12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anche le certificazioni <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia hanno avuto un incremento pressoché continuo e lineare nel tempo,seguendo <strong>la</strong> crescita <strong>del</strong><strong>la</strong> superficie forestale certificata ed avendo avuto il picco di variazione annua re<strong>la</strong>tiva14nel periodo '97-‘99 , salvo poi attestarsi, negli ultimi tre anni su variazioni annuali <strong>del</strong>l'ordine <strong>del</strong> 25% (grafico4.6).Grafico 4.6 - Variazione <strong>del</strong>le certificazioni FSC per <strong>la</strong> <strong>catena</strong> di custodia (’93-’05)5.0004.5004.0004.0454.370Numero certificati3.5003.0002.5002.0001.5001.00050003.2202.5681.9831.1335912 4 7 17 672551993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005AnniFonte: Masiero, 2004; FSC, 2005. Ns. e<strong>la</strong>borazione.Secondo un'indagine condotta da FSC nel corso <strong>del</strong> 2004 e <strong>del</strong> 2005, mediante interviste ad aziende certificate edad operatori <strong>del</strong> mercato, il mercato mondiale dei prodotti forestali certificati FSC si aggira attorno ad un valorecomplessivo di circa 5 miliardi di US$ , anche se con profonde differenze da paese a paese. Ad esempio, in GranBretagna tale mercato ammonta ad 1,7 miliardi di US$, ed in O<strong>la</strong>nda a 420 milioni di US$, equivalenti al 12% <strong>del</strong>mercato o<strong>la</strong>ndese <strong>del</strong> <strong>legno</strong> (FSC, 2005c). Di contro, in altri paesi il mercato dei prodotti certificati è molto menosviluppato od appena nato, secondo un meccanismo che alimenta l'offerta dal basso, cioè mediante un progressivoincremento <strong>del</strong><strong>la</strong> domanda di prodotti certificati.2.3FSC in ItaliaLa <strong>certificazione</strong> FSC è comparsa in Italia con lieve ritardo rispetto ad altri Paesi (Nord America, Centro-Nord Europa),incontrando qualche resistenza iniziale, ma conoscendo, in seguito, una fase di forte espansione.La prima <strong>certificazione</strong> FSC <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione forestale ri<strong>la</strong>sciata in Italia risale al 1997 (Magnifica Comunità di Fiemme)e rappresenta anche il primo esempio di <strong>certificazione</strong> di questo tipo in tutto l'arco alpino. Nel 1998, invece,RigatoRosa, impresa artigiana <strong>del</strong><strong>la</strong> provincia di Bologna, operante nel settore arredo-serramenti, ha conseguito<strong>la</strong> prima <strong>certificazione</strong> italiana per <strong>la</strong> Catena di Custodia (Pette<strong>nel<strong>la</strong></strong> et al. , 2001).Negli ultimi anni le imprese italiane <strong>del</strong> <strong>legno</strong> hanno imparato a familiarizzare con i concetti di gestione forestalesostenibile e di <strong>legno</strong> certificato e hanno cominciato a guardare con crescente interesse al<strong>la</strong> <strong>certificazione</strong> FSC.Attualmente le foreste italiane certificate sono 6, per una superficie complessiva di 15.779 ha (FSC-Italia, 2005;figura 5.1). Nel complesso vi sono 5 certificazioni individuali (cioè di singoli proprietari) ed una <strong>certificazione</strong> digruppo (Consorzio Xiloimprese).14Tra il 1996 ed il 1997 <strong>la</strong> variazione percentuale annua <strong>del</strong> numero di certificazioni di Catena di Custodia FSC è risultata di poco superioreal 294%, mentre tra il 1997 ed il 1998 tale variazione è stata superiore al 280% (Pette<strong>nel<strong>la</strong></strong> e Masiero, 2003; FSC, 2004c; Masiero,2004a).30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!