12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Il Forest Stewardship Council, FSCIl Forest Stewardship Council (FSC) è un'organizzazione internazionale non governativa e senza scopo di lucro( non-profit) creata nel 1993 e che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali (Greenpeace, WWF, Legambiente,Friends of Earth, Amnesty International, etc.), comunità indigene, proprietari forestali, industrie che<strong>la</strong>vorano e commerciano <strong>legno</strong>, grandi gruppi <strong>del</strong><strong>la</strong> distribuzione (B&Q, Castorama, Home Depot, Ikea, etc.),scienziati e tecnici, che operano insieme allo scopo di promuovere in tutto il mondo una corretta gestione <strong>del</strong>le forestee <strong>del</strong>le piantagioni.È importante sottolineare, dunque, che il FSC non è solo una organizzazione ambientalista, come spesso viene percepitae definita, ma è un'organizzazione che si occupa anche degli aspetti sociali ed economici legati al<strong>la</strong> gestioneforestale. Il suo intento è quello di combinare i diversi interessi <strong>del</strong><strong>la</strong> collettività rispetto alle attività forestali.Una buona gestione <strong>del</strong>le foreste è una gestione che si ispiri a tre grandi famiglie di valori, ambientali, sociali edeconomici, quindi una gestione che tuteli l'ambiente naturale, sia utile per <strong>la</strong> gente (<strong>la</strong>voratori e popo<strong>la</strong>zioni locali)e valida dal punto di vista economico, in linea con i principi <strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile affermati nei summit diRio de Janeiro (1992) e di Johannesburg (2002).Per riuscire <strong>nel<strong>la</strong></strong> propria missione, FSC ha definito, con il coinvolgimento di tutte le parti interessate, un sistemadi <strong>certificazione</strong> volontario e di parte terza (indipendente), operativo a livello internazionale e specifico per ilsettore forestale e i prodotti <strong>legno</strong>si. Più in dettaglio, sono stati definiti 10 Principi & Criteri (P&C) di buona gestioneforestale, norme per <strong>la</strong> rintracciabilità dei prodotti forestali e per l'uso di un marchio internazionale registrato,finalizzato ad identificare i prodotti forestali (<strong>legno</strong>si e non): tutti i prodotti contrassegnati con il marchioFSC sono certificati come provenienti da foreste che rispettano i Principi e Criteri di buona gestione forestale riconosciutia livello internazionale. In questo senso <strong>la</strong> <strong>certificazione</strong> FSC costituisce anche un valido strumento dimercato per promuovere <strong>la</strong> buona gestione <strong>del</strong>le risorse forestali.Le foreste sono control<strong>la</strong>te e valutate in maniera indipendente da una serie di organismi di <strong>certificazione</strong> accreditati(cfr. box 2.1), il cui operato è costantemente monitorato per assicurarne <strong>la</strong> competenza e <strong>la</strong> credibilità.Dal punto di vista istituzionale, FSC è un ente di accreditamento con potere decisionale centralizzato (in meritoall'accreditamento degli enti di <strong>certificazione</strong>, degli standard di gestione forestale e <strong>del</strong>le procedure per l'applicazione<strong>del</strong>le norme FSC a livello nazionale). L'FSC non effettua, pertanto, attività di <strong>certificazione</strong>, ma <strong>del</strong>ineai principi, i criteri e le procedure di <strong>certificazione</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>qualità</strong> ambientale nelle attività forestali (ovvero <strong>del</strong><strong>la</strong>“buona gestione forestale”) e attraverso un programma di accreditamento volontario per gli enti di <strong>certificazione</strong>assicura che su sca<strong>la</strong> locale vengano rispettati i suddetti principi e che le valutazioni effettuate dagli enti accreditatisiano internazionalmente riconosciute.L'autorità decisionale <strong>del</strong> FSC è costituita dall' Assemblea Generale che raccoglie gli oltre 630 membri ed è divisain tre Camere, con potere di voto equamente distribuito tra interessi ecologici (1/3), sociali (1/3) ed economici(1/3) e suddiviso in modo da bi<strong>la</strong>nciare gli interessi dei Paesi <strong>del</strong> Sud <strong>del</strong> mondo rispetto a quelli <strong>del</strong> Nord. Possonodiventare membri <strong>del</strong>l'FSC tutte le organizzazioni e le persone fisiche interessate al<strong>la</strong> gestione <strong>del</strong>le risorse forestalie al settore <strong>del</strong> <strong>legno</strong> che condividano le finalità e gli obiettivi <strong>del</strong>l'Organizzazione. FSC conta attualmente638 membri, provenienti da 63 Paesi diversi (FSC, 2006).22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!