degli enti di <strong>certificazione</strong> secondo gli standard PEFC spetta al Sincert (Sistema Nazionale perl'Accreditamento degli Organismi di Certificazione). Attualmente gli enti di <strong>certificazione</strong> accreditati PEFC in tutto il mondo sono47, mentre gli enti di <strong>certificazione</strong> attualmente operanti in Italia sono 3, sebbene non si sia ancora avuto un loro effettivo accreditamentoper gli standard PEFC di GFC e CoC ad opera <strong>del</strong> Sincert, che infatti non ne fa menzione.Non esiste, al momento, una lista ufficiale degli enti di <strong>certificazione</strong> accuditati PEFC, che può essere dedotta so<strong>la</strong>mente daun'analisi puntuale <strong>del</strong>l'elenco <strong>del</strong>le aziende certificate nel mondo. Un elenco completo ed aggiornato degli enti di <strong>certificazione</strong>che abbiano ri<strong>la</strong>sciato certificazioni PEFC in Italia è riportato nell'allegato 2.Fonte: PEFC, 2006. Ns. e<strong>la</strong>borazione.Il PEFC è uno schema “ombrello” di mutuo riconoscimento di schemi di <strong>certificazione</strong> forestale nazionali attualmente32 in tutto il mondo, di cui 21 ufficialmente riconosciuti dal PEFCC - tutti conformi ai 6 Criteri di base <strong>del</strong><strong>la</strong>buona gestione forestale riconosciuti dal Processo di Helsinki (Brunori e Secco, 2005; PEFC, 2006). Ogni schema nazionaleè membro ordinario <strong>del</strong>l'Assemblea generale <strong>del</strong> PEFC, unico organo <strong>del</strong>iberante, ed ha potere di voto23commisurato al<strong>la</strong> produzione <strong>legno</strong>sa nazionale . Oltre a ciò sono presenti membri straordinari, attualmente 8,24costituiti da organizzazioni internazionali <strong>del</strong> settore foresta-<strong>legno</strong> che supportano il PEFC (PEFC, 2006).25L'Associazione PEFC-Italia , creata nel 2001 ed avente sede a Ponte San Giovanni (PG) è un Ente emanazione <strong>del</strong>PEFCC, avente <strong>la</strong> finalità di promuovere, in Italia, <strong>la</strong> diffusione <strong>del</strong><strong>la</strong> buona gestione forestale e <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodiasecondo i principi <strong>del</strong> PEFC.In partico<strong>la</strong>re, competono all'Associazione compiti di e<strong>la</strong>borazione, attraverso il dialogo ed il confronto con le diverseparti interessate, degli standard nazionali, attività di formazione, informazione e divulgazione sul territorio,il dialogo con le altre iniziative nazionali <strong>del</strong> PEFC nel mondo ed il supporto informativo alle aziende <strong>del</strong> settoreforesta-<strong>legno</strong> interessate al<strong>la</strong> <strong>certificazione</strong>.Attualmente conta 41 membri (PEFC-Italia, 2006), ripartiti in differenti categorie: amministrazioni pubbliche(12 membri), proprietari boschivi (6), industrie di prima trasformazione <strong>del</strong> <strong>legno</strong> (2), industrie di seconda e terza232425Sul<strong>la</strong> base di questo criterio, ad esempio, l'Italia ha diritto ad esprimere un voto, mentre il Canada ne può esprimere tre (Brunori eSecco, 2005).Tra gli altri, ad esempio, <strong>la</strong> Confederazione Europea dei Proprietari Forestali, CEPF, <strong>la</strong> Confederazione Europea <strong>del</strong>le Industrie <strong>del</strong><strong>la</strong>Carta, CEPI, l'Unione dei Proprietari Forestali Europei, UEF, etc. (PEFC, 2006a).Per maggiori informazioni: www.pefc.it.36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!