12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel caso specifico <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia, il messaggio di <strong>qualità</strong> non è legato a caratteristiche intrinseche al materiale,come ad esempio una caratteristica prestazionale (es. resistenza a sollecitazioni meccaniche) o ad una caratteristicachimica (es. assenza di sostanze tossiche). La garanzia è re<strong>la</strong>tiva so<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> provenienza <strong>del</strong> materiale<strong>legno</strong>so che viene impiegato <strong>nel<strong>la</strong></strong> realizzazione <strong>del</strong> prodotto. Il legname certificato, infatti, non ha necessariamentecaratteristiche meccaniche od estetiche superiori rispetto a quello non certificato.Quando una organizzazione possiede un certificato di Catena di Custodia (FSC o PEFC), è in grado di garantire cheil proprio prodotto è stato realizzato a partire da materie prime control<strong>la</strong>te, e il controllo riguarda sempre soltanto<strong>la</strong> loro provenienza: il legname può provenire da boschi o foreste certificate, portando con se il messaggio legato al<strong>la</strong> corretta ge-35stione <strong>del</strong>le risorse naturali;il legname può provenire da boschi o foreste non certificate, ma nelle quali si è in grado di escludere <strong>la</strong> conduzionedi pratiche non accettabili (ad esempio il taglio illegale o <strong>la</strong> trasformazione di foreste naturali in terreniagricoli);il legname può provenire da attività e processi di recupero e ricic<strong>la</strong>ggio. In questo caso sussiste <strong>la</strong> garanzia che<strong>la</strong> materia prima ha già avuto un suo “ciclo di vita” ed è pertanto possibile informare l'acquirente in merito alcontenuto di materiale ricic<strong>la</strong>to ed al <strong>del</strong> contributo fornito ad una minor pressione sulle risorse forestali.Essendo una garanzia legata al prodotto, bisogna sottolineare che quando una organizzazione ottiene il certificato,non è automatico che l'intera sua produzione debba essere considerata certificata.Se un'azienda possiede, ad esempio, differenti linee di produzione, essa può scegliere di certificarle tutte, oppuredi certificarne solo una parte. Questo dettaglio è sempre chiarito dal “campo di applicazione” <strong>del</strong> certificato,il quale esprime in modo chiaro e sintetico quali sono le produzioni che l'azienda è in grado di realizzare nel rispetto<strong>del</strong>le regole. Inoltre, anche se una determinata produzione rientra nel campo di applicazione <strong>del</strong> certificato,l'azienda è libera ogni volta di scegliere se realizzar<strong>la</strong> come certificata, e quindi nel rispetto <strong>del</strong>le regole, oppureno. E' comunque importante comunicare correttamente quando un prodotto sia certificato (e si intenda venderlocome tale) ed invece evitare comunicazioni fuorvianti quando un prodotto non lo sia.Omettere <strong>la</strong> comunicazione quando un prodotto è stato comunque realizzato nel rispetto <strong>del</strong>le regole non è vieta-36to. Talvolta questa è anzi una precisa scelta aziendale . Ciò che è espressamente vietato è il percorso inverso: comunicare,con imperizia o dolo, tramite etichettatura o altre forme, che un prodotto è stato realizzato nel rispetto<strong>del</strong>le regole quando invece ciò non è vero, né dimostrabile .37La dimostrabilità è un aspetto fondamentale: solo chi è sotto il diretto controllo di un ente di <strong>certificazione</strong> accreditato,ed è quindi in possesso di un codice di registrazione, può comunicare che il prodotto è certificato.Fornire un prodotto certificato con <strong>la</strong> Catena di Custodia è paragonabile ad effettuare un trattamento sul prodottosecondo specifica tecnica: il trattamento si esegue se si desidera, altrimenti si può continuare a non farlo.4.4La <strong>catena</strong> dei certificatiIn questo primo approfondimento si è introdotto un concetto importante: quello di “anello” <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>catena</strong> di trasformazione<strong>del</strong> prodotto, dal<strong>la</strong> foresta al consumatore finale. Affinché al consumatore finale possa giungere unprodotto correttamente etichettato e per il quale si possa garantire <strong>la</strong> veridicità <strong>del</strong> messaggio veico<strong>la</strong>to dal marchiodi <strong>certificazione</strong>, è indispensabile che il prodotto sia sempre adeguatamente control<strong>la</strong>to.L'impostazione generale prevede che tutte le volte che il materiale cambia di proprietà (e quindi viene compravenduto)sia il venditore, che l'acquirente abbiano un proprio certificato di Catena di Custodia, e che quindi entrambiabbiano attivo un sistema per gestire il materiale sempre in conformità alle regole.353637Il concetto di “corretta gestione” viene espresso in modo differente tra i due schemi di <strong>certificazione</strong>. PEFC utilizza il termine di“Gestione Sostenibile”, in accordi al<strong>la</strong> definizione sorta a seguito di successivi processi intergovernativi; FSC utilizza il termine di“Gestione Responsabile”. FSC sostiene addirittura il divieto di fare riferimento al<strong>la</strong> sostenibilità <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione forestale (vedi FSC-STD-40-201 par. 1.11) richiamando <strong>la</strong> norma ISO 14021 secondo <strong>la</strong> quale “ I concetti coinvolti <strong>nel<strong>la</strong></strong> sostenibilità sono estremamentecomplessi e ancora allo studio. Al momento attuale non esistono metodi definitivi per misurare <strong>la</strong> sostenibilità o confermare il suoconseguimento. Quindi, non deve essere effettuata alcuna asserzione di conseguimento <strong>del</strong><strong>la</strong> sostenibilità”.Es. IKEA ha scelto di non far comparire il marchio FSC per evitare che questo possa, in qualche modo, oscurare il proprio (IKEA-Italiacom. pers. 2003).Ciò può verificarsi sia nel caso di organizzazioni non certificate che vendano come certificati i propri prodotti, sia nel caso di organizzazioniche, pur essendo validamente certificate, vendano come certificati prodotti che non possiedono i requisiti minimi necessariper essere qualificati come tali.50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!