12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE SECONDA5.5.5 AddestramentoTra i vari aspetti che è importante considerare per un buon funzionamento <strong>del</strong>l'intero “sistema azienda”, vi è certamentequello <strong>del</strong>le competenze e responsabilità <strong>del</strong> personale e, quindi, <strong>del</strong><strong>la</strong> formazione <strong>del</strong>lo stesso. E' necessarioche ogni operatore sia capace di svolgere le proprie mansioni, sia costantemente aggiornato per conosceregli aggiornamenti più rilevanti <strong>del</strong><strong>la</strong> documentazione aziendale e <strong>del</strong>le norme e abbia acquisito piena consapevolezza<strong>del</strong>le proprie responsabilità.La prima fase di un approccio costruttivo al<strong>la</strong> gestione <strong>del</strong><strong>la</strong> formazione interna, è <strong>la</strong> definizione dei requisiti richiestia ciascuna figura aziendale che sia direttamente od indirettamente coinvolta <strong>nel<strong>la</strong></strong> gestione <strong>del</strong><strong>la</strong> Catenadi Custodia. Un'adeguata definizione <strong>del</strong>le capacità minime richieste a ciascun operatore consente di definire unprogramma di formazione specifico, sul<strong>la</strong> base <strong>del</strong>le esigenze aziendali.Tutti gli interventi di formazione devono essere registrati, e devono poter dimostrare che tutte le persone sonostate coinvolte, ivi compresi gli eventuali terzisti.In questo senso è opportuno che <strong>la</strong> documentazione <strong>del</strong> sistema di controllo <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>catena</strong> di custodia, sia costruitaanche con lo scopo di rappresentare essa stessa uno strumento di formazione. Deve essere quindi ragionevolmentesemplice e chiara così che anche <strong>la</strong> so<strong>la</strong> distribuzione di sue copie tra i dipendenti possa rappresentare occasionedi formazione. È opportuno prevedere un piano <strong>del</strong><strong>la</strong> formazione, soprattutto nelle situazioni aziendali piùcomplesse, con conseguente definizione dei tempi e <strong>del</strong>le modalità di realizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> attività aziendali di formazione,valutando, se <strong>del</strong> caso, <strong>la</strong> possibilità di fare ricorso a risorse esterne all'azienda, che abbiano competenzeed esperienza sull'argomento.67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!