12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GalileoPARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICOI distretti <strong>del</strong> Veneto testimoniano <strong>del</strong><strong>la</strong> caratteristica comune a tutto il nostro Paese. Siamotradizionalmente un'economia di trasformazione, in cui <strong>la</strong> struttura produttiva, per <strong>la</strong>maggior parte composta di imprese di picco<strong>la</strong> dimensione, applica capacità ideative e realizzativea materie prime e semi<strong>la</strong>vorati (e anche all'energia...) provenienti dall'estero.I processi di <strong>del</strong>ocalizzazione hanno in molti casi profondamente influito su questa re<strong>la</strong>zionedi base, spostando l'intervento di trasformazione finale <strong>del</strong> bene prima <strong>del</strong>l'ingresso nelmercato sempre più a valle all'interno <strong>del</strong> processo produttivo, sino a collocarsi, per alcuneproduzioni, alle attività puramente commerciali.In questo contesto il caso <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>filiera</strong> <strong>del</strong> <strong>legno</strong> - mobile appare partico<strong>la</strong>rmente significativo,sia per l'importanza intrinseca <strong>del</strong> settore, tra i più rilevanti <strong>del</strong>l'economia regionalee nazionale, sia per le caratteristiche peculiari legate al tema <strong>del</strong> recupero <strong>del</strong><strong>la</strong> competitività.La pressione competitiva dei Paesi “nuovi venuti” nel campo <strong>del</strong> mercato globale oggi simanifesta più forte, giovandosi in partico<strong>la</strong>re di vantaggi legati a fattori quali il costo <strong>del</strong><strong>la</strong>voro, <strong>del</strong>l'energia e <strong>del</strong>le materie prime. In questo contesto proprio il settore <strong>del</strong> <strong>legno</strong>mobile diventa il paradigma di un approccio competitivo basato sull'innovazione di prodotto,attraverso l'esaltazione <strong>del</strong><strong>la</strong> migliore tradizione creativa e progettuale legata al“made in Italy”, e su una migliore condizione di approvvigionamento <strong>del</strong><strong>la</strong> materia prima.Questo approccio investe problematiche ampie di gestione <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le sue risorse,a dimostrazione di come il tema <strong>del</strong><strong>la</strong> competitività in generale non possa essere trattatodisgiuntamente dalle problematiche ad esso connesse di carattere ambientale e sociale.Il Direttore GeneraleMassimo Ma<strong>la</strong>guti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!