12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE SECONDA6.2.1 Metodo <strong>del</strong><strong>la</strong> separazione fisicaIl principio su cui si basa il metodo è quello <strong>del</strong><strong>la</strong> identificazione e segregazione completa e costante <strong>del</strong> <strong>legno</strong> certificatolungo l'intero processo di trasformazione: dal<strong>la</strong> foresta certificata, fino all'ultimo anello <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>catena</strong>. Sequesto principio è sempre correttamente rispettato, il prodotto finale, realizzato utilizzando so<strong>la</strong>mente materialeche è stato gestito in questo modo, potrà essere etichettato con il logo PEFC e accompagnato dal<strong>la</strong> dichiarazione:“ Da foreste gestite in modo sostenibile”.6.2.2 Metodo <strong>del</strong><strong>la</strong> percentualeIl metodo <strong>del</strong><strong>la</strong> percentuale é applicabile nei casi in cui l'azienda non abbia <strong>la</strong> possibilità (o <strong>la</strong> volontà) di identificarele materie prime e conservarne l'identificazione lungo il processo, mesco<strong>la</strong>ndole con altre. L'unità minima diriferimento è il lotto di produzione, che può essere identificato sul<strong>la</strong> base di tre informazioni, comuni a tutti i prodotti<strong>del</strong> lotto: le materie prime incluse nei prodotti che compongono il lotto; il luogo in cui i prodotti <strong>del</strong> lotto sono stati realizzati; il periodo di tempo nel quale i prodotti <strong>del</strong> lotto sono stati realizzati (o trasferiti/venduti nel caso di unaazienda commerciale), comunque non superiore a tre mesi.Tra prodotto e lotto di provenienza vi deve essere un sistema od elmento di identificazione comune (es. un codice,un numero di lotto, etc.), che consenta di collegare ogni prodotto al re<strong>la</strong>tivo lotto di provenienza.Per calco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> percentuale di materia prima certificata si utilizza <strong>la</strong> seguente formu<strong>la</strong>:dove:Pc = percentuale di materia prima certificataVc = materia prima certificataVo = altra materia primaVcPc[ %] x100Vc+VoUn'azienda può utilizzare due metodi per calco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> percentuale di <strong>certificazione</strong>: <strong>la</strong> percentuale semplice (utilizzando<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> indicata e applicando<strong>la</strong> ad ogni singolo lotto) oppure <strong>la</strong> percentuale media mobile. Con questometodo deve essere preliminarmente definita <strong>la</strong> durata <strong>del</strong> periodo che si intende considerare come base temporaledi riferimento per i calcoli (al massimo di 12 mesi), e procedere al calcolo <strong>del</strong><strong>la</strong> media aritmeticanell'ambito di esso.6.2.3 Trasferimento <strong>del</strong><strong>la</strong> percentuale calco<strong>la</strong>ta ai prodottiEsistono due metodi per trasferire <strong>la</strong> percentuale di <strong>certificazione</strong> calco<strong>la</strong>ta ai singoli prodotti realizzati, comestabilito dalle regole di etichettatura definite dall'Allegato 5 <strong>del</strong> DT PEFCC: metodo <strong>del</strong><strong>la</strong> percentuale media: il 100% dei prodotti è considerato certificato con <strong>la</strong> percentuale calco<strong>la</strong>ta(X%). Il metodo è il medesimo <strong>del</strong> sistema a soglia per FSC (cfr. par. 3.1.1); metodo <strong>del</strong> credito di volume: permette di trasferire <strong>la</strong> percentuale di <strong>certificazione</strong> al credito di volume<strong>nel<strong>la</strong></strong> singo<strong>la</strong> unità di misurazione dei prodotti in uscita . Tale credito di volume deve essere distribuito ai prodottiin uscita in maniera che i prodotti certificati siano considerati con una percentuale pari al 100%. Il metodoè simile al sistema a crediti già visto per FSC, con una differenza significativa: non viene indicato dal<strong>la</strong> normaun limite minimo percentuale di materiale certificato che deve necessariamente essere presente nei prodotti,anche perchè i prodotti per essere etichettati dovranno possedere almeno il 70% di materiale certificatoPEFC.71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!