12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE SECONDABox 5.1 Codici di <strong>certificazione</strong> FSCIl logo FSC può essere utilizzato so<strong>la</strong>mente da aziende certificate o da soggetti che siano stati preventivamente autorizzati dallostesso FSC. Ad ogni azienda certificata è attribuito un codice di <strong>certificazione</strong> univoco, che ne permette l'identificazione. Tale codicedovrà sempre essere riprodotto accanto al logo FSC, sia al di fuori <strong>del</strong> prodotto (ad es. poster, brochure, cataloghi, sito web,carta intestata etc.), sia sui prodotti e sui re<strong>la</strong>tivi imbal<strong>la</strong>ggi (per le aziende che abbiano una <strong>certificazione</strong> FSC <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia).L'uso di tali codici permette di verificare rapidamente ed in maniera precisa se l'azienda che usa il logo FSC sia effettivamentecertificata o se, di contro, stia commettendo un abuso. Oltre a ciò <strong>la</strong> funzione fondamentale <strong>del</strong> codice di <strong>certificazione</strong>,quando sia riportato sui prodotti (o su documenti d'accompagnamento, come, ad esempio, una fattura di vendita), è quel<strong>la</strong> di identificareimmediatamente il fornitore e, quindi, di consentire <strong>la</strong> ricostruzione <strong>del</strong>l'intera Catena di Custodia, dal prodotto finito, viavia sino al<strong>la</strong> foresta d'origine. Tanto un'azienda che voglia verificare le proprie forniture, quanto il cliente finale che voglia control<strong>la</strong>reil proprio acquisto hanno a disposizione, con il codice, uno strumento semplice per operare un controllo veloce e preciso. E' sufficientecontattare FSC oppure l'ente di <strong>certificazione</strong> responsabile <strong>del</strong> ri<strong>la</strong>scio <strong>del</strong> certificato per verificare se questo sia corretto,rego<strong>la</strong>rmente ri<strong>la</strong>sciato e se sia ancora valido (non scaduto, sospeso o revocato). Un'altra possibilità è quel<strong>la</strong> di una verifica direttaattraverso il database on-line FSC, che può essere consultato al<strong>la</strong> pagina web www.fsc-info.org, e che consente di individuare le forestee le aziende certificate immettendo dati di partenza quali: paese, codice di certificato, denominazione, tipologia di prodotto,specie <strong>legno</strong>sa, etc.Com'è costruito e come si legge un codice di certificato FSC?I codici ri<strong>la</strong>sciati alle aziende certificate sono costruiti secondo una sequenza fissa che prevede nell'ordine:- sig<strong>la</strong> <strong>del</strong>l'ente di <strong>certificazione</strong> responsabile <strong>del</strong> ri<strong>la</strong>scio <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>certificazione</strong>;- sig<strong>la</strong> che identifica il tipo di <strong>certificazione</strong>, cioè FM, se si tratta di <strong>certificazione</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> so<strong>la</strong> gestione forestale, FM/COC se si trattadi <strong>certificazione</strong> congiunta <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione forestale e <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia, COC se si tratta <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>certificazione</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> so<strong>la</strong>Catena di Custodia;- numero progressivo ri<strong>la</strong>sciato dall'ente di <strong>certificazione</strong>.Ad esempio un codice di <strong>certificazione</strong> per <strong>la</strong> <strong>certificazione</strong> congiunta <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione forestale e <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia sarà cosìcostruito:Sig<strong>la</strong> <strong>del</strong>l'entedi <strong>certificazione</strong>XXX - FM/COC - 00001Sig<strong>la</strong> che identifica <strong>la</strong> <strong>certificazione</strong>congiunta: gestione forestale (FM)e Catena di Custodia (COC)Numero progressivoassegnato univocamentedall'ente di <strong>certificazione</strong>Il logo FSC può essere usato al di fuori <strong>del</strong> prodotto anche da ONG, enti di ricerca, imprese <strong>del</strong><strong>la</strong> distribuzione etc., benché non certificati,per scopi promozionali, informativi e divulgativi. In questo caso è compito <strong>del</strong>l'iniziativa nazionale competente <strong>del</strong> FSC verificarepreventivamente l'uso corretto <strong>del</strong> logo e ri<strong>la</strong>sciare l'autorizzazione necessaria, ivi compreso un codice da riprodurre accantoal logo stesso.Ad esempio, se a ri<strong>la</strong>sciare il codice è FSC-Italia, tale codice risulterà così composto: FSC ITA 000X.Fonte: Ns. e<strong>la</strong>borazione, 2006.5.4.2 Le etichette secondo il Programme for Endorsement of Forest Certification schemesPEFC non ha definito etichette standard, pur avendo stabilito dei requisiti molto precisi in re<strong>la</strong>zione alle informazioniin esse contenute. Il logo (figura 5.1) può essere utilizzato direttamente sul prodotto sempre e solo se <strong>la</strong> sommatra il materiale certificato vergine e quello ricic<strong>la</strong>to superano il valore di soglia minimo <strong>del</strong> 70%. L'uso sul prodottoè autorizzato so<strong>la</strong>mente ai possessori di un certificato, e quindi a coloro che realizzano o commercializzanoprodotti certificati. Organizzazioni o singole persone possono essere autorizzate ad utilizzare il logo per ragioni diverse(per esempio per progetti di formazione o per iniziative promozionali), ma comunque mai possono applicarload un prodotto facendo erroneamente intendere che questo sia certificato . PEFC precisa inoltre come, tra gli51usi sul prodotto, sia considerata anche l'apposizione <strong>del</strong> logo sul<strong>la</strong> documentazione quando questo è chiaramenteriferito ad un prodotto specifico (per esempio nelle fatture o nei cataloghi vicino al<strong>la</strong> foto <strong>del</strong>l'articolo).51PEFC ha definito 4 categorie di possibili utilizzatori <strong>del</strong> logo: le segreterie nazionali <strong>del</strong> PEFC, i proprietari e gestori forestali certificati,le industrie <strong>del</strong> <strong>legno</strong>, commercianti e distributori certificati ed altre organizzazioni o singole persone.61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!