12.07.2015 Views

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

qualità e certificazione nella filiera del legno la catena ... - Innovazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE SECONDA5. Le regole generali per <strong>la</strong> Catena di CustodiaIn questo capitolo si riportano le regole generali per <strong>la</strong> <strong>certificazione</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia, avendo cura di evidenziare,di volta in volta, punti di convergenza e di divergenza tra i due standard5.1Gli standard di riferimento: transizione tra vecchi e nuoviSi è già detto che FSC e PEFC, in modo autonomo e indipendente, hanno definito le regole da rispettare per potercertificare <strong>la</strong> propria Catena di Custodia. In questo capitolo si desidera presentare gli standard applicabili, emessida ciascuno degli schemi di <strong>certificazione</strong>.È importante precisare subito che recentemente le regole <strong>del</strong><strong>la</strong> Catena di Custodia sono state modificate, per entrambigli schemi .41Le ragioni di questa scelta sono molteplici: <strong>la</strong> volontà di incrementare, nel tempo, <strong>la</strong> porzione di materiale certificatoall'interno dei prodotti certificati, risolvere le carenze che le regole precedenti avevano evidenziato e risponderealle esigenze espresse dal mercato e, più in generale, dagli stakeholder.Di seguito si propone un'analisi sintetica, ma di dettaglio, <strong>del</strong>l'evoluzione degli standard, per singolo schema di<strong>certificazione</strong>.5.1.1 Forest Stewardship CouncilLa normativa di riferimento, prima che venissero introdotti i nuovi standard per <strong>la</strong> Coc, era rappresentata dai documentiindicati in tabel<strong>la</strong> 5.1.Tabel<strong>la</strong> 5.1 - Documenti di riferimento FSC per il “vecchio standard” CoCTitolo <strong>del</strong> documentoFSC policy on percentage based c<strong>la</strong>imsFSC Trademark Policy ManualFSCAccreditation Manual(febbraio 2002) sez. 3.6Fonte: Ns. e<strong>la</strong>borazione, 2006..ContenutoIl documento contiene le regoleper etichettare i prodotti contenentimeno <strong>del</strong> 100% di legnamegrezzo certificato FSC.Il documento contiene le regoleper l'uso <strong>del</strong> logo FSC.I requisiti generali di sistema sonoriportati nei rego<strong>la</strong>menti deisingoli organismi di <strong>certificazione</strong>accreditati.NoteL'ultima versione, <strong>del</strong> 15 maggio2000, è il risultato di successivemodifiche.È attualmente in vigore <strong>la</strong> versione<strong>del</strong> 2003.Il documento è rivolto agli entidi <strong>certificazione</strong> accreditatiche devono riversare tali requisitinei propri rego<strong>la</strong>menti di<strong>certificazione</strong>.I nuovi standard sono invece elencati e brevemente descritti nel prospetto 5.1.Attualmente ci troviamo <strong>nel<strong>la</strong></strong> fase in cui ancora possono esistere certificati di Catena di Custodia FSC conformi astandard differenti, “vecchi” e “nuovi”. L'unico aspetto comune a tutti è <strong>la</strong> modalità di etichettatura <strong>del</strong> prodotto.La coesistenza di regole diverse in alcuni casi può comportare qualche difficoltà. Ciò vale soprattutto nel casoin cui aziende che applichino regole differenti per calco<strong>la</strong>re e comunicare il contenuto di materiale certificato nelproprio prodotto si scambino prodotti certificati.41Questo <strong>la</strong>voro presenta uno studio so<strong>la</strong>mente in merito all'applicazione dei nuovi standard, non ritenendo utile l'analisi di un rego<strong>la</strong>mentoche a breve non sarà più applicabile.53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!