12.07.2015 Views

Guido Morpurgo-Tagliabue e l'estetica del Settecento - SIE - Società ...

Guido Morpurgo-Tagliabue e l'estetica del Settecento - SIE - Società ...

Guido Morpurgo-Tagliabue e l'estetica del Settecento - SIE - Società ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che costituisce norma» 27 . A questo punto <strong>Morpurgo</strong> esibisce le condizionidi possibilità <strong>del</strong>l’essere esemplare e, inclusivamente, <strong>del</strong> giudiziosingolare:3 – «l’unico modo per un oggetto singolare di essere criterio autonormativo,in sede di giudizio, è di essere paradigmatico» 28 . Per <strong>Morpurgo</strong>un paradigma è una classe a un solo esemplare: se l’esempio èuna singolarità, e dunque non un universale, non un ente di ragione,ma questa cosa, che può stare per, che vale per i casi di una classe conesso coincidente, il paradigma è la singolarità in quanto si esibisce (simostra qui accanto: paravdeivknumi) come valore, e può mostrarsi comevalore in quanto ha un potere di virtualità, cioè è «matrice potenzialedi possibili esemplari» 29 . Il paradigma svolge, nella teoresi di<strong>Morpurgo</strong>, alcune funzioni connesse: esplicita il carattere di mo<strong>del</strong>lo,quindi unico e obbligante, <strong>del</strong>l’esempio, e approfondisce, articola echiarisce il carattere paradossale <strong>del</strong> giudizio di gusto: il riconoscimento<strong>del</strong> paradigma ne implica la preferibilità, ma tale preferibilità nonesiste come regola, criterio o classe materiale, poiché la classe <strong>del</strong> paradigmaè inestesa («non esiste una struttura che definisca la classedegli oggetti paradigmatici» 30 ). Dunque se da un lato «Non vi è paradigmaprima <strong>del</strong>la scelta» 31 , d’altro lato «il “preferibile”, cioè il “preferitoobbligatorio”» 32 è precisamente il paradigmatico. Ora il giudiziodi gusto, individuale, singolare coglie paradigmi: «Un paradigmainfatti non è che una norma di scelta, messa in atto su un esemplareunico, con il quale coincide, ma che si estende virtualmente a una possibilitàindefinita di esemplari. Un esemplare-mo<strong>del</strong>lo. Come tale lasua proprietà monotetica non è mai dissociabile da un suo contenutoindividuale» 33 .Ora la nozione di paradigma ha lo scopo di non fare assorbire compiutamentela classe nell’individuo; è uno scopo che emerge nel saggio<strong>del</strong> ’67 L’esperienza estetica: «Dobbiamo dire quindi che la rappresentazioneartistica non offre semplicemente l’esemplare di una classe, unafunzione proposizionale, anche se evoca o rappresenta esemplari diclassi estensivamente [...] e nemmeno, al contrario, fa scomparire laclasse nell’individuo, connotativamente: due processi che si incontranonell’esperienza normale. Il primo corrisponde all’uso linguistico deinomi comuni, il secondo dei nomi propri e dei pronomi» 34 . Questosmarcamento dall’individuo, che segue l’identificazione tra senso filosofico<strong>del</strong> nome proprio e <strong>del</strong> pronome 35 , apre forse a una nuova fase<strong>del</strong> pensiero di <strong>Morpurgo</strong> che qui non interessa seguire. Rimanendoinvece vicini al dettato dei saggi dei primi anni sessanta, si potrebbemostrare come sia proprio un approfondimento <strong>del</strong>l’individuo che permettedi cogliere la densità, virtualmente infinita (e distesa, io credo,non solo nel futuro ma in ogni tempo), <strong>del</strong>la nozione di paradigma.63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!