12.07.2015 Views

Guido Morpurgo-Tagliabue e l'estetica del Settecento - SIE - Società ...

Guido Morpurgo-Tagliabue e l'estetica del Settecento - SIE - Società ...

Guido Morpurgo-Tagliabue e l'estetica del Settecento - SIE - Società ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

chiusura degli orizzonti: è vero infatti che l’inquadramento <strong>del</strong>l’ingegnoall’interno <strong>del</strong>l’intelletto è usuale nel Seicento, ed esplicitamenteinteso dai nostri teorici concettisti, eppure esso non dà luogo automaticamentea una definizione razionalistica <strong>del</strong>l’ingegno; rimane per cosìdire uno spazio libero per l’attività <strong>del</strong>la fantasia e per forme di costruzionee condivisione di orizzonti immaginativi teorizzati dalla tradizioneretorica eppure non compatibili con le esigenze <strong>del</strong>l’intelletto speculativo.È quanto si potrebbe facilmente argomentare a proposito diTesauro a partire proprio dalla sottolineatura <strong>del</strong>la dote <strong>del</strong>la perspicacia,e dal raffronto subito proposto da Tesauro fra l’ingegno “retorico”e la prudenza.In Muratori, viceversa, la semplice aggiunta (nel passo poc’anzi citato)<strong>del</strong> riferimento alla capacità di ritrovare le ragioni <strong>del</strong>le cose valea imporre all’ingegno un rigido vincolo razionalistico; in questo modo,l’intero meccanismo <strong>del</strong>l’inganno prospettico barocco viene riproposto,ma assume la forma di un mero travestimento, di un “gioco a indovinello”,che mira a «insegnare alla nostra mente un qualche Vero, oVerisimile reale, travestito col Falso» 20 , come <strong>del</strong> resto si può facilmentescorgere quando Muratori riprende le giustificazioni a suo tempoavanzate dai teorici barocchi per spiegare il piacere connesso all’acutezza:«l’uditore ha l’obbligazione e il diletto d’intendere quelloche non si dice, e di comprendere da se stesso la significazione <strong>del</strong>Vero a bello studio alquanto celata, affinché gli altri abbiano il piacerdi trovarla […] saran sempre più belle queste Immagini, quanto piùda oggetti fra lor lontani, e nobili, e belli si prenderanno le simiglianze,e quanto più saranno queste nuove, e non aspettate, essendo lanovità madre <strong>del</strong>la maraviglia, e <strong>del</strong> diletto» 21 . E altrove leggiamo:«avvegnaché le Immagini Fantastiche non sieno vere a dirittura secondol’Intelletto, pure indirettamente servono ad esprimere, e rappresentarlo stesso Vero Intellettuale. Tutte le Metafore, le Iperboli, le Parabole,gli Apologi, e simili altri concetti <strong>del</strong>la Fantasia, sono un vestito,e un’ammanto sensibile di qualche Verità o Istorica, o Morale, o Naturale,o Astratta, o veramente avvenuta, o possibile ad avvenire» 22 .Questa banalizzazione davvero incredibile, benché dottamente sostenutada citazioni agostiniane, è la necessaria conseguenza <strong>del</strong> propositodi Muratori di sfuggire gli eccessi <strong>del</strong> Barocco, senza tuttavia uscirne,e senza riuscire a valorizzarne gli spunti di maggiore apertura.L’analisi di <strong>Morpurgo</strong>-<strong>Tagliabue</strong> attribuisce giustamente il più grandespazio alla nozione di artificio/artificiale in Muratori, nozione tramitecui si evidenziano per un verso i legami persistenti col Barocco(l’artificio che supera la natura in direzione <strong>del</strong> meraviglioso, <strong>del</strong> “peregrino”;e poi la stilistica, cioè l’artificio stilistico, <strong>del</strong> meraviglioso),e per l’altro verso si aprono le questioni proprie <strong>del</strong>l’Arcadia («Il poeta“coll’Artifizio suo […] sa far sì vive, pellegrine e splendide le copie,52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!