12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE SECONDAL'etichetta “FSC MISTO” è certamente <strong>la</strong> più complessa, mentre negli altri casi (PURO e RICICLATO) vi è una so<strong>la</strong>possibile combinazione.Il mix di componenti può essere infatti considerato con due approcci differenti: sistema a soglia e sistema a crediti.Mentre l'etichetta FSC PURO indica chiaramente, e con assoluta certezza, che ogni singo<strong>la</strong> fibra o componentedi <strong>legno</strong> massiccio proviene da foreste certificate FSC, l'etichetta FSC MISTO fornisce indicazioni di tipo diverso.Di seguito si da spiegazione di quanto appena affermato.6.1.1 Sistema a sogliaIl sistema a soglia è un metodo di calcolo che consente di comunicare al cliente l’esatta percentuale di materialecertificato presente in un singolo prodotto (calco<strong>la</strong>ta in peso o in volume) od in un lotto di prodotti. Questa percentuale(X%) può essere riportata su tutti (100%) i prodotti che rientrino nello stesso gruppo, se si verifica una <strong>del</strong>leseguenti condizioni: <strong>la</strong> media mobile <strong>del</strong> materiale certificato FSC (indifferentemente puro o misto) deve essere pari almeno al70% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong> materiale (calco<strong>la</strong>to in volume o in peso) utilizzato per quel gruppo di prodotti. La mediamobile è calco<strong>la</strong>ta considerando l'arco di tempo a partire da una data definita fino al momento in cui si apponel'etichetta sul prodotto (c<strong>la</strong>im period). <strong>la</strong> media mobile <strong>del</strong> materiale certificato FSC (è indifferentemente puro o misto) deve essere pari almeno al10% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong> materiale (calco<strong>la</strong>to in volume o in peso) utilizzato per quel gruppo di prodotti e <strong>la</strong> mediamobile <strong>del</strong><strong>la</strong> somma <strong>del</strong> materiale certificato FSC (è indifferente che sia puro o misto) e <strong>del</strong> materiale ricic<strong>la</strong>topost consumo è almeno pari al 70% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong> materiale (calco<strong>la</strong>to in volume o in peso) utilizzatoper quel gruppo di prodotti. I valori di media mobile devono essere calco<strong>la</strong>ti considerando l'arco di tempo apartire da una data definita fino al momento in cui si appone l'etichetta sul prodotto (c<strong>la</strong>im period). <strong>la</strong> media mobile <strong>del</strong> materiale ricic<strong>la</strong>to post consumo, calco<strong>la</strong>ta considerando l'arco di tempo a partire dauna data definita fino al momento in cui si appone l'etichetta sul prodotto, deve essere pari almeno al 90%<strong>del</strong> totale <strong>del</strong> materiale (calco<strong>la</strong>to in volume o in peso) utilizzato per quel gruppo di prodotti e <strong>la</strong> totalità <strong>del</strong><strong>la</strong>rimanente porzione è costituita da materiale FSC (indifferentemente puro o misto).Lo standard stabilisce che tale metodo rimarrà applicabile so<strong>la</strong>mente fino al 31 dicembre 2007. Oltre quel<strong>la</strong> datal'unico approccio valido rimarrà il sistema a crediti. Il box 6.1 offre un esempio di calcolo <strong>del</strong><strong>la</strong> media mobile nelprimo dei casi sopra descritti.Box 6.1 - La media mobile: definizione ed esempio di calcoloPer media mobile si intende <strong>la</strong> media aritmetica degli input di materiale certificato, sul totale degli input <strong>legno</strong>si,calco<strong>la</strong>ta con riferimento ad un determinato (e dichiarato) periodo di tempo: il c<strong>la</strong>im period.Di fatto, <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> per il calcolo <strong>del</strong><strong>la</strong> media mobile è dunque:1MM(% FSC mese)m=1dove M rappresenta <strong>la</strong> durata stabilita per il c<strong>la</strong>im period stesso.Ad esempio, ipotizzando un c<strong>la</strong>im period di 4 mesi ed un flusso di ingressi di <strong>legno</strong> quale quello indicato nel prospettoriportato più sotto.I valori evidenziati, risultato <strong>del</strong> calcolo <strong>del</strong><strong>la</strong> media mobile, rappresentano l'indicatore da control<strong>la</strong>re per garantireil rispetto dei requisiti. Nel caso specifico, è sempre garantita <strong>la</strong> soglia minima <strong>del</strong> 70% di materiale FSC(in volume) sul totale degli ingressi di <strong>legno</strong>. Come conseguenza di ciò, <strong>la</strong> totalità dei prodotti rientranti nelgruppo di prodotti in questione potrà essere etichettato con un'etichetta FSC Misto.Pur potendo variare <strong>la</strong> durata <strong>del</strong> c<strong>la</strong>im period ed il valore <strong>del</strong>le quantità in gioco, il meccanismo per il calcolo<strong>del</strong><strong>la</strong> media mobile rimane quello descritto.Segue69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!